• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Data warehouse in cloud: le best practices del 2019

    Data warehouse in cloud: le best practices del 2019

    By Redazione LineaEDP27/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le elenca Talend, che le ha identificate in uno studio condotto da TDWI per comprendere come ottimizzarne il ROI

    TDWI ha condotto un’indagine per conto di Talend sui nuovi data warehouse in cloud. Obiettivo: comprendere le prassi da seguire per affrontare le nuove sfide e aumentare il ritorno degli investimenti.

    I CWD offrono, infatti, una capacità di dati più ampia, prestazioni più elevate e una maggiore flessibilità rispetto ai tradizionali database on-premise, ma benché siano spesso un primo passo importante verso la trasformazione digitale, occorre avere delle accortezze.

    Pur dotati di scalabilità elastica, archiviazione agnostica, accesso multi-tenant e controllo dei costi, i data warehouse in cloud dovrebbero essere completati con una sostanziale infrastruttura di integrazione dati per unificare le diverse parti del warehouse con tutte le fonti di dati e in base agli obiettivi.

    Esigenze articolate per un’ampia varietà di dati
    I partecipanti al sondaggio oltre ad aver verificato che l’adozione dei data warehouse in cloud è stata fondamentale nell’ottenere prestazioni più rapide a costi inferiori e a sfruttare le funzionalità del cloud, hanno osservato anche una serie di sfide correlate al CDW. Oltre il 50% degli intervistati ha indicato la “governance dei dati” come una delle sfide principali, il 40% ha indicato “l’integrazione dei dati attraverso fonti multiple” e circa il 38% “l’inserimento dei dati nel warehouse”.

    Le esigenze da parte delle aziende di analisi dei dati in un data warehouse in cloud stanno diventando sempre più articolate. Oltre il 35% degli intervistati ha espresso la necessità di avere l’elaborazione in memoria, il supporto per dati strutturati e non strutturati e l’integrazione di tool per le analisi di terze parti. Di conseguenza, i CDW devono accogliere un’ampia varietà di dati e servire una ampia gamma di casi d’uso.

    È interessante notare che per il 62% degli intervistati nel processo di implementazione dei CDW desidera che sia integrato un data lake per le analisi. Tutti gli intervistati sono interessati a funzionalità quali la qualità dei dati, la gestione dei metadati, l’elaborazione e la trasformazione dei dati, sia prima sia dopo il caricamento degli stessi in un CDW. Poiché questi requisiti non possono essere soddisfatti solo dalle tecnologie CDW, come responso viene suggerita la necessità di adottare delle soluzioni di integrazione dati per completare l’infrastruttura. I data warehouse in cloud devono essere in grado di soddisfare una vasta gamma di casi d’uso, da quello commerciale a quello tecnico e di supportare gli incrementi in velocità e in scala, gestendo al tempo stesso le esigenze attuali e future.

    Utilizzare i dati avendo come focus l’integrazione
    Quando si adotta un CDW, occorre tenere presente le esigenze di architettura e integrazione dei dati. A differenza di alcune soluzioni, l’integrazione di Talend aiuta a ottimizzare e scalare l’elaborazione dei dati prima e dopo la loro collocazione in un CDW in modo da ottenere trasformazioni complesse e avanzate.

     

    CDW data warehouse in cloud Talend TDWI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.