• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Enterprise cloud, IT performance e il ruolo dell’AI

    Enterprise cloud, IT performance e il ruolo dell’AI

    By Redazione LineaEDP19/09/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca globale evidenzia il bisogno di trovare risposte nell’AI agli ostacoli posizionati lungo la digital transformation

    La digital transformation, la migrazione verso l’enterprise cloud e le crescenti richieste dei clienti stano creando un aumento della complessità dell’IT e dei costi legati alla sua gestione. Lo rilevano i dati di una ricerca globale indipendente condotta su 800 CIO da Vanson Bourne per Dynatrace, secondo cui, i leader del mondo tecnologico sono preoccupati degli effetti che tutto questo ha sulle performance dell’IT e sul business.

    Stando a quanto rivelato nel report globale del 2019 “Top Challenges for CIOs in a Software-driven, Hybrid, Multi-Cloud World”, si evince che la perdita di ricavi (49%) e i danni alla reputazione (52%) sono tra le maggiori preoccupazioni quando le imprese si trasformano in aziende basate sul software e si spostano nel cloud.

    E sebbene i CIO si adoperino affinché queste preoccupazioni non diventino realtà, i team IT al momento spendono il 33% del loro tempo a gestire problemi legati alle prestazioni digitali, con un costo medio per le aziende di 3,3 milioni di dollari all’anno. Un incremento del 34% rispetto ai 2,5 milioni del 2018. Per far fronte a tutto ciò, l’88% dei CIO afferma che l’AI rappresenterà un fattore cruciale per la capacità dell’IT di gestire complessità crescenti.

    Il software sta trasformando ogni business

    Tutte le organizzazioni di ogni settore si stanno trasformando in un business software. Il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, garantiscono esperienze di qualità e ottimizzano i ricavi è guidato dalle applicazioni e dagli ambienti ibridi multicloud che ne sono alla base. Il successo o il fallimento dipendono dal software che supporta questi sforzi. La pressione affinché questo software “che guida il business” funzioni correttamente ha conseguenze significative per i professionisti IT.

    • Il 44% dei CIO teme che un’eventuale incapacità di gestire le performance dell’IT potrebbe rappresentare una minaccia per l’esistenza della loro attività.
    • Mentre la complessità continua ad aumentare, il 74% dei CIO ritiene che potrebbe presto diventare estremamente difficile gestire le performance efficacemente.

    Le strategie “Cloud-first” aumentano la complessità

    Alla base di questa rivoluzione basata sul software c’è l’enterprise cloud, che consente alle aziende di innovare più rapidamente e di soddisfare meglio le esigenze dei clienti. L’enterprise cloud è dinamico, ibrido, multi-cloud e include centinaia di tecnologie, milioni di linee di codice e miliardi di dipendenze. Tuttavia questa trasformazione non consiste semplicemente nel prelevare e spostare app nel cloud, è un cambiamento fondamentale nel modo in cui le applicazioni vengono create, distribuite e gestite.

    • La maggioranza dei CIO utilizza già o prevede di implementare nei prossimi 12 mesi microservizi (88%), container (86%), serverless computing (85%), PaaS (89%), SaaS (94%), IaaS (91%) e cloud privato (95%).
    • La transazione media per applicazioni mobile o web attraversa 37 diversi sistemi o componenti tecnologici. Ciò comporta un aumento intrinseco della complessità tecnologica, rendendo più difficile per le organizzazioni gestire le performance.

    Aumenta la pressione a fornire esperienze eccellenti

    Siamo definitivamente nell’era del cliente, in cui un servizio di alta qualità è fondamentale a causa della facilità con cui i clienti proveranno offerte competitive e condivideranno le loro esperienze istantaneamente tramite i social media.

    La ricerca evidenzia fino a che punto le aziende stanno lottando per contrastare la complessità dell’IT che minaccia la customer experience, con i CIO che rivelano:

    • Negli ultimi 12 mesi, in media le organizzazioni hanno subito 6 interruzioni IT che hanno influenzato le esperienze degli utenti, i ricavi o le business operation.

    I team IT risentono dello sforzo 

    La digital transformation, la migrazione verso l’enterprise cloud e le crescenti richieste dei clienti stanno esercitando una forte pressione sui team IT, che continuano a sentire la tensione, in particolare per quanto riguarda le performance. Rivelando la portata di questo dilemma, i risultati della ricerca dimostrano anche che:

    • Più di tre quarti dei CIO (76%) dichiara di non avere una visibilità completa sulle prestazioni delle applicazioni nelle architetture cloud-native.
    • Il 78% dei CIO è frustrato dal fatto che si spenda così tanto tempo per configurare sistemi di monitoraggio per diversi ambienti cloud quando si implementano nuovi servizi.
    • I team IT al momento dedicano circa il 33% del loro tempo affrontando problemi di performance.

    I CIO cercano le risposte nell’AI

    Cercando il potenziale antidoto a queste sfide, lo studio rivela inoltre che l’88% dei CIO afferma di ritenere che l’AI sarà fondamentale per la capacità dell’IT di far fronte alla crescente complessità.

    Come riferito in una nota ufficiale da Bernd Greifeneder, fondatore e CTO di Dynatrace: «Man mano che la complessità aumenta oltre le capacità dei team IT, destinare maggiori risorse umane alla risoluzione del problema non è una soluzione economicamente vantaggiosa. Le organizzazioni necessitano di un approccio totalmente diverso all’intelligenza artificiale. Ecco perché ci siamo reinventati partendo da zero, creando una piattaforma all-in-one con al centro un’intelligenza artificiale deterministica, che fornisce le cause reali, non solo le correlazioni. Inoltre, a differenza di un approccio basato sul machine learning, Dynatrace non richiede un lungo periodo di apprendimento. La piattaforma di Software Intelligence di Dynatrace rileva e acquisisce automaticamente dati accurati da applicazioni, containers, servizi, processi e infrastrutture. Quindi mappa automaticamente i miliardi di dipendenze e interconnessioni in questi ambienti complessi. Infine, il suo motore di intelligenza artificiale, Davis, analizza questi dati e le loro dipendenze in tempo reale per fornire immediatamente risposte precise, non solo più dati sullo schermo. È questo livello di automazione e intelligenza che supera le sfide presentate dall’enterprise cloud e consente ai team di sviluppare software migliori più rapidamente, automatizzare le operazioni e fornire risultati aziendali migliori».

     

    AI CIO Digital Transformation Dynatrace Enterprise cloud intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.