• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Forcepoint: nuove funzionalità per i Next Generation Firewall

    Forcepoint: nuove funzionalità per i Next Generation Firewall

    By Redazione LineaEDP07/04/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima versione integra il nuovo servizio di Advanced Malware Detection

    feature-security-predictions

    Forcepoint annuncia la disponibilità della nuova release software della soluzione Next Generation Firewall (NGFW), che integra il supporto per il nuovo servizio Forcepoint di Advanced Malware Detection basato su cloud. La combinazione di Forcepoint NGFW con la capacità di Advanced Malware Detection permette un accesso aperto e libero a dati critici e proprietà intellettuale da dovunque, riducendo nel contempo il rischio di attacchi zero-day e altre minacce emergenti.

    “Le aziende e le agenzie governative sono alle prese con rischi per la sicurezza che vedono l’utente al centro e che contemplano intrusioni malevole di malware così come errori involontari degli utenti,” afferma Antti Reijonen, Vice President & General Manager dell’area di business Network Security di Forcepoint. “Il servizio di Advanced Malware Detection e il NGFW di Forcepoint lavorano in sinergia per fornire una maggiore visibilità sulle attività delle persone in rete e contemporaneamente impedire l’accesso agli attaccanti. Queste nuove funzionalità verranno attivate anche sulle nostre soluzioni di Web Security, Email Security e sulle soluzioni CASB, rendendo Forcepoint l’unico fornitore di NGFW in grado di offrire una protezione senza soluzione di continuità contro minacce avanzate alle reti, web, e-mail e applicazioni cloud.”

    Fornendo una soluzione di rilevamento delle minacce avanzate all’interno di tutte le varie aree tecnologiche aziendali, Forcepoint è in grado di individuare il malware in un dato punto ed impedirne rapidamente la propagazione su tutti gli altri, anche quando gli utenti lavorano in remoto. Il nuovo servizio di Advanced Malware Detection migliora la tecnologia di filtraggio dei file di Forcepoint NGFW permettendo un’analisi più approfondita dei file trasmessi, così da identificare codici malevoli e bloccare più rapidamente eventuali aggressori che puntino a violare una rete e rubare dati critici o proprietà intellettuale. Inoltre, i team di networking e sicurezza ora possono individuare più facilmente le tendenze che segnalano comportamenti e intenti sospetti o rischiosi dei dipendenti, così da poter bloccare sul nascere eventuali pratiche di cybersecurity non accettabili.

    Specifiche dell’aggiornamento software NGFW e del servizio basato su cloud:

    La nuova versione Forcepoint NGFW 6.2 integra il servizio di Advanced Malware Detection e offre innovazioni e vantaggi aggiuntivi tra i quali:

    • Estensione dell’offerta per gli MSP– i partner possono ora offrire ai propri clienti la protezione delle applicazioni mission-critical grazie al Forcepoint Sidewinder Security Proxy, gestito centralmente dal Managed Service Provider.
    • Automatizzazione del policychange management – i clienti possono eliminare i processi manuali per incrementare l’efficienza e semplificare la conformità di auditing grazie alla funzionalità di approvazione delle modifiche delle policy ora integrata nella console di gestione di Forcepoint NGFW.
    • Controllo più approfondito e più veloce del traffico criptato– gli amministratori hanno ora il controllo granulare sul crescente volume del traffico criptato all’interno e all’esterno delle loro reti, grazie a funzionalità di ispezione ad alte prestazioni delle connessioni HTTPS, al controllo a livello di comando delle applicazioni SSH / SFTP e all’enforcement dinamico di determinati contesti relativi alla privacy degli utenti.
    • Scalabilità automatizzata nel data center virtualizzato– i team di operation e sicurezza possono effettuare il provisioning automatico e il controllo di centinaia o di migliaia di firewall virtuali in ambienti VMware NSX grazie al supporto di Open Security Controller (OSC).
    • Più di una dozzina di miglioramenti a livello di workflow– il personale IT può effettuare in maniera ancora più efficiente il deployment, analizzare e applicare le eventuali remediation su Firewall e IPS distribuiti sulla rete aziendale grazie a numerosi miglioramenti dell’automazione e dell’esperienza utente utilizzando Security Management Center (SMC) di Forcepoint NGFW.

    La versione 6.2 del software Forcepoint NGFW insieme al servizio di Advance Malware Detection sono immediatamente disponibili per la rete globale di partner di canale Forcepoint e per i service provider. La nuova protezione dai malware verrà inoltre integrata al Forcepoint Cloud Access Security Broker (CASB) e alle soluzioni di protezione Web e sicurezza della posta nel terzo trimestre 2017.

    Forcepoint Next-Generation Firewall (NGFW)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.