• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I partner ufficiali dei Giochi Olimpici rappresentano un rischio cyber

    I partner ufficiali dei Giochi Olimpici rappresentano un rischio cyber

    By Redazione LineaEDP24/04/2024Updated:24/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima indagine di Proofpoint rivela che due terzi dei partner ufficiali dei Giochi Olimpici espongono il pubblico a frodi via email. Scopriamo come

    partner-ufficiali-dei-giochi-olimpici

    Le frodi informatiche sono ormai all’ordine del giorno; ne sentiamo parlare spesso ma, purtroppo, rappresentano ancora un fenomeno preoccupante. Con l’avvicinarsi dei grandi eventi, come ad esempio le Olimpiadi, gli esperti di sicurezza informatica invitano tutti a non abbassare la guardia.
    Proofpoint, azienda operante nel settore della cybersecurity e della compliance, ha presentato i risultati di uno studio che mostra come due terzi (66%) dei partner ufficiali dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 non abbiano messo in essere le misure di sicurezza necessarie per proteggersi dall’impersonificazione di dominio, esponendo così il pubblico al rischio di frodi via e-mail. Inoltre, mentre gli spettatori di tutto il mondo si preparano a prenotare il loro viaggio online e molti sono ancora alla ricerca di un posto per assistere agli eventi, la maggior parte di comuni locali che ospitano i giochi (70%), le principali piattaforme di ticketing online (90%) e i siti di viaggi (40%) non bloccano in modo proattivo le e-mail fraudolente che potrebbero raggiungere il pubblico.

    I criminali informatici cercano regolarmente di approfittare di grandi eventi sportivi o culturali per ingannare gli spettatori con il social engineering, spacciandosi per partner ufficiali, infrastrutture, piattaforme di biglietteria o siti di prenotazione di viaggi. In vista dei Giochi di Parigi dell’estate 2024, l’intero ecosistema deve essere rafforzato per affrontare la minaccia già pervasiva delle frodi via e-mail, principale vettore di attacco.

    Per stabilire lo stato attuale delle difese contro il rischio di impersonificazione, Proofpoint ha analizzato i livelli di adozione del protocollo DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting and Conformance), una misura fondamentale di protezione delle email, da parte di tutti i partner ufficiali dei Giochi Olimpici, delle autorità locali, delle piattaforme di biglietteria e di prenotazione di viaggi online, e i risultati sono preoccupanti.

    I partner ufficiali dei giochi olimpici dovrebbero considerare la DMARC come prima linea di difesa contro le frodi via e-mail

    Negli ultimi anni, Proofpoint ha osservato che i criminali informatici utilizzano sempre più tattiche per impersonare organizzazioni legittime al fine di raggiungere i loro obiettivi, invece di compromettere e infiltrarsi nelle reti e nelle infrastrutture tecniche delle loro vittime.

    DMARC è un protocollo di autenticazione delle e-mail progettato per proteggere i nomi di dominio dall’uso improprio da parte dei criminali informatici. Autentica l’identità del mittente prima di permettere a un messaggio di raggiungere la sua destinazione. DMARC prevede tre livelli di protezione: monitoraggio, quarantena e reject; quest’ultimo è il modo più sicuro per evitare che i messaggi sospetti raggiungano la casella di posta.

    L’implementazione di DMARC da parte dei partner ufficiali dei Giochi Olimpici è importante perchè consente a un’azienda  di definire il trattamento da applicare ai messaggi di posta elettronica che utilizzano il suo nome di dominio, nonché la politica da adottare in caso di fallimento della verifica: accettare il messaggio di posta elettronica (p=nessuno, dove p indica la policy), classificarlo come spam (p=quarantena) o eliminarlo (p=reject).

    Risultati principali della ricerca

    In totale, Proofpoint ha analizzato i nomi di dominio che compongono l’ecosistema dei Giochi di Parigi:

    • Tra i 77 Partner Ufficiali dei Giochi Olimpici, ben 66 (86%) hanno adottato il DMARC al livello base, ma solo 26 (34%) proteggono attivamente il loro dominio con la registrazione DMARC “reject” più alta, il che significa che due terzi (66%) dei Partner Ufficiali espongono il pubblico al rischio di frodi via e-mail;
    • Delle 20 città che ospitano gli eventi dei Giochi, solo 6 (30%) proteggono attivamente il nome di dominio del loro sito web ufficiale con la registrazione DMARC “reject” più alta, mentre 5 (25%) non dispongono affatto del protocollo DMARC;
    • Delle 10 piattaforme di rivendita di biglietti analizzate, 8 (80%) dispongono di una registrazione DMARC e solo una (10%) protegge attivamente il proprio nome di dominio in modalità “reject”.
    • Infine, le 10 piattaforme di viaggio analizzate sono le più mature in termini di difese contro il rischio di impersonificazione del dominio: 6 (60%) proteggono attivamente il proprio nome di dominio in modalità “rifiuto” e il 90% ha implementato un record DMARC di base.

    Non solo i partner ufficiali dei Giochi Olimpici, ma anche il pubblico deve alzare la guardia

    Se da un lato le aziende devono mettere in atto misure forti per proteggere il pubblico, dall’altro gli utenti stessi devono essere estremamente vigili, soprattutto nel periodo che precede i Giochi, e tenere a mente le seguenti raccomandazioni:

    • Diffidare di e-mail, messaggi o chiamate non richieste, soprattutto se suggeriscono di intraprendere azioni “urgenti”” o chiedono un pagamento.
    • Non fornire mai informazioni finanziarie o password via e-mail o SMS. Chiamare sempre direttamente la banca se si riceve una richiesta potenzialmente sospetta.
    • È importante creare una password unica per ogni account online che su utilizzia, usando tre parole casuali per creare una password forte e memorabile e attivando l’autenticazione a più fattori (MFA) quando possibile.

    Il parere dell’esperto

    “È preoccupante vedere come la maggior parte degli attori dell’ecosistema dei Giochi Olimpici sia ancora in ritardo quando si tratta di proteggere le proprie e-mail, a pochi mesi dalla cerimonia di apertura. DMARC è una misura semplice da implementare ed estremamente efficace contro lo spoofing dei nomi di dominio che è alla base delle frodi via e-mail; il fatto che molte organizzazioni non lo abbiano ancora adottato fa temere l’avvento di una minaccia informatica di proporzioni senza precedenti”, spiega Loïc Guézo, Director of Cybersecurity Strategy di Proofpoint. “Inoltre, è importante che i potenziali spettatori tengano a mente che i biglietti per i Giochi possono essere acquistati solo attraverso il sito ufficiale, che è completamente conforme a DMARC e blocca in modo proattivo le e-mail fraudolente che arrivano al pubblico”.

    cybersecurity Frodi via email Giochi Olimpici olimpiadi 2024 Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.