• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»IDS&Unitelm si affida a In-Site per la progettazione del suo Data Center

    IDS&Unitelm si affida a In-Site per la progettazione del suo Data Center

    By Redazione LineaEDP06/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha realizzato un’infrastruttura tecnologicamente avanzata a supporto del processo di digitalizzazione dei suoi clienti

    In-Site & IDS Unitelm

    IDS&Unitelm, ha scelto In-Site, società di ingegneria integrata specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche complesse, per la progettazione del proprio Data Center, appena inaugurato a Roma.

    IDS&Unitelm e l’esigenza di un’infrastruttura di ultima generazione

    La storia di IDS&Unitelm testimonia la capacità dell’azienda di operare ed evolvere in un settore dinamico e stimolante come l’ICT.  Alle sollecitazioni del mercato e al rapido mutamento delle tecnologie IDS & Unitelm risponde con visione di prospettiva e con un’elevata capacità di integrare progetti, infrastrutture, piattaforme e linguaggi.

    L’approccio di lungo termine, la passione per “il far funzionare le cose” e la fiducia dei clienti spinge IDS&Unitelm a superare le logiche di fornitura e a stabilire partnership durature.  Tra le specificità di mercato, vanno senz’altro citati i progetti con pubbliche amministrazioni, università, network editoriali e le numerose iniziative con la Conferenza Episcopale Italiana e le chiese locali, diocesi e parrocchie, che si sono tradotte negli anni in progetti di rilievo nazionale e migliaia di referenze sul territorio.

    È proprio per queste capacità di crescere, evolvere ed innovare che IDS&Unitelm ha intrapreso e sviluppato l’idea sfidante di realizzare un Data Center di ultima generazione nella sede di Roma, per dotarsi di un’infrastruttura evoluta in grado di ridurre la criticità e garantire il necessario livello di continuità, di razionalizzare l’esistente e ottimizzare i consumi energetici, di modificarsi nel tempo. Il nuovo Data Center ha consolidato l’ambiente IT del sito di Roma per poter meglio pianificare il futuro e la crescita, creando un’infrastruttura che garantisca stabilità, coerenza e livelli di affidabilità molto elevati, un luogo che continui ad essere un laboratorio tecnologico in continua evoluzione e implementazione.

    L’approccio progettuale di In-Site

    In linea con queste esigenze, IDS&Unitelm ha trovato un partner tecnologico in In-Site, azienda capace di coniugare l’universo dell’ingegneria con quello dell’architettura. L’azienda, fondata nel 2006 da Pietro Matteo Foglio, si è distinta negli anni per l’approccio illuminato ed eterogeneo con il quale ha sempre interpretato la progettazione dei data center: oggetti architettonici dalla forte valenza estetica e simbolica che, oltre a garantire l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, ambiscono a comunicare all’esterno l’identità dell’azienda e l’attenzione riservata alla salvaguardia dei dati. A completamento di questo approccio, una visione umanistica che punta a riportare al centro l’uomo, la qualità del suo lavoro e gli spazi in cui opera ogni giorno. Il risultato è un Data Center che non è più soltanto un contenitore di macchine, ma diventa uno spazio che contiene delle macchine, che comunica con l’uomo, che comunica internamente a IDS&Unitelm, che serve a IDS&Unitelm per comunicare con il mondo esterno.

    Il Data Center di Roma: struttura flessibile e pensata per l’uomo

    Il progetto punta ad armonizzare la concezione tecnologica, che mette al centro ridondanza, sicurezza e business continuity, con la capacità di trasferire nello spazio, reinterpretandole, le esigenze infrastrutturali IT e la comunicazione dell’identità stessa dell’azienda.

    L’intero Data Center è pensato per le persone che lavorano al suo interno: per questo motivo, gli spazi sono resi riconoscibili grazie all’utilizzo di una forte impronta grafica e cromatica. Anche l’accurato studio dell’illuminazione, così come l’attenzione alla qualità dei materiali utilizzati contribuiscono a rendere vivibili gli spazi di lavoro. Spazi, questi ultimi, progettati con un approccio flessibile, in vista di eventuali sviluppi futuri in alta densità.

    L’infrastruttura di Roma è caratterizzata dalla separazione degli ambienti e dalla creazione di percorsi specifici, realizzati allo scopo di evitare che le attività di manutenzione degli impianti interagiscano con la normale gestione IT del Data Center. Quanto poi alla specifica qualità degli impianti (di trattamento, riscaldamento e raffreddamento dell’aria e dell’acqua, elettrico, idraulico, allarme, antincendio, sicurezza ecc.), si tratta di sistemi di nuova generazione che ottimizzano i costi di gestione e manutenzione, interagendo con gli utenti in maniera precisa, semplice e intuitiva.

    Michele Sturniolo, amministratore delegato di IDS&Unitelm, ha dichiarato: “Il Data Center di Roma rappresenta un investimento importante e risponde a tre richieste particolari: arricchire e migliorare la nostra offerta, dare un ulteriore impulso alle nostre capacità, e mantenere, migliorandola, la nostra cultura del lavoro. Con In-Site abbiamo trovato un interlocutore capace di interpretare al meglio le nostre esigenze e la nostra filosofia aziendale, che pone i servizi digitali a salvaguardia del patrimonio culturale italiano”.

    “Siamo lieti di aver lavorato al fianco di una realtà di spessore come IDS&Unitelm. Il loro approccio illuminato e versatile ci ha consentito di esprimere al meglio la nostra visione progettuale, che pone l’uomo e la qualità del suo lavoro al centro del processo tecnologico e che considera il Data Center come uno spazio architettonico capace di comunicare all’esterno l’identità di un’azienda e la sua attenzione al patrimonio dei dati”, ha dichiarato Pietro Matteo Foglio, CEO & Founder di In-Site.

    data center IDS&Unitelm In-Site
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.