• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»IoT: più sicurezza con endpoint più intelligenti

    IoT: più sicurezza con endpoint più intelligenti

    By Redazione LineaEDP26/03/2025Updated:26/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emanuele Temi di Nozomi Networks spiega come, considerando le nuove tendenze e soluzioni specializzate, sia possibile costruire un ecosistema IoT più sicuro

    IoT

    Di seguito condividiamo un articolo di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks dedicato alla sicurezza dei sistemi IoT. L’esperto spiega come, nei sistemi IoT industriali di oggi, i metodi tradizionali di rilevamento delle minacce, basati sull’euristica e sull’apprendimento automatico, non sempre bastano. Una difesa specifica e ottimale viene offerta dai sensori progettati appositamente per i dispositivi IoT.

    Buona lettura!

    Sicurezza IoT: quando l’errore umano richiede endpoint più intelligenti

    Nel mondo interconnesso di oggi, anche errori involontari dei dipendenti possono aprire la porta a minacce informatiche, soprattutto in ambienti industriali dove la collaborazione tra team interni ed esterni amplia la superficie di attacco. Ecco perché è fondamentale aumentare la sicurezza degli endpoint, consentendo il tracciamento in tempo reale delle attività degli utenti. Ma le soluzioni attuali, come il monitoraggio passivo o i rilevatori remoti, spesso faticano a identificare con precisione i ruoli degli utenti: chi sta realmente operando su ciascun dispositivo?

    Perché non utilizziamo i sistemi classici di protezione nell’IoT industriale?

    I sistemi di endpoint protection sono comuni in ambito IT, ma la loro adozione all’interno dei sistemi IoT è stata finora lenta. Molti dispositivi IoT hanno risorse computazionali e memoria limitate, il che rende gli antivirus standard troppo laboriosi da installare. Inoltre, la loro installazione può richiedere riavvii, causando costosi tempi di inattività, inaccettabili in questo campo. Di conseguenza, con l’emergere di tecnologie come il rilevamento delle minacce basato sull’intelligenza artificiale e la sicurezza perimetrale avanzata, sono emerse nuove opzioni.

    I metodi tradizionali di rilevamento delle minacce, basati sull’euristica e sull’apprendimento automatico, non sempre soddisfano le esigenze degli ambienti industriali. Possono causare ritardi o errori, identificando erroneamente comandi legittimi come dannosi, senza contare che l’aggiunta di agenti di sicurezza può anche invalidare le certificazioni dei dispositivi OT/ICS. Tuttavia, gli agenti progettati specificamente per gli ambienti industriali stanno trovando spazio, poiché i produttori (OEM) riconoscono sempre più l’importanza della sicurezza informatica anche a questo livello.

    Monitoraggio degli endpoint: uno sguardo sulla rete IoT

    I sensori installati sugli endpoint forniscono informazioni preziose, come il tipo di dispositivo, il fornitore e la versione del sistema operativo, nonché dati su nodi, zone e attività sospette degli utenti. Questi insight sono fondamentali sia per gli operatori che per gli analisti della sicurezza. I sensori possono rilevare modifiche alla configurazione e anomalie fornendo visibilità sulle connessioni stabilite: chi si connette ad un dispositivo, quali altre macchine sono coinvolte e quali protocolli vengono utilizzati. Questa visibilità include il monitoraggio del traffico end-to-end e il rilevamento di connessioni USB non autorizzate, un rischio significativo per la sicurezza della rete. Tendenze emergenti come l’integrazione della blockchain e i modelli di sicurezza zero-trust possono aggiungere ulteriori livelli di protezione.

    Nel classico modello Purdue utilizzato in campo IoT, le informazioni aumentano di livello in livello, mentre i firewall bloccano la discesa, limitando la visibilità end-to-end e complicando il monitoraggio delle comunicazioni tra le macchine. Le unità USB, ancora ampiamente utilizzate per i trasferimenti di file, pongono rischi per la sicurezza come gli attacchi BadUSB. I sensori di sicurezza degli endpoint aiutano a rilevare le connessioni USB e qualsiasi comportamento sospetto che possa indicare un attacco.

    Il futuro della sicurezza IoT

    Rilevare e segnalare anomalie in tempo reale è essenziale per prevenire danni alla sicurezza informatica. I sensori progettati per i dispositivi IoT offrono una difesa specifica e ottimale per questo ambiente, esplorando aree precedentemente non monitorate e garantendo una visibilità completa e una maggiore protezione all’interno di un panorama di minacce in continua evoluzione. Abbracciando nuove tendenze e concentrandosi su soluzioni specializzate, sarà possibile costruire un ecosistema IoT più sicuro.

    di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks

    cybersecurity Emanuele Temi Nozomi Networks. Sicurezza IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.