• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky ha rilevato MontysThree

    Kaspersky ha rilevato MontysThree

    By Redazione LineaEDP09/10/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    MontysThree, rilevato da Kaspersky, è un nuovo toolset utilizzato per lo spionaggio industriale

    Kaspersky - MontysThree

    I ricercatori di Kaspersky hanno rilevato una serie di attacchi mirati contro le organizzazioni industriali risalenti al 2018. Nel panorama delle minacce persistenti avanzate (APT) questo tipo di attacchi sono molto più rari rispetto alle campagne contro i diplomatici e altri esponenti politici di alto profilo. Il toolset utilizzato, denominato in origine MT3 dagli autori del malware, è stato poi soprannominato da Kaspersky “MontysThree”. Questo malware utilizza diverse tecniche per eludere il rilevamento, tra cui l’hosting delle comunicazioni con il server di controllo su servizi cloud pubblici e l’occultamento del principale modulo dannoso mediante steganografia.

    Enti governativi, diplomatici e operatori delle telecomunicazioni sono il bersaglio preferito delle APT perché possiedono un patrimonio di informazioni politiche altamente confidenziali ed estremamente sensibili. Invece, le campagne di spionaggio mirate contro le realtà industriali sono molto più rare, ma, come ogni altro attacco contro il settore industriale, possono avere conseguenze devastanti per il business. Ecco perché, dopo aver notato l’attività di MontysThree, i ricercatori di Kaspersky hanno approfondito le ricerche.

    Per effettuare l’attività di spionaggio, MontysThree utilizza un programma malware composto da quattro moduli. Il primo è il loader, che si diffonde inizialmente utilizzando un file RAR SFX (archivi auto-estraente) con i nomi relativi alle liste di contatto dei dipendenti, la documentazione tecnica e i risultati di analisi mediche con lo scopo di indurre i dipendenti a scaricare i file, secondo una comune tecnica di spear phishing. Il compito fondamentale del loader è garantire che il malware non venga rilevato sul sistema e a tal fine utilizza una tecnica nota come steganografia.

    La steganografia è una tecnica utilizzata dai criminali informatici per nascondere lo scambio di dati. Nel caso di MontysThree, il payload malevolo principale è occultato come file bitmap (un formato per l’archiviazione di immagini digitali). Dopo aver inserito il comando corretto, il loader utilizzerà un algoritmo personalizzato per decifrare il contenuto dall’array di pixel ed eseguire il payload dannoso.

    Il payload dannoso principale utilizza diverse tecniche di encryption proprie per eludere il rilevamento. In particolare, utilizza l’algoritmo RSA, che permette di crittografare le comunicazioni con il server di controllo e decrittografare i principali “task” assegnati dal malware. Questo include la ricerca di documenti con estensioni specifiche e in particolari directory aziendali. MontysThree è progettato per prendere di mira i documenti Microsoft e Adobe Acrobat; può anche catturare screenshot e “impronte digitali”, ossia raccogliere informazioni sulle impostazioni di rete, sul nome dell’host e molto altro.

    Le informazioni raccolte e le altre comunicazioni con il server di controllo sono poi ospitate su servizi cloud pubblici come Google, Microsoft e Dropbox. Questo sistema rende difficile distinguere il traffico di comunicazione come dannoso e, poiché nessun antivirus blocca questi servizi, garantisce che il server di controllo possa eseguire comandi ininterrottamente.

    MontysThree, inoltre, utilizza un modifier per Windows Quick Launch come metodo per ottenere la persistenza sul sistema infetto. Ogni volta che gli utenti utilizzano la barra degli strumenti di avvio rapido per eseguire applicazioni legittime come i browser, attivano a loro insaputa anche il modulo iniziale del malware.

    Kaspersky non ha riscontrato elementi comuni nel codice dannoso o nell’infrastruttura che corrispondessero ad altre APT note.

    “MontysThree è interessante non solo perché mira alle realtà industriali, ma anche perché combina TTP (Text Transfer Protocol) sofisticati ad altri che si potrebbero definire più “amatoriali”. In generale, la sofisticazione varia da modulo a modulo, ma non può essere paragonata al livello impiegato dalle APT più avanzate. Tuttavia, i creatori di MontysThree utilizzano standard crittografici robusti e scelte piuttosto tecniche come quella di utilizzare la steganografia personalizzata. Gli attaccanti si sono notevolmente impegnati nello sviluppo del toolset di MontysThree, e questo lascia intendere che sono determinati a perseguire i loro obiettivi e che non si tratta di una campagna di breve durata”, ha dichiarato Denis Legezo, senior security researcher with del Global Research and Analysis Team di Kaspersky.

    Per proteggere le organizzazioni da minacce come MontysThree, gli esperti di Kaspersky raccomandano:

    • Fornire ai dipendenti una formazione di base sulla cyber hygiene, poiché molti attacchi mirati iniziano sfruttando strategie di phishing o altre tecniche di ingegneria sociale. Condurre simulazioni di attacchi di phishing per assicurarsi che il personale sappia riconoscere email di questo tipo.

    • Fornire al team SOC l’accesso alla threat intelligence (TI) più aggiornata. Kaspersky Threat Intelligence Portal è un unico punto di accesso per la TI dell’azienda, e fornisce dati sugli attacchi informatici e molte informazioni raccolte da Kaspersky in 20 anni di esperienza sul campo.

    • Implementare soluzioni EDR, come Kaspersky Endpoint Detection and Response, per il rilevamento a livello degli endpoint, l’indagine e la remediation tempestiva degli
    incidenti.

    • Oltre ad adottare un livello di protezione base per gli endpoint, implementare una soluzione di sicurezza di livello aziendale in grado di rilevare tempestivamente le minacce avanzate a livello di rete, come Kaspersky Anti Targeted Attack Platform

    • Assicurarsi di proteggere sia gli endpoint industriali che quelli aziendali. La soluzione Kaspersky Industrial CyberSecurity integra una protezione dedicata per gli endpoint e il monitoraggio della rete per rivelare qualsiasi attività sospetta e potenzialmente dannosa nella rete industriale.

    Kaspersky MontysThree
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.