• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La cybersecurity si trasforma con la GenAI

    La cybersecurity si trasforma con la GenAI

    By Redazione LineaEDP13/01/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Paolo Lossa di CyberArk l’AI diventa la chiave di volta delle strategie di cybersecurity per superare le minacce. Scopri di più nell’articolo

    cybersecurity

    In questo articolo, Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia spiega come, grazie alla velocità di apprendimento adattiva, comprensione contestuale ed elaborazione multimodale dei dati la GenAI contribuirà a far progredire il settore della cybersecurity nel 2025.

    Buona lettura!

    Cybersecurity e GenAI, ecco come questi due fattori caratterizzeranno il 2025

    Il 2025 sarà definito non solo dalla portata e dalla sofisticazione degli attacchi, ma anche da quello che verrà preso di mira dai cybercriminali. Si è parlato molto dell’utilizzo dell’AI sia da parte di malintenzionati che dei difensori, e non ci sono dubbi che questa situazione proseguirà nella sua evoluzione. Tuttavia, nel nuovo anno vedremo molti più attacchi portati agli stessi modelli di AI. Aziende di ogni tipologia stanno adottando questa tecnologia, ad esempio per promuovere l’innovazione e semplificare i servizi. Ma per funzionare in modo efficace, i modelli AI hanno bisogno di un numero enorme di identità macchina, che a loro volta necessitano di un accesso sensibile, ad esempio ai dati dei clienti o ai processi finanziari. Se consideriamo che i modelli sono spesso ospitati nel cloud pubblico, con tutte le implicazioni che questo comporta, è chiaro che la situazione dal punto di vista della protezione potrà diventare decisamente critica. Esistono i giusti controlli di sicurezza delle identità per salvaguardare questa innovazione? Riteniamo di no. In questo caso, con l’adozione di modelli di intelligenza artificiale, le aziende avranno creato una superficie di attacco nuova e vulnerabile, che mette al centro l’identità.

    Per i professionisti della cybersecurity, l’AI generativa può avere un reale effetto trasformativo. Anche se al centro del nostro lavoro ci sarà sempre il talento umano, esiste un’enorme carenza di competenze che deve essere colmata e la GenAI ha il potenziale per farlo.

    La tecnologia può essere un alleato indispensabile, che automatizza la routine permettendo agli esperti di concentrarsi sulle iniziative strategiche che mitigheranno un panorama delle minacce in continua evoluzione. Pensiamo ai security operations center, i quali, grazie all’AI, potrebbero trasformare le operazioni di triage delle minacce che attualmente richiedono ore, in attività di un minuto, lasciando così liberi i professionisti della sicurezza di concentrarsi su compiti più appaganti. L’AI è già stata utilizzata nella cybersecurity per rilevare anomalie e prevedere minacce, ma la GenAI fa compiere un ulteriore passo avanti.

    Possiede velocità di apprendimento adattiva, comprensione contestuale ed elaborazione multimodale dei dati, e si libera del mantello più rigido e basato su regole dell’AI tradizionale, potenziando le sue capacità di difesa. Non è più una semplice questione di efficienza, ma di come è possibile vincere la guerra contro la criminalità informatica. Mentre navighiamo in questa nuova era, l’AI non è più solo una protezione aggiuntiva, ma diventa la chiave di volta della nostra strategia per superare le minacce.

    Nel 2024, gli attacchi alle grandi aziende, che non hanno risparmiato i principali operatori tecnologici, hanno evidenziato come l’accesso degli sviluppatori sia altamente vulnerabile e facilmente sfruttato dai cybercriminali. Questi ultimi hanno compreso che le identità degli sviluppatori, che spesso possiedono un livello di accesso quasi equivalente a quello degli admin IT, non vengono protette con i medesimi livelli di controlli di identity security degli utenti privilegiati tradizionali. Con l’utilizzo di vie più tradizionali per la compromissione dell’identità, come phishing, spear-phishing e attacchi di impersonificazione (spesso resi più efficaci dall’intelligenza artificiale), nel 2025 gli sviluppatori, e come loro altri obiettivi di elevato valore – architetti cloud e componenti dei team IT – saranno più vulnerabili che mai. La potenziale gravità della compromissione degli sviluppatori sottolinea l’urgente necessità per le aziende di ripensare il proprio approccio alla protezione delle identità della forza lavoro.

    di Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia

    CyberArk cybersecurity Identity Security intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Paolo Lossa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.