• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La sicurezza che verrà…

    La sicurezza che verrà…

    By Redazione LineaEDP19/01/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni di Check Point per il 2016 parlano di Internet of Things, mobile security, tecnologia wearable, nuovi sistemi operativi e auto connesse

    sicurezza

    [section_title title=La sicurezza che verrà… – Parte 2]

    La tecnologia ti sta benissimo
    I wearable, come gli smartwatch, si stanno facendo strada nelle realtà aziendali, portando con sé nuovi rischi e nuove sfide in ambito sicurezza. Ci sono varie preoccupazioni legate ai dati contenuti negli smartwatch, o al fatto che i wearable potrebbero essere usati dagli hacker per girare video e registrare audio grazie all’accesso remoto di un Trojan su questi mobili.

    Treni, aerei e automobili
    Il 2015 è stato l’anno in cui è emerso l’hacking sulle automobili, mediante il quale il software del veicolo viene colpito da hijack e l’hacker ne assume il pieno controllo. Con le automobili moderne, dotate più che mai di diversi gadget e sistemi connessi, dobbiamo tutelare questi sistemi presenti a bordo – e questo vale in particolar modo per i sistemi complessi di cui sono equipaggiati gli aerei di linea, i treni e altri tipi di trasporto pubblico.

    Sicurezza reale per ambienti virtuali
    La virtualizzazione è entrata rapidamente a far parte delle aziende negli ultimi anni, attraverso SDN, NFV o cloud computing. Gli ambienti virtualizzati sono complessi e creano nuovi livelli di rete, e solo adesso si è realmente più consapevoli del modo in cui è possibile mettere questi ambienti in sicurezza.

    Nuovi ambienti, nuove minacce
    Nel 2015 abbiamo assistito al lancio di diversi nuovi sistemi operativi, come ad esempio Windows 10 e iOS 9. Dal momento che Windows 10, scaricabile gratuitamente, sta conoscendo un alto tasso di diffusione, i cybercriminali volgeranno la loro attenzione a questi nuovi sistemi operativi, che vengono aggiornati più frequentemente e sono meno famigliari per gli utenti.

    Consolidare la sicurezza – keep it simple!
    I professionisti della sicurezza probabilmente si appoggeranno sempre più a soluzioni di gestione della sicurezza centralizzate. La presenza di molti prodotti e soluzioni diversi diventa rapidamente ingestibile e può concretamente ostacolare, invece di migliorare, la sicurezza, quindi consolidarla è un’alternativa efficace per diminuire la complessità e semplificarne la gestione, affinché le nuove minacce non si disperdano nei gap tra sistemi.

    1 2
    Check Point Italia Previsioni 2016 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.