• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’importanza di una strategia di servitization per rispondere alle esigenze dei clienti

    L’importanza di una strategia di servitization per rispondere alle esigenze dei clienti

    By Laura Del Rosario13/05/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Diazzi di Liferay spiega come soddisfare le esigenze di business nel passaggio a una strategia di servitization

    Liferay_Andrea Diazzi_light_servitization

    Il fermento legato alla tendenza emergente alla servitization ha lasciato perplessi molti produttori che si chiedono: “cos’è la servitization e perché è importante?”.

    La definizione di servitization è lo spostamento delle priorità dalla semplice fornitura di un prodotto alla vendita di un’intera soluzione per risolvere il problema di un cliente.

    Esperto del settore manufatturiero e Senior General Manager di Bosch, Raghuram Joshi, – in riferimento all’aumento della servitization e alla natura mutevole del suo settore, – sottolinea che “In passato, la creazione di ricavi o di fatturato era di natura lineare, cioè più si produce, più si è in grado di vendere. Tuttavia, l’avvento del digitale ha reso possibili nuovi modelli di business e di reddito non lineari, motivo per cui i produttori stanno rivalutando il modo in cui supportano i loro clienti. Esempi come i modelli basati su abbonamento, “pay as you go2 o “pay as you use” stanno diventando sempre più pratici e rilevanti. Gli utenti finali richiedono prodotti come servizi invece di acquistarli come spese in conto capitale (CAPEX).”

    La servitization non solo soddisfa le esigenze dei clienti, ma può essere estremamente vantaggiosa per la longevità dell’attività di un’azienda manifatturiera. Il passaggio a questo nuovo modello di business permette infatti alle aziende di costruire relazioni con i propri clienti, garantendo così flussi di entrate ricorrenti con maggiori opportunità di cross-selling.

    Soddisfare le esigenze di business nel passaggio a una strategia di servitization

    Tuttavia, per raggiungere questi benefici, i produttori devono focalizzarsi più rapidamente sulla customer experience (CX), un’operazione che potrebbe rivelarsi complessa, poiché storicamente la CX ha sempre avuto un ruolo secondario nel settore B2B, così incentrato sul prodotto. Per costruire queste relazioni, i produttori devono non solo modificare i loro modelli di business, ma anche considerare quali nuovi strumenti e processi mettere in atto per sostenere il cambiamento.

    1. Flessibilità nell’evoluzione

    Nel passaggio alla servitization, le aziende manifatturiere adotteranno un nuovo modello di business che si tradurrà in un necessario cambiamento di strutture organizzative, processi e tecnologie. Con l’aggiunta di team dedicati, la definizione di nuovi obiettivi e l’adeguamento dei flussi di lavoro, è fondamentale che le aziende siano in grado di adattarsi rapidamente a esigenze mutevoli. Rimanere al passo o anticipare i cambiamenti futuri, implementando un’architettura digitale che possa evolversi con le necessità di business – che si tratti di creare un sito di e-commerce o di implementare nuovi flussi di lavoro digitali – comporta la ricerca di strumenti che permettano di creare e scalare facilmente le soluzioni necessarie per gestire le domande dei clienti.

    2. Integrazione efficace

    Man mano che le aziende aggiungono nuove tecnologie e strumenti a supporto di una strategia di servitization, dovranno anche capire come connettere al meglio tutti i loro sistemi e le applicazioni affinché operino insieme in modo efficace. L’integrazione tra le tecnologie esistenti e gli strumenti più recenti può essere difficile, elemento che spesso ostacola la digital transformation. Con un’integrazione di successo, le aziende saranno meglio attrezzate per raccogliere i dati, dai quali avviare il processo di miglioramento dell’esperienza dei clienti.

    Tuttavia, con un sito di produzione medio che funziona su oltre cento applicazioni software, è una sfida enorme rendere i dati accessibili e utilizzabili se più sistemi aziendali sono disconnessi. Una volta che i sistemi separati vengono riuniti, i dati possono essere aggregati e condivisi attraverso un ecosistema collegato. Ad esempio, una buona conoscenza dei clienti può aiutare l’azienda a capire quando un prodotto ha bisogno di una sostituzione, se è in esaurimento o quando non è stato effettuato un ordine abituale. Il potenziale di esperienze sorprendenti per i clienti è maggiore quando è guidato da una conoscenza più profonda del comportamento e delle preferenze. L’integrazione non riguarda solo i dati, ma anche l’intero ecosistema aziendale.

    3. Fornire una visione d’insieme del cliente a venditori e customer service

    Ampliando ulteriormente gli ecosistemi aziendali connessi, i team di vendita possono svolgere un ruolo chiave nelle strategie di servitization. Se adeguatamente equipaggiati con dati e approfondimenti possono proporre proattivamente e fornire servizi sul campo. Come? Abilitando il passaggio da una mentalità di vendita incentrata sul prodotto a una focalizzata sul cliente, offrendo una dashboard o un’applicazione mobile per sfruttarne le intuizioni e automatizzare le analisi per segnalare eventuali problemi con un account. Questo assicura che i responsabili siano in grado di controllare un cliente e supportarlo per risolvere la difficoltà e i venditori diventeranno dei consulenti veri e propri.

    Per approfondire tutti i benefici offerti dall’utilizzo di una piattaforma di digital experience per le aziende manifatturiere, Liferay organizza un webinar il prossimo 26 maggio (iscriviti qui).

     

    Di Andrea Diazzi, Business Development Manager per l’Italia di Liferay

    Liferay Servitization
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.