• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’open source piace ai cybercriminali

    L’open source piace ai cybercriminali

    By Redazione LineaEDP26/06/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo evidenzia Fortinet che, al contempo, elargisce una serie di consigli per affrontare le nuove sfide nella cyber security

    ransomware_ryuk

    Fortinet ha promosso un’analisi finalizzata a proporre alle aziende alcune contromisure da mettere in campo per difendersi in modo adeguato dai pericoli malware che minano la sicurezza dei dispositivi degli utenti finali, ma anche dei network aziendali.

    Il presupposto è chiaro: i professionisti che operano nel settore della sicurezza utilizzano gli strumenti open source per analizzare gli exploit, effettuare test per la difesa e sfruttare esempi concreti, contestualizzandoli in scenari creati a scopo formativo. Questi tool consentono inoltre agli esperti di monitorare nel tempo i comportamenti del malware e dei cybercriminali, offrendo insight su come identificare gli sviluppatori di malware e prevedendo quali saranno le caratteristiche dei malware di prossima generazione e le possibili strategie di attacco.

    Sfortunatamente, gli hacker hanno accesso agli stessi siti web che possono essere consultati dai ricercatori, e stanno sempre più puntando lo sguardo su strumenti malware open source, da utilizzare per le loro attività criminali.

    Come ti sfrutto un tool open source per creare malware

    Secondo Anthony Giandomenico di Fortinet, i cybercriminali che sviluppano i tool da utilizzare sono guidati dagli stessi modelli economici di ROI del loro target, perciò “perché costruire un attacco da zero quando qualcun altro ha già fatto gran parte del lavoro per te?” I tool open source per la sicurezza informatica e per la prevenzione dei malware possono essere trasformati facilmente in nuovi attacchi. Ironia della sorte, dopo che gli sviluppatori della botnet IoT Mirai hanno rilasciato il codice sorgente, diversi siti l’hanno pubblicato online. Ora, a più di due anni dalla sua uscita, continuano a esserne rilevate nuove varianti.

    I vantaggi dei cybercriminali professionisti e degli Script Kiddies

    Gli hacker più esperti sono in grado di combinare il codice open source con uno strumento per l’evasione come Veil-Framework, anch’esso open source, per riconfezionare il codice con l’obiettivo di provare a bypassare l’anti-malware. Ovviamente, la capacità di chi sta effettuando l’attacco informatico di accedere facilmente a questo codice malevolo può dare un vantaggio nella modifica e nel test delle nuove versioni con funzionalità aggiuntive.

    Sfortunatamente, mentre trasformare in armi alcuni di questi strumenti open source richiede un certo livello di sofisticatezza da parte degli sviluppatori, è possibile cambiare con facilità le finalità di molti dei tool malware disponibili gratuitamente. Se un “newbie” vuole cominciare a operare nell’ambito del cybercrime e, per esempio, tiene in ostaggio alcuni computer infettati da ransomware per chiedere un riscatto, non avrà difficoltà a sfruttare uno dei molti ransomware proof-of-concept facendo alcuni semplici aggiornamenti, come cambiare l’indirizzo del wallet a cui inviare i pagamenti, e così sarà pronto per iniziare l’attacco.

    Come affrontare il malware open source

    Gli strumenti open source sono spesso il risultato di una ricerca avanzata da parte dei migliori professionisti della sicurezza. Proprio per questa loro caratteristica, essi forniscono ai cybercrimininali nuovi target da raggiungere. In questo modo sarà meno probabile che le loro vittime dispongano di adeguate misure di sicurezza. Questo significa che essi possono penetrare rapidamente la superficie di attacco, stabilire e oscurare un punto di ingresso senza che l’attività venga rilevata e quindi spostarsi attraverso il network con facilità.

    Per affrontare in modo adeguato questa sfida, le imprese devono implementare specifiche contromisure, che includono:

    • Segmentazione per prevenire i movimenti laterali attraverso il network;
    • Analisi comportamentale per rilevare anche i minimi cambiamenti nel traffico;
    • Automazione per migliorare il rilevamento delle minacce e la risposta;
    • Threat intelligence in real time per prendere decisioni critiche in tempo reale;
    • Automazione e machine learning per occuparsi delle attività più dispendiose in termini di tempo;
    • Protezione avanzata dalle minacce, come per esempio il sandboxing, per rilevare le minacce sconosciute;
    • Soluzioni per la sicurezza pienamente integrate che possono condividere informazoni e rispondere alla threat intelligence come un sistema unico, indipendentemente da quanto ampiamente sono distribuite.

    Implementando un Security Fabric integrato che copre i network estesi, i team dell’IT security possono anticipare la curva delle minacce informatiche per rilevare e rispondere al meglio agli attacchi che si verificano ovunque nell’intera superficie di attacco.

     

     

    Fortinet malware open source Security Fabric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.