• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate
    • Automazione: il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione
    • Broadcom accelera l’innovazione AI e la sicurezza del cloud privato a VMware Explore 2025
    • AI for Future 2025: torna a Messina il Sud Innovation Summit
    • Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione
    • Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360
    • Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Malware: giornalisti, attivisti e dissidenti sotto attacco

    Malware: giornalisti, attivisti e dissidenti sotto attacco

    By Redazione LineaEDP17/09/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di ESET hanno individuato una nuova backdoor collegata al malware utilizzato dal gruppo Stealth Falcon

    Sfrutta Windows Update per eludere i software di sicurezza la nuova backdoor individuata dai ricercatori di ESET, secondo cui il b utilizzato dal gruppo Stealth Falcon sta prendendo di mira giornalisti, attivisti e dissidenti in Medio Oriente, soprattutto negli Emirati Arabi Uniti.

    Questa backdoor, chiamata Win32 / Stealth Falcon, per comunicare con il server C&C utilizza una tecnica piuttosto insolita, ovvero il Background Intelligent Transfer Service (BITS) di Windows. Questo componente è stato progettato per trasferire grandi quantità di dati limitando l’impatto sulla banda di rete, in modo da non influire sul trasferimento dati di altre applicazioni.

    Per questa sua particolare caratteristica, il protocollo BITS è comunemente usato per effettuare aggiornamenti di software e di altre applicazioni – come messenger – progettate per operare in background. Questo significa che è più probabile che le attività del BITS non vengano filtrate da eventuali firewall o software di sicurezza. Inoltre, rispetto al sistema di comunicazione tradizionale tramite funzioni API, il meccanismo BITS opera attraverso un’interfaccia COM ed è quindi più difficile da rilevare per un prodotto di sicurezza. Sfruttando queste caratteristiche, Stealth Falcon riesce a operare in background in modo furtivo, passando inosservato a eventuali controlli di sicurezza.

    Oltre all’utilizzo di BITS, Stealth Falcon si distingue anche poiché, prima dell’avvio del payload principale, importa una grande quantità di dati dal sistema infetto, che poi non utilizza; secondo i ricercatori di ESET questa tecnica viene attuata nel tentativo di eludere il rilevamento dei software di sicurezza.

    Stealth Falcon è un gruppo attivo dal 2012 le cui attività vengono costantemente controllate dal Citizen Lab, un’organizzazione no profit che si dedica alla sicurezza e ai diritti umani, che ha pubblicato un’analisi su un particolare attacco informatico nel 2016. Nel gennaio del 2019, Reuters ha divulgato un rapporto investigativo sul Progetto Raven, un’iniziativa che presumibilmente impiega ex agenti della NSA e indirizzata sugli stessi tipi di obiettivi di Stealth Falcon.

    Sulla base di questi due rapporti riferiti agli stessi obiettivi e attacchi, il Senior Technologist di Amnesty International Claudio Guarnieri ha concluso che Stealth Falcon e Project Raven sono effettivamente lo stesso gruppo.

     

     

     

     

     

    Cyber attack Eset malware Stealth Falcon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025

    Ransomware: attacchi sempre più complessi

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.