• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»McAfee Labs: malware fileless e minging di valute elettroniche i responsabili dei nuovi picchi di malware

    McAfee Labs: malware fileless e minging di valute elettroniche i responsabili dei nuovi picchi di malware

    By Redazione LineaEDP21/03/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un altro trend in crescita sono gli attacchi al settore della sanità

    Torna anche per il mese di marzo l’appuntamento con il Report McAfee Labs sulle minacce: marzo 2018, che esamina la crescita e le tendenze di nuovi malware, ransomware e le altre minacce che sono state individuate nel corso del quarto trimestre 2017. McAfee Labs ha rilevato in media otto nuovi campioni di minacce al secondo e un crescente ricorso ad attacchi malware fileless che sfruttano Microsoft PowerShell. Inoltre, l’aumento del valore dei Bitcoin registrato nel quarto trimestre ha spinto i criminali informatici a interessarsi al sequestro delle valute virtuali utilizzando vari metodi, incluse app dannose su Android.

    I criminali informatici adottano nuove strategie e tattiche

    Nel corso del quarto trimestre 2017 i criminali informatici hanno iniziato a specializzarsi, poiché un numero significativo di attori ha intrapreso nuove attività criminali con l’obiettivo di generare nuovi flussi di reddito. Ad esempio, l’aumento del valore dei Bitcoin li ha indotti ad arricchirsi con campagne di ransomware, o a dirottare portafogli di Bitcoin e Monero. I ricercatori McAfee hanno inoltre individuato applicazioni Android sviluppate esclusivamente con lo scopo di “minare”, ovvero generare nuove monete di criptovaluta e ha osservato le discussioni nei forum del dark web che suggerivano di utilizzare Litecoin, in quanto più sicuro rispetto a Bitcoin, con meno probabilità di essere esposti al rischio.

    I criminali informatici hanno continuato anche a fare ricorso al malware fileless in grado di sfruttare Microsoft PowerShell, che si è rivelato un set di strumenti pronto da utilizzare per i criminali informatici e che ha registrato un aumento del 432% nel corso del 2017. Il linguaggio di scripting è stato utilizzato sia all'interno dei file Microsoft Office per eseguire la prima fase degli attacchi.

    McAfee_figura1

    Il settore della sanità è un obiettivo caldo

    Sebbene nel quarto trimestre del 2017 gli incidenti di sicurezza che hanno avuto per bersaglio il settore sanità siano diminuiti del 78%, guardando al 2017 nel suo complesso, il settore ha registrato un drastico aumento di attacchi pari al 210%. Le indagini degli analisti di McAfee Advanced Threat Research hanno rilevato che molti incidenti si sono verificati perché le aziende sanitarie non sono in linea con le best practice di sicurezza e non pongono rimedio alle vulnerabilità note nel software medicale.

    Dati sull’andamento delle minacce nel quarto trimestre 2017

    Malware fileless. Nel quarto trimestre la crescita del malware basato su JavaScript ha continuato a rallentare con un calo del 9% di nuovi campioni, mentre è più che triplicato il nuovo malware PowerShell, con una crescita del 267%.

    Incidenti di sicurezza. Nel quarto trimestre McAfee Labs ha rilevato 222 incidenti di sicurezza divulgati pubblicamente, con un calo del 15% rispetto al trimestre precedente. Il 30% di tutti gli incidenti di sicurezza resi pubblici nel quarto trimestre si è verificato nelle Americhe, seguite dal 14% in Europa e dall'11% in Asia.

    Obiettivi verticali. Il settore pubblico, finanziario, sanitario e dell'istruzione sono stati protagonisti di “incidenti verticali” nel settore della sicurezza nel 2017.

    • Sanità. Gli incidenti segnalati hanno registrato un'impennata nel 2017, con un aumento del 210%, mentre nel quarto trimestre sono diminuiti del 78%.
    • Settore pubblico. Gli incidenti denunciati sono diminuiti del 15% nel 2017 e del 37% nel T4.
    • . Gli incidenti segnalati sono aumentati del 125% nel 2017, anche se sono rimasti invariati nel quarto trimestre.
    • Finanza. Gli incidenti denunciati sono aumentati del 16% nel 2017, con un calo del 29% nel quarto trimestre.

    Obiettivi regionali

    • Americhe. Gli incidenti denunciati sono aumentati del 46% nel 2017, con un calo del 46% nel quarto trimestre.
    • Asia. Gli incidenti denunciati sono diminuiti del 58% nel 2017, con un aumento del 28% nel quarto trimestre.
    • Europa. Gli incidenti denunciati sono diminuiti del 20% nel 2017, con un aumento del 18% nel quarto trimestre.
    • Oceania. Gli incidenti denunciati sono aumentati del 42% nel 2017, con un calo del 33% nel quarto trimestre.

    McAfee_figura2

    Vettori di attacco. Nel quarto trimestre e nel 2017 a livello complessivo, il malware è stato il principale vettore di attacco, seguito dal sequestro di account, fuoriuscita di dati, denial of service distribuito (DDoS) e inserimento di codice maligno.

    Ransomware. L’ultimo trimestre dell’anno ha visto notevoli successi nel settore della sicurezza e nell'applicazione della legge contro i criminali informatici responsabili delle campagne ransomware. I nuovi campioni di ransomware sono cresciuti del 59% negli ultimi quattro trimestri, mentre nel quarto trimestre la crescita è rallentata assestandosi al 35%. Il numero totale di campioni di ransomware è aumentato del 16% nell'ultimo trimestre, raggiungendo il totale di 14,8 milioni di campioni.

    Malware mobile. Il nuovo malware mobile è diminuito del 35% rispetto al trimestre precedente. Il totale di malware mobile registrato nel 2017 ha segnato un aumento del 55%, mentre i nuovi campioni sono diminuiti del 3%.

    Malware complessivo. Nel corso del quarto trimestre, i nuovi campioni di malware sono aumentati del 32%. Il numero totale di campioni di malware è cresciuto del 10% negli ultimi quattro trimestri.

    Malware Mac. I nuovi campioni di malware Mac OS sono aumentati del 24% nel quarto trimestre. Nel 2017 il malware Mac OS è cresciuto complessivamente del 58%.

    Malware delle macro. I nuovi malware delle macro sono aumentati del 53% nel quarto trimestre del 2017 e sono diminuiti del 35% nel 2017.

    Campagne di spam. Il 97% del traffico delle botnet di spam nel quarto trimestre è stato alimentato da Necurs – recente protagonista di invii di spam a tema "lonely girl", spam finanziario a schema "pump and dump" e downloader del ransomware Locky – e da Gamut – mittente di email di phishing focalizzato su offerte di lavoro e di assunzione dei cosiddetti ‘money mule’.

    McAfee_figura3

    La ricerca

    Ogni trimestre, McAfee Labs analizza il panorama delle minacce informatiche sulla base dei dati raccolti dalla dashboard cloud McAfee Global Threat Intelligence a livello globale analizzando centinaia di milioni di sensori e svariati vettori di minacce a livello globale. Inoltre, McAfee Advanced Threat Research integra i dati di McAfee Labs fornendo un'analisi investigativa approfondita degli attacchi hacker provenienti da tutto il mondo.

    mcafee McAfee Labs Report McAfee Labs sulle minacce: marzo 2018 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.