• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Minacce cloud: ricorrere all’AI per sicurezza e prevenzione

    Minacce cloud: ricorrere all’AI per sicurezza e prevenzione

    By Redazione LineaEDP13/05/2024Updated:13/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’ultimo anno le minacce cloud sono cresciute vertiginosamente. Check Point propone la soluzione di sicurezza e protezione intelligente CloudGuard

    minacce-cloud

    Il panorama cyber diventa sempre più insidioso. Il progredire delle tecnologie porta all’evoluzione di minacce sempre più sofisticate e pericolose per i sistemi informatici.
    Check Point Software Technologies, fornitore di piattaforme di cyber security basate sull’intelligenza artificiale e cloud delivered, ha presentato il nuovo Cloud Security Report 2024, che evidenzia un’impennata critica degli incidenti nel cloud, che dal 24% del 2023 è salito al 61% nel 2024, sottolineando la crescente complessità e frequenza delle minacce nel cloud.

    Le preoccupazioni degli utenti

    L’ultima indagine di Check Point rivela una tendenza preoccupante: mentre la maggior parte delle organizzazioni continua a dare priorità al rilevamento e al monitoraggio delle minacce cloud, concentrandosi sulle vulnerabilità note e sui modelli di comportamento malevolo, solo il 21% delle aziende pone l’accento sulla prevenzione. Questo dato è particolarmente allarmante in quanto le aziende lottano per tenere il passo con i rapidi progressi tecnologici, tra cui la velocità di DevOps e la distribuzione di nuovi codici e applicazioni nel cloud.

    L’indagine sottolinea anche una realtà scoraggiante: sebbene gli attacchi al cloud siano in aumento, solo il 4% delle organizzazioni ha dichiarato di essere in grado di mitigare i rischi in modo semplice e rapido. Uno schiacciante 96% ha espresso preoccupazione per la propria capacità di gestire tali rischi. Inoltre, il 91% degli intervistati è allarmato dall’aumento delle minacce informatiche più sofisticate, compresi i rischi sconosciuti e gli attacchi zero-day, che non possono essere rilevati con gli strumenti di sicurezza tradizionali.

    “I dati parlano chiaro sull’urgente necessità per le organizzazioni di spostare l’attenzione verso l’implementazione di misure di prevenzione delle minacce basate sull’IA”, afferma Itai Greenberg, Chief Strategy Officer di Check Point Software Technologies. “Adottando un’architettura di sicurezza consolidata e migliorando le operazioni di sicurezza collaborativa, le aziende possono affrontare preventivamente le minacce emergenti, garantendo un ambiente cloud più sicuro e resiliente”.

    I dati del Rapporto di Check Point

    Dal Rapporto sulla sicurezza del cloud 2024 emerge:

    • Incremento degli incidenti nel cloud. Si è registrato un aumento di quasi il 154% degli incidenti di sicurezza nel cloud rispetto allo scorso anno, con il 61% delle organizzazioni che ha segnalato interruzioni significative.
    • Profonde preoccupazioni sulla gestione del rischio. Uno schiacciante 96% degli intervistati ha riferito di essere preoccupato per la propria capacità di gestire efficacemente i rischi e le minacce del cloud, riflettendo una notevole escalation rispetto agli anni precedenti.
    • Rapida adozione delle tecnologie di IA. Con il 91% delle organizzazioni che ora dà priorità all’IA per migliorare la propria posizione di sicurezza, l’attenzione si è spostata verso lo sfruttamento dell’IA per la prevenzione proattiva delle minacce.
    • Implementazione delle Piattaforme di Protezione delle Applicazioni Native del Cloud (CNAPP) per una maggiore prevenzione. Nonostante il panorama delle minacce cloud sia in crescita, solo il 25% delle organizzazioni ha implementato piattaforme di protezione delle applicazioni cloud native (CNAPP). Ciò sottolinea l’urgente necessità di soluzioni complete che vadano oltre gli strumenti tradizionali.
    • Complessità nell’integrazione della sicurezza nel cloud. Nonostante il potenziale di soluzioni semplificate, il 54% degli intervistati ha difficoltà a mantenere standard normativi coerenti in ambienti multi-cloud. Inoltre, il 49% ha difficoltà a integrare i servizi cloud nei sistemi legacy, spesso complicati da risorse IT limitate.

    I consigli per mitigare le minacce cloud

    Contro le minacce cloud, il rapporto consiglia alle organizzazioni di adottare un framework di cybersecurity più completo, collaborativo e guidato dall’intelligenza artificiale. Check Point CloudGuard offre una sicurezza attuabile e una prevenzione più intelligente, rafforzando efficacemente lo stato di sicurezza complessivo. CloudGuard fa parte della Check Point Infinity Platform, che consente alle aziende di centralizzare e automatizzare i processi di sicurezza, la conformità e i set di regole, migliorando così la visibilità e il controllo sugli ambienti cloud.

    Check Point Sofware Technologies cloud security cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Sicurezza del cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.