• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Minacce cyber in evoluzione: da Proofpoint i trend del 2024

    Minacce cyber in evoluzione: da Proofpoint i trend del 2024

    By Redazione LineaEDP29/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Selena Larson di Proofpoint illustra i cinque trend delle minacce cyber che caratterizzeranno i prossimi mesi.

    minacce-cyber

    Le nuove tecnologie aprono le porte a nuove minacce cyber, sempre più potenti e sempre più evolute. In questo articolo, Selena Larson, Senior Threat Intelligence Analyst di Proofpoint, spiega quali saranno le tendenze principali di cybersecurity che prenderanno piede nel prossimo futuro.

    Il panorama delle minacce cyber è in continua evoluzione: cosa dobbiamo aspettarci nel 2024

    Nessuno sa quale sarà la prossima Big Thing nel panorama delle minacce cyber. Ma possiamo certo guardare al 2023, identificare i cambiamenti e i comportamenti degni di nota da parte dei diversi attori e fare valutazioni approfondite su ciò che ci riserverà quest’anno.
    Non possiamo dire con certezza quali sorprese ci aspettano, ma con la nostra conoscenza approfondita delle attività pericolose, basata sull’analisi di milioni di minacce via email al giorno, possiamo prevedere con una certa sicurezza quali saranno i prossimi impatti.

    1. I QR code continueranno a proliferare

    Il 2023 è stato l’anno dei QR code. Sebbene non siano una novità, i codici QR hanno fatto la loro comparsa nell’ultimo anno e sono stati utilizzati in molte campagne di phishing e malware. Il loro uso è stato determinato da una serie di fattori diversi, ma soprattutto dal fatto che le persone sono ormai abituate a scansionare i codici QR per ogni cosa, dalle istruzioni ai menu – e gli attori delle minacce ne stanno approfittando.

    1. Sfruttamento di vulnerabilità zero-day e N-day

    Un elemento rilevante è stato l’uso creativo di vulnerabilità, note e non segnalate, nelle attività degli attori delle minacce cyber. Gli attori APT hanno utilizzato un’ampia varietà di exploit – da TA473 che ha sfruttato i server di webmail rivolti al pubblico, agli attori di spionaggio che hanno utilizzato uno zero-day in un gateway per la sicurezza delle email che ha costretto gli utenti a rimuovere e reinstallare l’hardware. Ma anche i responsabili di attività di e-crime hanno sfruttato la loro parte di vulnerabilità, tra cui quella del servizio di trasferimento file MOVEit nella primavera del 2023, che ha avuto ripercussioni a cascata, e la falla ScreenConnect dello scorso autunno, entrambe utilizzate di essere pubblicate ufficialmente.

    Proofpoint prevede che lo sfruttamento di vulnerabilità continuerà, in parte grazie al miglioramento delle difese che rende le tecniche della “vecchia scuola” – come i documenti abilitati alle macro – molto meno utili, nonché alle vaste risorse finanziarie ora disponibili per i criminali informatici che un tempo erano solo appannaggio degli APT.

    1. Cambiamenti di comportamento continui e inaspettati

    Il panorama dell’e-crime è estremamente vorticoso, e tattiche, tecniche e procedure di alcuni degli attori più sofisticati continuano a cambiare. I costi imposti agli attori delle minacce cyber – dai controlli delle forze dell’ordine sulle botnet massive come Qbot, ai rilevamenti migliorati e alle difese automatizzate – hanno costretto i cyber criminali a modificare regolarmente i loro comportamenti per capire il più efficace. Ad esempio, di recente Proofpoint ha osservato l’aumento dell’utilizzo di: sistemi di distribuzione del traffico (TDS), tipologie di file uniche, osservate di rado, nuovi e numerosi loader malware e stealer di informazioni e vecchi malware, come DarkGate, che riemergono come payload popolari. Gli attori delle minacce modificheranno i loro comportamenti in risposta alle attività dei difensori e ci aspettiamo di vedere molte più sperimentazioni TTP nel 2024.

    1. Artificial Intelligence (AI)

    Gli attori delle minacce cyber esploreranno metodi per incorporare l’AI nei loro flussi di lavoro, proprio come stanno facendo le aziende. Sebbene vi sia molta preoccupazione rispetto a email di phishing e in generale a contenuti creati dall’AI, l’impatto di tali minacce sarà trascurabile perché gli stessi strumenti dannosi che rilevano linguaggio, sentiment, tono, oggetto, etc., sono altrettanto efficaci contro robot ed esseri umani. Ciò che sarà potenzialmente pericoloso è l’utilizzo di strumenti di AI per migliorare l’efficienza complessiva, ad esempio far scalare le frodi che iniziano con una conversazione benevola, utilizzare assistenti di codifica per colmare le lacune di conoscenza o creare contenuti dannosi più rapidamente.

    1. La condivisione della community è una forma di difesa

    Il team di Emerging Threats riceve un incredibile supporto dalla community che condivide informazioni su nuove minacce cyber, tecniche, infrastrutture, catture di pacchetti (PCAP), kit di phishing e molto altro. Mentre il panorama delle minacce continua a cambiare ed emergono nuove minacce, exploit e metodi, la community di sicurezza IT continua a condividere e a difendersi dagli avversari in modo collaborativo. Nel 2024, questa mentalità comunitaria sarà più importante che mai.

    di Selena Larson, Senior Threat Intelligence Analyst di Proofpoint,

     

    cybersecurity minacce informatiche Proofpoint Selena Larson trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.