• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Nasce Deda.Cloud: la nuova società di Dedagroup dedicata alla strategia cloud

    Nasce Deda.Cloud: la nuova società di Dedagroup dedicata alla strategia cloud

    By Redazione LineaEDP23/04/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nascita di Deda.Cloud Dedagroup individua nella conoscenza del dato uno strumento fondamentale per supportare la continuità e la ripresa delle imprese italiane

    Claudio Santiago Abad, General Manager Deda.Cloud
    Claudio Santiago Abad, General Manager Deda.Cloud

    Dedagroup presenta Deda.Cloud, la nuova società del Gruppo dedicata alla strategia Cloud, guidata dal General Manager Claudio Abad e disegnata per lavorare sinergicamente con tutte le altre società di Dedagroup (Business Solutions, Public Services, Stealth, Piteco, Derga, Wiz) con l’obiettivo di trasformare rapidamente i dati in azioni efficienti nel rispetto della compliance e supportare, specialmente in questo delicato momento, la continuità e la ripresa di imprese e amministrazioni italiane.

    Un momento particolare, che si colloca nell’era di prodotti e servizi sviluppati su trend di mercato e nuovi ecosistemi di IoT, AI, Robotica, Realtà Aumentata e Virtuale, Blockchain, 3D printing, 5G e di tutte quelle tecnologie abilitanti che portano alle aziende moli crescenti di dati di cui devono governare i flussi, l’analisi e la conservazione, adottando i più elevati standard di sicurezza.

    Claudio Abad, introducendo la strategia di Deda.Cloud, ha sottolineato: “Il Cloud non è una commodity, e il tipo di approccio scelto determina importanti impatti sul business. Questa è la ragione per cui per aziende e PA è tanto importante avere una guida. Il nostro lavoro parte da una visione molto chiara: il dato è conoscenza da preservare nel tempo ed è informazione per disegnare il futuro. Per farlo con concretezza ed efficacia, serve essere liberi di sviluppare i servizi secondo le migliori condizioni che si presentano sul mercato con le reali risorse necessarie. Per questo crediamo nell’ approccio multicloud mettendo in campo per i nostri clienti ciò che serve per trasformarlo da un mondo estremamente complesso in cui muoversi a reale opportunità per semplificare il business. Il Cloud abilita nuovi modelli e processi e la sinergia di Deda.Cloud con tutte le altre società del Gruppo ci permette di unire l’importante esperienza maturata in diversi settori per portare sul mercato soluzioni che rispondono alle specifiche problematiche dei diversi comparti industriali o di servizi”.

    “Il momento che l’economia italiana si trova ad affrontare non ha precedenti” aggiunge Marco Podini, Presidente Esecutivo di Dedagroup “da imprenditore so bene cosa significhi poter contare su partner e strumenti che possano supportare in momenti complessi la definizione di strategie di reazione – che spesso devono essere tanto disruptive quanto l’impatto subito – oltre che offrire la migliore efficienza in termini di costi e flessibilità. Deda.Cloud nasce con questa precisa missione, accompagnare le imprese italiane attraverso il cambiamento, che oggi più che mai chiede scelte consapevoli sul dove, come e con chi si decide di conservare, analizzare e proteggere i propri dati per disegnare le proprie strategie”.

    Nata sulla base di oltre 20 anni di esperienza, con 3 data center, 400 certificazioni personali, 7 sedi (Trento, Bologna, Milano, Torino, Padova, Roma, Tortona) e 120 esperti, Deda.Cloud si presenta ufficialmente al mercato all’indomani della definizione della politica europea in tema di Data Governance, che mette la sovranità del dato al centro dell’attenzione, e nel pieno di un momento storico che, proprio per i delicati equilibri geo politici in atto, non fa che confermare l’estrema importanza per qualsiasi soggetto – pubblico o privato – di farsi accompagnare da partner competenti nella raccolta, analisi, utilizzo e conservazione dei dati, patrimonio di conoscenza per tenere traccia del passato e costruire il futuro.

    #MULTICLOUD: per accrescere la libertà di scelta e rapidità di esecuzione e ridurre il rischio per le imprese

    Deda.Cloud opera come Managed Cloud Service Provider (MCSP), nella convinzione che il primo valore che può portare ai propri clienti sia quello di liberarli dai vincoli che tipicamente si impongono e crescono nel tempo come effetto di ogni scelta tecnologica, offrendo invece loro la possibilità di accedere, in qualsiasi momento, alle migliori singole soluzioni messe a disposizione da tutti i principali Cloud Provider, arricchendole al contempo di consulenza e servizi a valore aggiunto, dai più consolidati servizi di Business Continuity alle più aggiornate applicazioni di cybersecurity.

    Per questo, ai data center Deda.Cloud viene affiancato un approccio multicloud, riconoscendovi tutto il valore di risposta ai nuovi metodi di sviluppo, come applicativi e micro-servizi multicloud oriented, eseguibili sulle diverse piattaforme hyperscale. La possibilità di poter scegliere, grazie a un approccio di fruizione “as a service” in multicloud, e di avvantaggiarsi istantaneamente delle politiche di sconto o di valore aggiunto che i grandi cloud pubblici promuovono di continuo, può generare al cliente risparmi a doppia cifra sui costi di esecuzione, oltre che permettere una strategica collocazione geografica del dato e diversificazione del rischio, passando da un cloud ad un altro senza nemmeno accorgersene.

    #COMPETENZE SETTORIALI alla base della forza applicativa

    Se creare efficienza di costi e processi, oltre che muoversi rapidamente, sono tratti comuni per qualsiasi azienda che voglia essere competitiva, è altrettanto vero che occorre la capacità di pensare e sviluppare applicazioni multicloud estremamente diverse in base al settore in cui si muovono i clienti. Punto di forza di Deda.Cloud, derivante anche dalle sinergie di Gruppo, è poter contare su competenze specifiche per definire un’offerta con un interessante approccio merceologico. In particolare, Deda.Cloud si posiziona come partner di riferimento tecnologico e di consulenza per realtà che operano nel mondo del Fashion per aziende di ogni dimensione, del Food & Beverage con una particolare expertise nella GDO, del Consumer Product, del Manufacturing con un know how specifico nel settore della Ceramica, oltre che nei Servizi Gestiti.

    #DATO STORICO E DESTRUTTURATO: Digital Knowledge Life e Long Term Data Preservation

    Se il futuro si costruisce sulla conoscenza della storia, grazie al Competence Center Digital Knowledge Life, che ha maturato esperienze importanti in progetti riconosciuti come esempi d’eccellenza, Deda.Cloud porta sul mercato lo specifico valore di servizi di conservazione del dato digitale nel lungo periodo attraverso la loro rigenerazione in formati digitali che evolvono con l’evolvere dei supporti. Una expertise che nasce dalla semplice ma quanto mai rilevante domanda su come cambi la gestione della conoscenza nell’era digitale.

    I servizi di Long Term Data Preservation sono pensati non solo per archiviare i dataset aziendali, ma per agire contro l’obsolescenza, garantendo contemporaneamente la vita a tutto ciò che è digitale, in termini di relazioni, integrità e accessibilità al dato nel tempo.

    Dall’esperienze maturata lavorando con i principali Enti e Istituzioni Europee è nato un set di servizi LTxP dedicato alle imprese, per la valorizzazione del loro patrimonio digitale, storico e in tempo reale, che mette al centro le persone con la creatività e le idee che hanno fatto crescere le loro aziende. Dalla capacità di riconoscere i dati chiave, applicando standard internazionali e le migliori tecnologie vengono offerti servizi ad hoc anche in modalità Managed Cloud, per la gestione e la valorizzazione dell’informazione digitale, documentale e multimediale.

    Oggi l’attività del Competence Digital Knowledge Life assume ancora maggior rilevanza e strategicità alla luce del profondo sconvolgimento che il mondo sta attraversando, che suggerisce a qualsiasi realtà, pubblica o privata, di porre una particolare attenzione alla conservazione del proprio patrimonio storico per preservarlo attraverso qualsiasi tipo di cambiamento futuro.

    Deda.Cloud Dedagroup
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.