• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»NetApp ASA: nuovi aggiornamenti per soddisfare nuove esigenze

    NetApp ASA: nuovi aggiornamenti per soddisfare nuove esigenze

    By Redazione LineaEDP14/02/2025Updated:14/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Netapp annuncia nuovi sistemi della serie NetApp ASA A-Series per lo storage a blocchi che offrono semplicità, potenza e convenienza

    NetApp-ASA

    NetApp, azienda specializzata nelle infrastrutture dati intelligenti, ha annunciato aggiornamenti al suo portfolio di storage enterprise, espandendo la serie NetApp ASA A-Series con nuovi sistemi progettati per accelerare e consolidare i carichi di lavoro a blocchi per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Insieme all’annuncio di nuove funzionalità di cyber-resilienza, questi sistemi consentono ai clienti di creare un’infrastruttura dati senza silos, ottimizzata anche per l’intelligenza artificiale.

    Le aziende devono ripensare la propria strategia dati per ottenere la flessibilità e l’affidabilità necessarie per modernizzare con successo le operazioni IT e promuovere l’innovazione in modo efficiente. Oggi, NetApp ha introdotto tre nuovi sistemi di storage enterprise che offrono ai clienti ancora più opzioni per uno storage semplice, potente ed economico, parte di un’infrastruttura dati intelligente in grado di soddisfare le esigenze attuali e future dei carichi di lavoro.

    Caratteristiche nei sistemi NetApp ASA

    I nuovi sistemi NetApp ASA A20, A30 e A50, sono soluzioni ideali per aziende di piccole e medie dimensioni, uffici remoti o filiali e rendono lo storage a blocchi accessibile ad applicazioni mission-critical come database e macchine virtuali.

    I sistemi NetApp ASA offrono:

    • Semplicità: gli utenti possono implementare lo storage in pochi minuti, configurarlo rapidamente e proteggerlo con un solo clic. I flussi di gestione comuni tra ambienti NAS e SAN garantiscono una semplicità nel tempo.
    • Potenza: prestazioni costanti con la flessibilità di iniziare in piccolo e scalare fino a petabyte di capacità. La continuità operativa integrata, la garanzia di disponibilità del 99,9999% e la protezione avanzata contro i ransomware riducono i rischi operativi.
    • Convenienza: costi iniziali ridotti del 30-50% rispetto ai sistemi concorrenti, minore consumo energetico (fino al 97% in meno) e minore complessità operativa grazie alla transizione verso soluzioni all-flash.

    I nuovi sistemi NetApp ASA saranno disponibili anche all’interno dell’infrastruttura convergente FlexPod, offrendo ulteriori vantaggi per la gestione semplificata del data center e per un’implementazione rapida delle applicazioni aziendali attraverso architetture pre-testate e validate.

    Ulteriori novità in arrivo da NetApp

    NetApp continua a migliorare le funzionalità di cyber-resilienza integrate nel suo portfolio di storage enterprise. Più avanti nel corso dell’anno, NetApp rilascerà NetApp ONTAP Autonomous Ransomware Protection con intelligenza artificiale (ARP/AI) per Block, un aggiornamento che estenderà le attuali capacità di ARP/AI, il primo sistema di rilevamento e risposta in tempo reale per NAS, anche agli ambienti SAN.

    Per ridurre ulteriormente i rischi operativi, NetApp introduce il Programma di Rilevamento Ransomware, che fornisce supporto per il recupero dei dati attraverso i Servizi Professionali NetApp senza costi iniziali nel caso in cui determinati attacchi ransomware non vengano rilevati.

    Dichiarazioni

    “In meno di un anno, NetApp ha rinnovato l’intero portfolio dello storage a blocchi e oggetti, confermando l’impegno per l’innovazione continua“, ha dichiarato Davide Marini, Country Manager NetApp Italia. “Con la gamma di storage più completa del settore, integrata con funzionalità di cyber-resilienza, offriamo sistemi NetApp ASA più veloci, semplici, scalabili ed economici rispetto alla concorrenza, adatti a qualsiasi esigenza di carico di lavoro o budget. NetApp consente ai clienti di affrontare le sfide della gestione moderna dei dati con un’infrastruttura intelligente che ottimizza le operazioni, riduce i rischi e accelera la trasformazione AI.”

    “NetApp, fornitore di riferimento per le infrastrutture dati di Aruba, sta migliorando la nostra offerta IT con un’infrastruttura dati intelligente, che ci aiuta a ottimizzare le soluzioni di data center e a favorire l’innovazione su scala europea“, ha dichiarato Fabrizio Garrone, Enterprise Solution Director, Aruba. “Man mano che espandiamo le nostre operazioni per rispondere alla crescente domanda di servizi cloud, la scalabilità e la flessibilità diventano elementi fondamentali. NetApp ONTAP si distingue per la sua straordinaria semplicità, consentendoci di destinare risorse tecniche al servizio clienti anziché a complesse operazioni IT“.

    Aggiornamenti NetApp Netapp ASA A-Series storage a blocchi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.