• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»OpenStack e Container: come traghettare questi due mondi?

    OpenStack e Container: come traghettare questi due mondi?

    By Redazione LineaEDP09/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il punto di Red Hat

    A cura di Radhesh Balakrishnan, General Manager, OpenStack, Red Hat

    OpenStack è maturato ed è ormai la piattaforma open infrastructure prescelta nel mondo business, fatto sottolineato da importanti implementazioni di note organizzazioni come Verizon, BBVA e NASA Jet Propulsion Laboratory, così come da una costante crescita della comunità di contributori. Quale, quindi, il futuro?

    Anche se è molto bello vedere il successo di OpenStack in azienda, la comunità non riposa sugli allori. I container sono un target primario sul quale la comunità e l’ecosistema OpenStack devono focalizzarsi. Tecnologia di application packaging che assicura maggiori flessibilità e portabilità dei carichi di lavoro, il supporto per le applicazioni containerizzate sarà fondamentale per il futuro di OpenStack, in particolare nel momento in cui l’interesse delle aziende si concentrerà sull’intersezione tra Linux container e OpenStack.

    Il successo dei container non può essere ignorato. Uno studio condotto da 451 Research stima che i container rappresenteranno un mercato da $2,7 miliardi entro il 2020, svolgendo un ruolo chiave nelle tecnologie cloud per il futuro. Vengono già utilizzati per risolvere problemi di business reali e portare valore a un elevato numero di industrie. Riteniamo siano quattro i driver principali per l’implementazione dei container: per far girare meglio le app; per realizzare app migliori (in particolare usando i microservizi); per potenziare l’infrastruttura e sfruttare il cloud ibrido; e per realizzare la trasformazione di business su larga scala.

    A un certo punto i container saranno universalmente portabili. Oggi ancora non lo sono, ma affinché lo diventino, ci deve essere una piattaforma applicativa di delivery integrata basata su standard aperti che offra un’esecuzione coerente in diversi ambienti. I container si basano sul sistema operativo host e i suoi servizi per attività di compute, rete, storage e gestione, su hardware fisico, hypervisor, private e public cloud. L’ecosistema è la chiave, ci deve essere uno standard di mercato per formato immagine, runtime e distribuzione perché la portabilità universale si realizzi.

    Questa esigenza è già stata identificata e riconosciuta da entità nate per definire e far evolvere questi standard come l’Open Container Initiative e la Cloud Native Computing Foundation.

    I servizi OpenStack — come Neutron per il networking e Cinder per lo storage a blocchi – possono già essere astratti e resi disponibili attraverso piattaforme container e Kubernetes. La tecnologia container permette di utilizzare le risorse sottostanti per implementare, aggiornare e scalare il control plane OpenStack in modo efficace. Anche se questo è fondamentale a mano a mano che l’infrastruttura container-based cresce, non è importante come la seconda esigenza: utilizzare i container stessi come OpenStack “tenant”.

    Mentre le applicazioni containerizzate sono, in fin dei conti, applicazioni, hanno esigenze diverse rispetto alle tradizionali applicazioni cloud virtuali machine-based che di solito si trovano su cloud OpenStack.

    Per rendere OpenStack più container friendly, bisogna esporre maggiormente ciò che sta alla base di OpenStack – gli elementi di networking, storage e management che ne costituiscono l’architettura – alle tecnologie container, di modo che il valore dell’ecosistema OpenStack aumenti senza alcuna “tassa”. Inoltre, i servizi OpenStack, come ad esempio Keystone per l’autenticazione o Cinder Block Storage per offrire storage persistente per applicazioni stateful, possono essere sfruttati da applicazioni container based senza problemi.

    Come la storia ha già avuto modo di dimostrare, il valore più importante per i clienti è quello di offrire protezione degli investimenti e business continuity. Focalizzandosi sull’integrazione dei mondi container e OpenStack, la comunità può portarci a uno strato di gestione open infrastructure unico che abbraccia gli ambienti fisici, virtuali e container avvicinandoci alla vision di un cloud ibrido aperto.  

    container Open Stack Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.