• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Aruba realizza il Next Generation Data Center per Ducati

    Aruba realizza il Next Generation Data Center per Ducati

    By Redazione LineaEDP21/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra gli obiettivi del progetto congiunto tra Aruba e Ducati: rinnovare l’infrastruttura IT di Borgo Panigale, erogare i servizi da un data center di livello enterprise e attivare un piano dedicato di Disaster Recovery

    Aruba

    Aruba Enterprise, divisione di Aruba che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per aziende e Pubblica Amministrazione, ha sviluppato per Ducati Motor Holding una soluzione totalmente innovativa per andare incontro alle esigenze della casa motociclistica italiana.

    Con l’obiettivo di rinnovare completamente l’approccio tecnologico al cloud e ottimizzare l’infrastruttura IT già esistente presso Borgo Panigale, Aruba Enterprise ha realizzato un progetto che ha totalmente rivisto le architetture e le logiche tradizionali per dare spazio ad una “nuova concezione di data center”: caratterizzata dalla massima personalizzazione, è stata infatti implementata una soluzione ibrida che di fatto coinvolge entrambi i data center, quello esistente di Borgo Panigale e il Global Cloud Data Center di Aruba.

    Aruba_Ducati_Grafico Infrastruttura
    Grafico Infrastruttura

    Nello specifico, il progetto ha previsto e risposto a tre esigenze principali:

    • rinnovare l’hardware del data center on-premise di Ducati fornito sotto forma di servizio in modalità Private Cloud: per quanto riguarda l’infrastruttura di produzione presente a Borgo Panigale, la divisione Enterprise ha progettato un’infrastruttura con server Lenovo e componenti storage NetApp per effettuare il backup on-premise presso Ducati;

    • fornire a Ducati una soluzione Cloud completamente dedicata per garantire il massimo livello di sicurezza e segretezza;

    • realizzare un ambiente di Disaster Recovery all’interno di Global Cloud Data Center per gli applicativi più importanti localizzati sui sistemi on-premise presso Ducati.
    Nasce così il New Generation Data Center che tecnicamente è una vera e propria estensione del data center che Ducati Motor Holding ha in casa: grazie alle competenze IT di design architetturale degli ingegneri e project manager interni e alla capacità di seguire il cliente in ogni fase evolutiva del progetto, la divisione Enterprise ha disegnato un data center in ibrido che vede una soluzione in hybrid cloud on-premise a Borgo Panigale e una soluzione all’interno di Global Cloud Data Center.

    A questa si aggiunge la soluzione realizzata presso Global Cloud Data Center che di fatto consiste in un’ulteriore peculiarità del progetto, poiché possiede una doppia funzionalità: funge come estensione del cloud di Ducati che può migrare i suoi workload dal sito di Borgo Panigale al data center di Ponte San Pietro, senza interruzione del servizio; e in caso di necessità, il DC di Ponte San Pietro diventa anche il sito di Disaster Recovery dei dati della Holding.

    Tra i vantaggi principali della nuova soluzione studiata per Ducati:

    • personalizzazione e time to market – avere un’infrastruttura personalizzata permette di sfruttarla con il massimo vantaggio; Ducati ha la completa libertà di utilizzare le risorse computazionali a disposizione per il Disaster Recovery anche come ambiente di test, come se fossero risorse primarie. In questo modo Ducati dispone di maggiore potenza di calcolo e può sfruttare le macchine di test per nuovi prodotti, migliorando al contempo il time to market per il proprio business;
    • resilienza e sicurezza dati – la soluzione garantisce la massima sicurezza per i dati poiché sono replicati tra il sito primario e quello secondario; in termini di sicurezza a livello fisico, inoltre, Global Cloud Data Center è un data center di livello enterprise, accreditato secondo lo standard ANSI/TIA 942, Rating 4, e quindi soddisfa e supera gli standard di riferimento.
    Aruba Enterprise data center Ducati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025

    Juniper Networks eccelle nel networking dei data center

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.