• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»BTicino realizza un impianto di stabilizzazione della tensione di alimentazione su grande scala in collaborazione con IREM

    BTicino realizza un impianto di stabilizzazione della tensione di alimentazione su grande scala in collaborazione con IREM

    By Redazione LineaEDP05/07/20167 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il complesso di circa 6 MVA di potenza per la stabilizzazione della tensione di alimentazione per un data center è stato realizzato in un paese in via di sviluppo

    bticino_logo

    [section_title title=BTicino – IREM – Parte 1]

    La società IREM, realtà italiana operante nel settore delle apparecchiature per il controllo e la generazione dell’energia elettrica, ha recentemente realizzato, in collaborazione con BTicino, un complesso impianto di circa 6 MVA di potenza per la stabilizzazione della tensione di alimentazione destinato ad equipaggiare un data center che rappresenta il fiore all’occhiello dell’information tecnology di un importante paese asiatico in via di sviluppo.

    La situazione era delicata perché i paesi di questa area geografica si trovano di fronte a una contraddizione: da un lato un’infrastruttura della rete elettrica carente e dall’altra apparecchiature tecnologiche mutuale dall’occidente particolarmente sofisticate, che necessitano molto spesso di bticinotensioni stabilizzate dell’ordine del ± 1%. Una situazione che richiede che si interpongano stabilizzatori di tensione tra la rete pubblica e i carichi da alimentare, stabilizzatori di tensione che sono la punta di diamante della produzione di IREM, che offre una gamma che va da 1 kVA a 4,7 MVA.

    La produzione IREM si caratterizza in particolare per la realizzazione di stabilizzatori di tensione. Elementi connotanti degli stabilizzatori IREM si ritrovano nel know how dell’azienda, che a partire dal 1947, anno della sua fondazione, decennio dopo decennio ha vissuto una notevole evoluzione, con importanti implementazioni in termini di competenze, arrivando a poter offrire oggi una gamma che va da 1 kVA a 4,7 MVA.

    “La complessità di un progetto di questo tipo richiede uno studio approfondito che viene condiviso e costruito insieme al cliente – spiega Emilio Agnes, Product Manager IREM -. Partendo dalla tecnologia consolidata e affidabile che caratterizza i nostri progetti, si arriva congiuntamente alla costruzione dell’infrastruttura complessa che, come in questo caso, caratterizza il sistema. L’architettura distributiva debitamente applicata al fattore di scala è quella che si ritrova anche nelle macchine più piccole”.

    Prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2 3
    BTicino IREM stabilizzatore di tensione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.