• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Citrix virtualizza Bauli

    Citrix virtualizza Bauli

    By Redazione LineaEDP13/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda di prodotti da forno si affida a Citrix per aggiornare il patrimonio hardware dell’azienda

    Bauli

    Bauli è una storica azienda italiana di prodotti da forno fondata a Verona nel 1922 dal pasticcere Ruggero Bauli.  La complessità di un gruppo come Bauli, cresciuto velocemente accorpando a sé diverse realtà aziendali, si riflette naturalmente sulla sua organizzazione informatica. Prima dell’adozione della tecnologia Citrix, gli applicativi in uso erano, in molti casi, estremamente complessi da installare, configurare e aggiornare, anche a causa dell’elevato numero di PC presenti in azienda, che richiedevano un notevole flusso dati di rete.

    Naturalmente, i dipendenti fanno abitualmente uso di dispositivi mobili, che devono essere messi in sicurezza e configurati con le applicazioni aziendali affinché diventi possibile per loro lavorare ed essere produttivi come se si trovassero in ufficio. Ma oltre ai classici problemi di installazione, configurazione e aggiornamento dei dispositivi, l’esecuzione di queste applicazioni risultava particolarmente critica in quanto richiedeva una costosa opera di restyling.

    Ultimo ma non certo meno importante, Bauli possiede anche una serie di depositi e magazzini periferici, connessi in Multi protocol Label Switching (MPLS). Si tratta di strutture fondamentali per il business dell’azienda, che vengono utilizzate soprattutto nei periodi di picco della domanda e, dato il loro ruolo chiave nel funzionamento della supply chain,  è essenziale che la loro gestione funzioni alla perfezione e che siano sempre connessi all’ufficio centrale affinché possano ricevere tutte le app e i servizi di cui hanno bisogno.

    La soluzione: virtualizzazione e mobility

    Al fine di aiutare Bauli a risovere queste istanze, Personal Data, azienda IT attiva sul mercato italiano da oltre 30 anni e Citrix Platinum Solution Advisor, ha proposto una soluzione basata su tecnologia Citrix, che ha visto l’implementazione di tre diversi prodotti nel corso degli ultimi cinque anni

    Inizialmente, a partire dal 2010, ci si è focalizzati sulle esigenze di Bauli in termini di gestione e di aggiornamento del patrimonio hardware dell’azienda.  La scelta è caduta su Citrix XenApp che, implementata all’interno della piattaforma XenDesktop, ha permesso di pubblicare tutte le applicazioni aziendali richieste, centralizzando l’installazione e la configurazione alle sole macchine di pubblicazione, sfruttando il basso flusso dati di Citrix e permettendo la connessione sia da MPLS sia da Internet (Backup in caso di caduta MPLS) grazie allo stesso punto di logon.

    Nello stesso anno, sono stati implementati una serie di terminali Praim con Sistema Operativo Linux customizzato e Citrix Receiver. Sfruttando il software di gestione centralizzato dei Terminali Praim (ThinMAN), è stato possibile impostare configurazioni generalizzate e inviarle ai Terminali direttemante, senza effettuare lavori in loco.

    Nel 2014, è stata finalizzata l’acquisizione di Bistefani da parte di Bauli e, grazie all’utilizzo di Citrix XenDesktop, nel giro di pochissimi giorni è stato possibile connettere i 70 utenti di Bistefani ai sistemi IT di Bauli, rendendoli immediatamente produttivi.

    Nel 2015, Bauli ha voluto infine di estendere i vantaggi di questa architettura anche a tutti i dispositivi mobili utilizzati in azienda, con l’obiettivo iniziale di distribuire applicazioni in remoto per supportare gli utenti mobili. L’obiettivo è stato raggiunto grazie a Citrix XenMobile e Citrix XenMobile Advanced Edition che, oggi, permettono di visualizzare le stesse applicazioni pubblicate da XenApp direttamente sui cellulari da 150 utenti e l’azienda ha intenzione di aggiungere altre 100 licenze per il team di vendita.

    La mobility si è così presto rivelata di importanza strategica per Bauli e tutte le applicazioni business critical sono state fatte rientrare nell’infrastruttura di XenMobile. Sempre nel corso del 2015, l’azienda ha quindi deciso per l’implementazione di NetScaler, con l’obiettivo di mettere in sicurezza SSL le connessioni esterne mobili per la parte XenMobile.

    La tecnologia Citrix è stata anche di importanza decisiva per l’erogazione di SAP Hana, una piattaforma che permette agli utenti di analizzare in tempo reale grandi quantità di dati virtualmente provenienti da qualsiasi fonte. Citrix ha permesso di gestire l’applicazione SAP nelle sedi periferiche con le stesse modalità in uso per le altre applicazioni, senza gestire client singoli. L’architettura centralizzata di Citrix permette di poter gestire e manutenere facilmente  l’applicazione, con significativi benefici in termini di necessità di banda. Oggi SAP Hana gira grazie a quest’architettura su tutti i depositi periferici e sui quattro stabilimenti produttivi.

    Bauli citrix Citrix XenMobile
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.