• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud object storage: una soluzione per ogni esigenza

    Cloud object storage: una soluzione per ogni esigenza

    By Redazione LineaEDP19/10/2016Updated:19/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’innovativo modello di gestione si adatta a molteplici target aziendali

    Cloud object storage

    Sempre più aziende stanno integrando il cloud object storage per far fronte alle proprie esigenze di business così da bilanciare scalabilità, flessibilità, accessibilità e costi.

    Grazie all’innovativo modello di gestione dei dati offerto dal cloud object storage, ogni azienda può beneficiare di tale tecnologia. Cynny Space – provider di servizi di Cloud Object Storage – ha analizzato 4 target aziendali differenti evidenziando come i vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’object storage in cloud siano diversi a seconda del tipo di azienda preso in esame.

    • System Integrator: i system integrator utilizzano il cloud object storage all’interno dei servizi offerti alle aziende clienti, dal backup delle virtual machine allo spazio di condivisione dati, fino al Disaster Recovery quando richiesto.

    Vantaggi: per tale target è particolarmente importante poter mantenere costi bassi, che diano la possibilità di essere più aggressivi sul mercato e consentano di offrire un servizio di ottimo rapporto qualità/prezzo ai relativi clienti. La scalabilità del cloud object storage permette di non dover investire tempo e risorse economiche nella strutturazione dell’infrastruttura col crescere dei clienti e progetti.  Inoltre, permette di rapportarsi in modo diverso, offrendo un vero servizio rispetto alla vendita “one-shot”.

    • Aziende: le aziende utilizzano direttamente il cloud object storage per salvare i propri dati in cloud ed averli sempre disponibili. Tra le svariate tipologie di utilizzo, le più ricorrenti sono quelle legate al backup dei NAS locali, alla creazione di un sistema di archiviazione di file e al sync&share.

    Vantaggi: essenziale per questo target è la costante disponibilità del dato in cloud che si concretizza, ad esempio, nella possibilità di salvare i propri documenti per poterli riprendere in ogni altro momento ed in qualsiasi altro luogo. Anche la facilità di condivisione all’interno di un gruppo di lavoro e all’esterno è un vantaggio chiave.

    Particolarmente sentito è anche il discorso legato alla sicurezza, in quanto l’esternalizzazione dei dati è un tema sensibile. Il cloud object storage consente di mettere in sicurezza i propri dati garantendo protezione:

    • attraverso la possibilità di cifrare dati direttamente alla fonte (End-to-End Encryption), per maggiore sicurezza durante trasferimento e archiviazione.
    • con un controllo degli accessi a livello nativo, quindi a livello di FileSystem, con un token di autenticazione.
    • con una connessione HTTPS, così che tutti i dati siano trasferiti tramite connessione con cifratura SSL. 
    • Startup e società digitali: un utilizzo ben specifico del cloud object storage per i player online e le startup hi-tech è quello di integrare nella propria applicazione web o mobile la fruizione dei dati.

    Vantaggi: essenziali per queste aziende sono la flessibilità e la trasparenza, in quanto necessitano di spazio, richieste e traffico difficilmente prevedibili e dispongono spesso di risorse limitate.  Hanno, inoltre, la necessità di pagare esclusivamente in base alla crescita (con una tariffazione pay as you go), senza alcun costo nascosto, così da avere accesso a risorse in linea con il proprio sviluppo.

    • Pubblica Amministrazione: il tema della digitalizzazione dei dati coinvolge tutta la Pubblica Amministrazione. Ad esempio, il settore sanitario ha bisogno di essere più efficiente nella gestione del sempre crescente quantitativo di dati.

    Vantaggi: l’object storage associa efficienza economica e rapida scalabilità nel contesto di un passaggio strategico verso la digitalizzazione di tutti i documenti.  Il private cloud è la modalità di fruizione del Cloud Object Storage adatta per questa tipologia di attore: gestione dei dati sensibili all’interno del proprio Data Center senza rinunciare alla comodità di un servizio gestito. Quindi il massimo livello di controllo possibile e il rispetto delle normative europee sulla privacy.

    Cloud Object Storage Cynny Space
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.