• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud sempre più diffuso, sempre più difficile da proteggere

    Cloud sempre più diffuso, sempre più difficile da proteggere

    By Redazione LineaEDP26/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice il nuovo Cloud Threat Report di Palo Alto Networks, secondo cui la complessità del cloud rende più semplice il lavoro degli aggressori

    cloud-sicurezza

    Il termine “cloud” è entrato nel linguaggio aziendale nel 2006, quando Amazon Web Services (AWS) ha introdotto il suo Elastic Compute Cloud (EC2). Il Cloud Threat Report, realizzato da Unit 42, il team di threat intelligence di Palo Alto Networks, mette in evidenza come le aziende continuino ancora ad affrontare difficoltà nella protezione delle piattaforme di cloud pubblico dopo 13 anni dal lancio di EC2. Il report include i dati principali sulle minacce cloud, basati sull’intelligence, raccolti da differenti fonti tra gennaio 2018 e giugno 2019.

    Il report evidenzia che:

    • Le lacune presenti nelle attività di patching on-premise vengono spostate nel cloud. Unit 42 ha rilevato più di 34 milioni di vulnerabilità in differenti cloud service provider (CSP), generate dalle applicazioni implementate dai clienti all’interno dell’infrastruttura fornita, quali ad esempio server Apache obsoleti e pacchetti iQuery vulnerabili. I ricercatori hanno individuato:

    o       29,128,902 vulnerabilità in Amazon EC2

    o       1,715,855 in Azure Virtual Machine

    o       3,971,632 in GCP Compute Engine

    Porre rimedio a queste vulnerabilità è realmente complesso, in quanto molti strumenti per la loro gestione standalone non includono gli ambienti cloud e restano quindi sparsi su più console. Le aziende hanno bisogno di consolidare gli strumenti in modo tale da creare una visione focalizzata sul cloud.

    • Le configurazioni di default e non sicure dei container sono dilaganti.

    La ricerca di Unit 42 rivela che oltre 40.000 sistemi container operano con configurazioni di default, dato che rappresenta circa il 51% di tutti i container Docker esposti pubblicamente. Molti dei sistemi identificati consentivano accessi non autenticati ai dati contenuti. Si raccomanda di definire una policy di sicurezza adeguata per ogni container che include informazioni sensibili, o un firewall esterno che prevenga l’accesso da Internet.

    • La complessità del cloud favorisce gli aggressori.  

    Per quanto riguarda gli incidenti di sicurezza cloud noti, il 65% è stato causato da configurazioni errate. Il 56% delle aziende ha subìto almeno una esposizione online di un servizio di Remote Desktop Protocol (RDP), nonostante la possibilità offerta da tutti i principali cloud provider di limitare il traffico in entrata. È l’occasione quindi per consolidare i controlli delle reti basate su cloud con sistemi di gestione on-premise definiti.

    • Il malware ha raggiunto anche il cloud.

    Unit 42 ha rilevato che il 28% delle aziende comunica con domini C2 di mining di criptovalute gestiti dal’hacker Group Rocke, la cui attività è stata monitorata attentamente. Sono state individuate tattiche, tecniche e procedure uniche, tramite le quali il gruppo è in grado disabilitare e disinstallare i tool di sicurezza cloud basati su agent. Attività di patching puntuali e concrete per i sistemi cloud rappresentano una possibilità di contenere queste minacce.

     

     

    cloud Cloud Threat Report palo alto networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.