• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cybersecurity: aziende troppo sicure di sé

    Cybersecurity: aziende troppo sicure di sé

    By Redazione LineaEDP16/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nonostante il 75% degli executive ritenga di potere difendere la propria azienda, un attacco su tre va a buon fine

    cyber-security

    Secondo una ricerca Accenture sui cyberattack, negli ultimi 12 mesi, circa un attacco su tre ha causato un’effettiva violazione della sicurezza, che significa, per un’azienda media, subire due o anche tre attacchi riusciti al mese. Ciononostante, la maggior parte degli executive intervistati (il 75%) si ritiene sicuro di poter difendere l’azienda dai cyberattack.

    Nello studio, intitolato “Building Confidence: Facing the Cybersecurity Conundrum”, Accenture ha intervistato 2000 professionisti nel campo della sicurezza aziendale, attivi presso aziende di 15 diversi paesi con un fatturato annuo di almeno un miliardo di dollari. La ricerca ha analizzato la percezione del rischio nell’ambito della sicurezza informatica, l’efficacia delle attuali misure di sicurezza e l’adeguatezza degli investimenti in questo campo. Dall’analisi emerge la criticità legata al tempo necessario per individuare un attacco informatico: oltre la metà degli executive (il 51%) ha dichiarato di impiegare mesi per identificare violazioni complesse, e addirittura un terzo di tutte le violazioni avvenute non viene mai scoperto dal team preposto.

    “Oggi i cyberattack sono una realtà concreta in tutti i settori: la nostra ricerca dimostra che per identificare i comportamenti illeciti sono necessarie azioni ben diverse e più complesse rispetto alle migliori pratiche del passato più recente. La necessità è quella di un approccio alla protezione radicalmente nuovo, che abbia come punto di partenza l’identificazione dei principali asset dell’azienda e le loro priorità all’interno della catena del valore nel suo complesso” ha affermato Paolo Dal Cin, Managing Director di Accenture Security per Italia, Europa Centrale e Grecia. “È inoltre evidente l’importanza cruciale di adottare un approccio globale di tipo end-to-end alla sicurezza digitale, che metta in atto una difesa profonda e serrata all’interno dell’organizzazione”.

    Le azioni messe in atto in passato non funzionano più

    Riuscire ad evolvere è più facile a dirsi che a farsi, soprattutto quando si parla di introdurre nuove tecnologie o strumenti di difesa informatica.

    • Sebbene dal sondaggio emerga che le violazioni a più alto impatto siano quelle che provengono dall’interno, il 58% degli intervistati considera prioritario un aumento della capacità di effettuare controlli perimetrali piuttosto che la lotta alle minacce interne.
    • Emerge inoltre che in genere le aziende non dispongono di tecnologie efficaci per il monitoraggio dei cyberattack e si concentrano sulla gestione di rischi e conseguenze con azioni ora obsolete rispetto alle minacce odierne.
    • Solo poco più di un terzo (il 37%) dei partecipanti si definisce sicuro della propria capacità di condurre le attività essenziali di monitoraggio delle violazioni, e una percentuale simile (il 36%) dice altrettanto sul contenimento degli effetti negativi di un attacco.

    Una gestione più intelligente della spesa per la sicurezza

    I recenti importanti attacchi informatici hanno determinato un aumento nella consapevolezza e negli investimenti in materia di cybersecurity. Eppure, dalla ricerca si intuisce la tendenza delle aziende a continuare a implementare le stesse contromisure anziché investire in tipologie nuove e diverse di controlli di sicurezza volti a ridurre le minacce.

    • Per esempio, tra il 44% e il 54% dei partecipanti ha affermato che, anche avendo a disposizione un budget più consistente, investirebbe di più per le azioni di difesa esistenti, sebbene questi investimenti non abbiano particolarmente scoraggiato violazioni periodiche.
    • Queste priorità comprendono la protezione della reputazione dell’azienda (il 54%), delle informazioni interne (il 47%) e dei dati relativi ai clienti (il 44%).
    • Molte meno, invece, le aziende che investirebbero eventuali fondi aggiuntivi in manovre con un’influenza diretta sul risultato economico, quali un contrasto alle perdite finanziarie (il 28%) o un investimento nella formazione sulla cybersecurity (il 17%).
    accenture cybersecurity sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.