• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Digital transformation da premio per Schneider Electric

    Digital transformation da premio per Schneider Electric

    By Redazione LineaEDP24/10/2018Updated:08/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società ha ottenuto il punteggio più alto nella classifica eCAC40, a testimonianza della bontà della strategia digitale approntata 10 anni fa

    Schneider Electric ha conquistato la terza posizione nella classifica eCAC40.

    Pubblicata ogni anno dal principale quotidiano economico francese, Les Echos, e compilata sulla base di una metodologia creata da Gilles Babinet, Digital Champion per la Francia presso la Commissione Europea, la classifica premia le aziende che si sono distinte nella trasformazione digitale.

    Nello specifico, quella applicata alla gestione dell’energia e dell’automazione è valsa a Schneider Electric il punteggio più alto di sempre – equivalente all’80,3% – a riprova delle sue capacità di mettere il digitale al centro delle proprie strategie, a vantaggio dei suoi clienti.

    Schneider Electric è sempre entrata nella top ten della classifica eCAC40 e, nel 2014, ne ha raggiunto il primo posto. Il punteggio record di 80,3% raggiunto in questa edizione dimostra che, in questa “competizione” sempre più dura, la trasformazione digitale è un imperativo strategico in qualsiasi settore.

    Se il digitale è dappertutto
    Consapevole di come la trasformazione digitale sia l’unico modo di ottenere efficienza e consistenza in termini organizzativi all’interno di un gruppo globale che sta vivendo una fase di forte crescita esterna, nel 2017 Schneider Electric ha creato Schneider Digital, una “spina dorsale” nata per dare fondamenta digitali comuni a tutto il gruppo.

    In questo modo, se da 2000 a oggi l’azienda ha triplicato le sue dimensioni, in gran parte a seguito di acquisizioni, la sua strategia digitale le ha permesso di ottimizzare i processi e di implementare in tutto il gruppo una strategia interamente centrata sul cliente.

    Il digitale è nel DNA di Schneider Electric
    Nel 2009, Schneider Electric ha lanciato EcoStruxure, la sua architettura e piattaforma abilitata dall’IoT plug & play, aperta e interoperabile.
    EcoStruxure è attualmente impiegata in oltre 480.000 siti, con il supporto di oltre 20.000 system integrator e sviluppatori e connette oltre 1,6 milioni di asset gestiti tramite oltre 40 servizi digitali.

    Grazie a EcoStruxure, il 45% delle vendite di Schneider Electric nel 2017 sono state generate da soluzioni legate all’IoT.

    Fin dal 2011, Schneider Electric ha progressivamente adottato in tutta la sua organizzazione uno strumento di relationship management in cloud. Da allora – perseguendo l’obiettivo di trasformarsi da azienda manifatturiera che offre prodotti ad azienda fornitrice di prodotti, soluzioni e servizi che risolvano le sfide che i clienti devono affrontare – Schneider Electric ha visto ripagata la sua strategia digitale.

    Il suo indicatore “Digital Net Satisfaction Score”  è salito di 27 punti da quando è stato istituito.

    Un’evoluzione digitale di lungo termine
    Le fondamenta digitali di Schneider Electric sono solide, ma l’azienda sa che si deve fare ancora di più, in particolare per aiutare i partner e i clienti nei loro percorsi di trasformazione digitale. Per attivare questo percorso, Schneider Electric ha stabilito una Digital Roamap per il 2018 basata su sei elementi chiave. Le misure includono una strategia “Digital + Digitize” pensata per sfruttare nuove tecnologie così da offrire soluzioni più adatte alle esigenze dei clienti, allo stesso tempo standardizzando e migliorando i processi per perseguire costantemente l’eccellenza operativa.

    L’azienda ha anche creato un Digital Committee a livello del board di direzione, diventando una delle prime aziende nel suo settore ad avere una struttura di alto livello dedicata a tematiche quali la cybersecurity, la customer experience digitale e l’Iot. Un’altra importante iniziativa è stata la creazione di un “Digital Barometer” interno che misura su base mensile il passo della trasformazione digitale di Schneider Electric, assicurando continuità nel lungo termine alla sua evoluzione digitale.

    eCAC40 Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.