• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come gestire la proliferazione incontrollata del cloud?

    Come gestire la proliferazione incontrollata del cloud?

    By Redazione LineaEDP19/07/2017Updated:16/07/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il segreto è realizzare un vero ambiente multi-cloud. Parola di ServiceNow

    Cloud

    A cura di Nicola Attico, Solutions Consultant Manager ServiceNow Italy

    Le aziende stanno adottando sempre più un approccio cloud-first ma, pur essendo oramai abituate all’idea di “andare in cloud”, devono ancora gettare le basi per una vera gestione multi-cloud. Il successo, in un mondo multi-cloud, dipende soprattutto da soluzioni e servizi che aiutano le aziende a governare operativamente i dati garantendo l’aderenza a protocolli di sicurezza e compliance.

    Le sfide del Multi-Cloud

    La gestione di piattaforme disparate, server diversi, policy di sicurezza, sistemi operativi e requisiti applicativi specifici mettono a dura prova tutte le risorse. Ogni progetto apre scenari multipli, perché ogni applicazione deve essere adattata a ogni piattaforma cloud. Questo può provocare una costante riscrittura dell’intero processo di deployment e, in definitiva, il cloud sprawl.

    Una situazione multi-cloud può anche provocare la diffusione di shadow IT all’interno dell’azienda. In molte organizzazioni i processi manuali utilizzati per attivare e configurare i servizi in cloud possono impiegare giorni o settimane per essere completati. Una volta che i servizi sono disponibili gli utenti sono disconnessi dalle operations e devono fare affidamento al supporto help desk dei provider per svolgere il proprio lavoro. Questo processo può essere lento e può creare ritardi o, peggio ancora, spingere gli utenti ad arrangiarsi acquistando servizi autonomamente, finendo così al di fuori del controllo dell’IT.

    Gli strumenti per realizzare un ambiente multi-cloud

    Il mercato delle soluzioni e dei servizi per la gestione multi-cloud è in rapida espansione. Per essere agili in un mondo multi-cloud si deve puntare su strumenti che abbiano le seguenti caratteristiche. Non è tanto una lista dei desideri, ma piuttosto di necessità oggettive:

    • Uno strumento di configurazione delle blueprint. Deve essere cloud-agnostico e tradurre il linguaggio dei diversi cloud provider. In generale, riduce le ore di lavoro necessarie a creare e distribuire servizi in cloud. Questo strumento semplifica il design dei servizi cloud, estrae i diversi elementi del workflow e genera in automatico un piano di provisioning, in grado di unire tutti gli elementi e generare automaticamente il service catalog per gli utenti

    • Una compliance facile da gestire. Le policy di governance (per esempio approvazioni, quote, privilegi) e di compliance (per esempio la selezione del data center e le impostazioni di sicurezza) devono essere definite indipendentemente e applicate a run time su tutti i cloud

    • Un centro di controllo unico. Gli sviluppatori che devono validare il loro codice su ambienti test multi-tier (per esempio da sviluppo ad accettazione a produzione) devono essere in grado di poterlo fare con un semplice click

    • Un portale utente con configurazione drag-and-drop. Una buona user experience è in grado di ridurre il fenomeno dello shadow IT. L’utente finale deve essere in grado di accedere facilmente al catalogo personalizzato dei servizi per richiederne di nuovi, gestire il ciclo di vita degli stack virtuali richiesti e tenere sotto controllo i costi

    • Un singolo System of Record. Deve individuare e gestire tutte le risorse cloud e offrire l’integrazione immediata con i processi standard di gestione degli incidenti, dei problemi e delle change.

    Preparatevi per il prossimo cambio di paradigma!

    L’accelerazione dei servizi cloud e multi-cloud – e oltre – sta diventando un imperativo per le aziende di ogni dimensione. È vitale adottare un approccio di successo, in uno scenario tecnologico in perenne mutamento. Il tipo di automazione che promuoviamo, per gli sviluppatori e gli utenti in un ambiente multi-cloud, deve permettere alle aziende di scalare velocemente nel momento in cui il loro utilizzo cloud aumenta in modo esponenziale. Una gestione strategica del multi-cloud ha un impatto visibile ai C-level dell’azienda e ha il potenziale d’incrementare la partnership tra IT e Business.

    ServiceNow

    Le aziende oggi devono essere veloci per riuscire a competere, ma la frammentazione dei processi, l’utilizzo di molteplici strumenti legacy, tool e portali custom oltre che numerosi email e fogli di calcolo non permettono di realizzare questo obiettivo di adattabilità e rapidità. Ogni giorno migliaia di richieste di Clienti, incidenti IT, casi HR e molte altre tipologie di lavoro seguono percorsi all’interno dell’organizzazione e sono gestiti da persone, sistemi e dipartimenti in modo poco strutturato, scarsamente tracciato e senza essere modificati o migliorati per anni, a causa della rigidità degli strumenti e delle molteplici interfacce tra tool. ServiceNow permette di sostituire questa modalità di lavoro del passato con un’unica Piattaforma basata su applicazioni standard. La Piattaforma ServiceNow è in grado di realizzare la completa digitalizzazione e automazione intelligente del Lavoro, attraverso processi che coinvolgano sia l’intelligenza umana che quella artificiale. In questo modo ogni dipendente, cliente e sistema può gestire le attività in un’unica Piattaforma in cloud. Ogni dipartimento coinvolto nel flusso del lavoro può assegnare e prioritarizzare le attività, collaborare, identificare la root cause, ottenere insight in tempo reale e guidare le decisioni. I dipendenti sono più motivati, i service level e i KPI migliorano e i benefici economici che ne risultano sono in grado di cambiare le regole del gioco. ServiceNow permette alle aziende di lavorare alla velocità della luce.

    cloud ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.