• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I servizi applicativi: perché sono fondamentali?

    I servizi applicativi: perché sono fondamentali?

    By Redazione LineaEDP15/03/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La risposta arriva da Lori MacVitti di F5 Networks

    f5-networks-logo

    [section_title title=I servizi applicativi: perché sono fondamentali? – Parte 1]

    A cura di Lori MacVittie, Principal Technical Evangelist F5 Networks

    Sia che li chiamiate SDAS (Software-defined Application Services) o semplicemente servizi applicativi di base, la sostanza è più o meno identica: ci riferiamo a quei servizi che si trovano in mezzo tra le applicazioni e i loro utenti (che possono essere persone, cose, o anche altre applicazioni) e servono a garantire la sicurezza, la disponibilità e il rapido scambio dei dati. Si tratta di “servizi di rete” che si trovano ai livelli 4-7; i servizi stateful che esistono in ogni data center, che ne siate a conoscenza o meno.
    F5 ritiene fondamentali questi servizi e si impegna a supportarli tramite il proprio hardware, in modo virtuale attraverso le piattaforme cloud-based.

    Non tutti però la pensano allo stesso modo; spesso sono chiamati semplicemente “bilanciamento del carico” o “ottimizzazione della WAN”, e raramente si riserva loro l’attenzione che meriterebbero se, al contrario, si considerasse bene il ruolo che svolgono nel percorso critico della delivery applicativa agli utenti, in ogni singolo secondo della giornata.

    Per comprendere meglio questi aspetti abbiamo deciso di rivolgere alle aziende alcune domande su questi servizi: come li utilizzano, come prevedono di utilizzarli in futuro, gli ambiti in cui prevedono di effettuare il deployment e come vorrebbero fossero distribuiti.
    Attraverso un sondaggio promosso in EMEA, e anche in Italia, siamo giunti alla conclusione che i servizi applicativi sono fondamentali e sempre più pervasivi. Immergendoci nello scenario dei servizi, abbiamo ricavato intuizioni interessanti non solo su di essi ma anche sui progetti e le preoccupazioni che le organizzazioni oggi hanno rispetto alle nuove architetture, approcci e tecnologie emergenti e ai nuovi trend di mercato.
    Se analizziamo, ad esempio, la crescita sostanziale che l’adozione dei servizi applicativi vedrà nel corso del 2016 (in Italia il 68% delle aziende intervistate stima che entro la fine del 2016 più del 50% delle app sarà ospitata nel cloud), scopriamo che buona parte delle organizzazioni si sta attrezzando per affrontare le criticità in ambito security che il dominio del cloud ibrido comporterà per tutti i settori.

    In Italia, in particolare, l’ID federation (28%) e il Single Sign On (23,4%), così come la Secure Web Gateway (21%) sono stati indicati come servizi applicativi fondamentali per affrontare le principali preoccupazioni in termini di sicurezza e produttività legate al cloud ibrido.
    Effettivamente, la federazione delle identità è il mezzo principale per garantire la governance rispetto a un numero di applicazioni SaaS business-critical sempre maggiore, assicurando un accesso basato sulle identità e le responsabilità aziendali, non solo sull’identificazione dell’utente. E anche il SSO (single-sign on) svolge un ruolo importante nel garantire che le applicazioni distribuite su più ambienti (cloud ibridi) non intralcino la produttività degli utenti aziendali, imponendo vincoli relativi a come gestire (e memorizzare) password diverse.

    Prosegui la lettura alla pagina seguente.

    1 2
    application service F5 Networks Lori MacVitti servizi applicativi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.