• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il futuro del lavoro resta umano

    Il futuro del lavoro resta umano

    By Redazione LineaEDP28/08/2019Updated:28/08/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In molte rappresentazioni iconografiche, il futuro del lavoro è popolato dai robot. Ma secondo ServiceNow il protagonista indiscusso resterà sempre l’uomo

    A cura di Mauro Solimene, Mediterranean Area Vice President ServiceNow

    Hollywood e l’industria cinematografica in generale forniscono molti esempi negativi di robot o di intelligenze artificiali diaboliche, che hanno poco rispetto per le persone e la vita. Cosa potrebbe essere più allarmante di un robot che prova a eliminare la razza umana? Magari uno che prova a toglierci il lavoro?

    In molte rappresentazioni iconografiche, il futuro del lavoro è popolato dai robot. Riusciamo a immaginarci i robot come nuovi colleghi? Magari mentre intervengono in una conference call, portano il caffè o si occupano di progetti utilizzando altre macchine?

    Io non credo sia questo il futuro del lavoro. Per molte persone l’automazione è una grande preoccupazione e molte ricerche fanno trasparire l’ansia di un futuro nel quale le macchine si occupano di attività oggi svolte da esseri umani. Ma qual è la verità? I sondaggi suggeriscono che l’automazione avrà un impatto su alcuni ruoli e su alcuni settori, ma che non sostituirà le persone e le attività che queste svolgono realmente.

    In ServiceNow, il nostro motto è “making work, work better for people”. L’automazione guidata dalla tecnologia e l’innovazione, permettono a ciascuno di far evolvere la maniera in cui lavora, migliorando il modo di svolgere i compiti. Crediamo sia una chance di miglioramento.

    In una nostra ricerca dello scorso anno che cercava di carpire quali fossero gli ingredienti per ottenere un lavoro più appagante, il 72% dei dipendenti di aziende con un alto grado di automazione ha affermato di avere a disposizione più tempo per la creatività, mentre il 77% ha dichiarato di svolgere meglio le proprie attività.

    Crediamo che questo genere di esperienze rapprensentino il futuro del lavoro: la tecnologia ci permetterà di focalizzarci sulle attività più strategiche. Purtroppo non è ancora così in molte aziende e i dipendenti continuano a essere oberati da compiti manuali e ripetitivi, orchestrati attraverso sistemi che non dialogano tra loro. Questa routine non permette di avere un lavoro a maggior valore ed esperienze lavorative migliori, che permettono un incremento della produttività.

    Nell’ultimo decennio, la tecnologia ha tasformato le nostre vite, rendendo le esperienze di ogni giorno più semplici e intuitive. Perché la tecnologia, allo stesso modo, non potrebbe rendere le nostre vite lavorative più facili? Questo è possibile, nel momento in cui le aziende adottano l’intelligenza artificiale, i workflow digitali, il machine learning e altre tecnologie. In diverse parti del mondo stiamo già assistendo a questo tipo di cambiamento e le aziende che abbracciano la digital transformation e i workflow digitali capiscono che abilitare grandi esperienze è il futuro del lavoro, costruito da dipendenti coinvolti e non da robot.

    Utilizzando la tecnologia ServiceNow, ad esempio, United Airlines ha creato un’app che consente agli assistenti di volo di segnalare i problemi facilmente e in tempo reale tramite un’interfaccia a comando vocale, sostituendo un processo manuale per il quale spesso non avevano tempo. Il risultato è un’esperienza migliore per gli assistenti di volo e per i clienti della United Airlines.

    Esempi di questo genere si possono trovare in ogni industry. La compagnia di assicurazione Asurion utilizza ServiceNow per sostituire i vecchi processi di onboarding a compartimenti stagni con un portale unico. Quando processi complessi diventano semplici si creano esperienze migliori.

    Immaginiamo una tencnologia che rende le nostre vite lavorative semplici come le nostre vite private. Quando la tecnologia è in grado di gestire la complessità del lavoro, possiamo focalizzarci sul creare più valore.

    Questa è la tecnologia al servizio delle persone. Questo è il futuro del lavoro.

    robot ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.