• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il phishing? Non è più solo una minaccia che sfrutta l’e-mail

    Il phishing? Non è più solo una minaccia che sfrutta l’e-mail

    By Redazione LineaEDP07/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È quanto emerge dal rapporto State of the Internet Security 2019 dal titolo Phishing: Baiting the Hook

    Il phishing non è più solo una minaccia che sfrutta l’e-mail, ma include anche i social media e i dispositivi mobili, ed è quindi diventato un problema di vasta portata che tocca tutti i settori. Questo metodo, in perenne evoluzione, continua a trasformarsi utilizzando tecniche diverse, di cui una è rappresentata dagli attacchi BEC (Business Email Compromise). Secondo l’FBI, gli attacchi BEC hanno causato perdite superiori a 12 miliardi di dollari da ottobre 2013 a maggio 2018 in tutto il mondo.

    Lo ha rilevato il rapporto State of the Internet Security 2019 dal titolo Phishing: Baiting the Hook di Akamai Technologies, secondo cui, i malintenzionati sviluppano strumenti e processi per prendere di mira e sfruttare i principali brand tecnologici, colpendo i loro utenti.

    I risultati della ricerca indicano, infatti, che i criminali informatici utilizzano strategie di sviluppo e distribuzione enterprise-based, come il PaaS (Phishing as a Service), per sfruttare alcuni dei più grandi brand tecnologici del mondo, infatti, il 42,63% dei domini osservati prendevano di mira Microsoft, PayPal, DHL e Dropbox.

    Nello specifico, durante il periodo della ricerca, sono stati individuati 6.035 domini e 120 variazioni di kit che hanno riguardato il settore tecnologico, quello più colpito dal phishing. A seguire il settore dei servizi finanziari, con 3.658 domini e 83 varianti di kit.  Hanno completato l’elenco il settore dell’e-commerce (1.979 domini, 19 varianti di kit) e dei media (650 domini, 19 varianti di kit). Complessivamente, nel periodo di riferimento sono stati presi di mira oltre 60 marchi globali.

    Secondo il monitoraggio di Akamai, Microsoft, PayPal, DHL e Dropbox sono stati i brand più colpiti dal phishing, con il 21,88 % dei domini totali per Microsoft (3.897 domini e 62 varianti di kit), il 9,37 % dei domini totali per PayPal (14 varianti di kit), l’8,79 % dei domini totali per DHL (7 varianti di kit) e il 2,59 % (11 varianti di kit) dei domini totali per Dropbox.

    Le tipologie di kit malevoli si evolvono

    Le difese contro il phishing hanno costretto i criminali a cambiare il modo di operare per cercare di evitare il rilevamento il più a lungo possibile. Secondo la ricerca di Akamai, il 60 % dei kit di phishing osservati è stato attivo per 20 giorni o meno durante il periodo analizzato dal rapporto, un fenomeno che sta diventando sempre più comune negli attacchi di phishing. Tale breve durata è probabilmente dovuta al fatto che i criminali continuano a sviluppare nuovi metodi di elusione per impedire il rilevamento dei propri kit.

    Il nuovo rapporto di Akamai include anche un progetto di ricerca che è consistito nel seguire le operazioni quotidiane di uno sviluppatore di kit di phishing, che offriva tre tipi di kit con tecniche avanzate di evasione, progettazione e opzioni di geolocalizzazione. I prezzi bassi e gli obiettivi di brand di alto livello in questi kit sono un elemento interessante e creano un ostacolo relativamente basso all’ingresso nel mercato del phishing per i criminali che desiderano avviare attività.

    Come riferito in una nota ufficiale da Martin McKeay, direttore editoriale del rapporto sullo stato di Internet – Security di Akamai: «Il phishing è un problema a lungo termine e prevediamo che i malintenzionati continueranno a colpire indistintamente consumatori e aziende fino a quando non verranno messi in atto programmi di formazione per aumentare la consapevolezza degli utenti riguardo ai rischi e verranno implementate tecniche di difesa a più livelli. Inoltre, mentre il panorama del phishing continua a evolversi, verranno sviluppate più tecniche, come gli attacchi BEC, che rappresenteranno una minaccia per svariati settori in tutto il mondo. Lo stile degli attacchi di phishing ha diverse forme, pertanto le aziende devono impegnarsi per rimanere un passo avanti rispetto ai criminali che tentano di abusare della loro fiducia».

    Akamai Technologies phishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.