• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Innovare le reti per avere successo nell’economia digitale

    Innovare le reti per avere successo nell’economia digitale

    By Redazione LineaEDP06/12/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Juniper Networks delinea le strategie per l’innovazione delle reti

    A cura di Juniper Networks

    Nell’economia digitale la necessità di innovare, costruire valore, sviluppare e far crescere i servizi è diventata indispensabile per ogni organizzazione. Inevitabilmente, l’adozione diffusa di servizi digitali, spinta dalla crescita esponenziale dei dispositivi mobili, dal data streaming e dall’Internet delle Cose ha un impatto notevole sulle reti tradizionali. In questo mondo interconnesso, il nuovo imperativo commerciale è riconoscere che il cambiamento non solo continuerà, ma è probabilmente destinato ad accelerare. Nell’era della trasformazione digitale, non è possibile pensare a un’unica soluzione valida per tutti, ma è necessaria una stretta collaborazione tra fornitori di rete e partner, capace di ottimizzare l’intero portfolio tecnologico. Una collaborazione estremamente preziosa per affrontare le sfide del mondo reale.

    Mario Manfredoni, Country Manager Italia di Juniper Networks, specialista nella tecnologia a supporto di reti automatizzate, scalabili e sicure, elenca le strategie da adottare per l’innovazione delle infrastrutture di rete e prosperare nell’era della trasformazione digitale.

    1. Abilitare la rete cloud

    Le piattaforme cloud stanno ridefinendo il panorama IT e molte aziende stanno cercando il modo per rendere le architetture cloud parte integrante della propria strategia di business. Perché? Soprattutto perché offre un modo economico per realizzare gli obiettivi di business, garantendo l’agilità e i vantaggi competitivi necessari per rispondere alla richiesta di servizi e applicazioni mobili altamente scalabili.

    Che si tratti di soluzioni pubbliche, private o ibride, il cloud può offrire maggiore velocità e un migliore utilizzo delle risorse di rete, distribuendo i servizi su un’infrastruttura dinamica basata su un modello pay-as-you-growth. Totalmente scalabile, una piattaforma condivisa e multi-tenant, può assecondare la crescita in quanto il provisioning automatico dei servizi può rapidamente adattarsi al continuo cambio delle priorità di business e delle attività dei clienti.

    2. Semplificare la rete

    Dal punto di vista tecnologico, uno degli asset commerciali più importanti in ogni organizzazione è la rete. Ma quando si guarda alla proliferazione di servizi di streaming in cloud, al BYOD e all’IoT, ci si rende conto che le reti si ritrovano a supportare milioni di dispositivi connessi. La rete deve, pertanto, necessariamente evolvere con l’azienda, consentire una più rapida – e sempre puntuale – esecuzione delle operazioni, anticipare e adattarsi, quanto più è possibile, al cambiamento.

    La tecnologia SDN offre il modo per semplificare le attività di networking usando funzionalità software per automatizzare alcune funzioni chiave e minimizzare – se non eliminare completamente – molte attività che richiedono l’intervento umano. A completare l’SDN, vi è, poi, il concetto di Network Function Virtualization (NFV): implementando le stesse funzioni specializzate da software centralizzato sui server, l’NFV può essere usato per rendere velocemente disponibili nuovi servizi con un semplice clic di un mouse in risposta ai mutati bisogni degli utenti o alle condizioni di mercato.

    La virtualizzazione offre di suo molti benefici, ma con l’aggiunta delle capacità SDN di automatizzare e gestire le reti con risorse implementate, distribuite, disabilitate, resettate e gestite solo dal software, i vantaggi sono ancora maggiori.

    3. Proteggere la rete

    Dal punto di vista della sicurezza della rete, tutte le organizzazioni si trovano ad affrontare uno scenario in continua evoluzione e la proliferazione della connettività cloud, del BYOD e dell’Internet delle Cose implica che la superficie esposta agli attacchi informatici è destinata ad ampliarsi sempre di più. Come e dove implementare la sicurezza nella rete è un aspetto cruciale, poiché le minacce non sono più solo esterne ma anche interne alla rete. Ciò significa che i metodi tradizionali basati sulla protezione del perimetro della rete non sono più sufficienti. Per contrastare questi rischi è, pertanto, necessario un approccio automatico in grado di distribuire la sicurezza, fisica e virtuale, adattandosi dinamicamente a tutte le minacce sull’intera rete, non solo ai confini.

    Contrariamente a quanto avveniva con le pre-esistenti soluzioni perimetrali multilivello, una rete SD-SN (Software-Defined Secure Network) trasforma ogni elemento della rete in un possibile punto di applicazione delle policy. Una rete SD-SN sfrutta le informazioni locali e del cloud per identificare e mitigare le minacce, sia interne sia esterne all’organizzazione, con un’applicazione dinamica delle policy che protegge la rete in tempo reale. Utilizzando tutte le risorse di rete per applicare la protezione, l’intera rete diviene un ecosistema di intelligence e partecipa attivamente alla protezione dalle minacce.

    4. Comprendere l’evoluzione della rete

    Con l’evoluzione delle risorse di business in linea con le richieste del mercato, nessun fornitore può disporre di un’unica soluzione valida per tutti. Un approccio multi-vendor basato su standard aperti è un esempio di come la comunità IT stia portando maggiore flessibilità e libertà di scelta. Con la trasformazione della rete, un’infrastruttura aperta che supporta ambienti multi-vendor non solo offre le soluzioni più idonee, ma permette anche di ridurre i rischi e gestire le emergenze con una flessibilità tale da poter crescere ed evolvere con l’azienda.

    Un’architettura aperta è anche pratica ed economica, poiché semplifica l’integrazione di sistemi hardware e software. Le reti, sono, infatti, destinate a diventare sempre più un mix di dispositivi fisici e virtuali con un’infrastruttura applicativa che fornirà lo stesso insieme di funzionalità degli appliance fisici. Questi ambienti software-defined permettono alla rete di essere altamente reattiva al mutare delle condizioni con un’elasticità “nativa” che influisce in maniera determinante sulle economie delle organizzazioni digitali.

    Le aziende possono essere complesse, ma le reti non devono per forza esserlo. Trasformando l’infrastruttura in un ambiente di rete sicuro, agile, aperto e automatizzato, ogni organizzazione può trasformare una necessità commerciale in un asset potente ed economico, capace di generare valore e di dare a ogni azienda l’opportunità di interagire con clienti e utenti come mai in precedenza.

    juniper networks Mario Manfredoni rete
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.