• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La virtualizzazione RAN aiuta le aziende

    La virtualizzazione RAN aiuta le aziende

    By Redazione LineaEDP21/11/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I dati Red Hat e ACG Research confermano i vantaggi economici legati alla virtualizzazione RAN e all’utilizzo di piattaforme orizzontali aperte per cloud telco

    Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    di Ian Hood, chief technologist – Global Service Providers, Red Hat

    I communication service provider stanno lavorando all’evoluzione strategica delle loro infrastrutture con progetti virtuali e cloud-native. Innovazioni in termini di applicazioni per gli utenti finali e tecnologie di mobile networking correlate stanno motivando i CSP a estendere il loro utilizzo della virtualizzazione a siti di applicazioni edge altamente distribuiti e di service delivery.

    Gli operatori mobili in tutto il mondo sono interessati a trarre vantaggio da innovazioni open-source cloud-native e microservizi oggi che aumentano la capacità di servizio delle proprie reti e pianificano il deployment di architetture 5G di prossima generazione. Implementazioni che estenderanno l’utilizzo della virtualizzazione al di là dei siti operativi centralizzati verso l’enterprise edge e i siti radio access network (RAN).

    Per farlo devono prendere in considerazione diverse variabili. I service provider devono decidere se iniziare le implementazioni virtualized RAN (vRAN) nelle attuali reti 4G/LTE e traslarle poi al 5G; se adottare una tipologia di infrastruttura virtuale nelle core location e una diversa nei siti distribuiti o usare un cloud integrato orizzontalmente tra siti core e distribuiti, valutandone le implicazioni economiche.

    Red Hat ha quindi deciso di esplorare queste implicazioni in dettaglio con la collaborazione di ACG e determinare quali scenari offrano i maggiori vantaggi ai CSP. I risultati mostrano chiaramente che le infrastrutture virtuali distribuite per i CSP trarranno vantaggio materialmente dall’impiego di design cloud orizzontali flessibili che abilitano una riduzione pari al 30% del total cost of ownership (TCO) rispetto alle implementazioni silo-based dei mobile core 4G. Nelle implementazioni distribuite i design vRAN centralizzati assicurano una riduzione del TCO del 44% rispetto ai deployment RAN distribuiti convenzionali.

    Valore delle vRAN

    I radio access network – tipicamente costosi per via della quantità di software e hardware specializzati difficili da aggiornare e scalare – sono un elemento cruciale dell’infrastruttura mobile e hanno un impatto diretto sulla customer experience. Grazie a iniziative di mercato come O-RAN che ne hanno permesso la virtualizzazione a costi accettabili, le RAN sono divenute la nuova frontiera per l’NFV.

    Per valutare il valore di business delle vRAN, Red Hat si è avvalsa del Business Analytics Engine di ACG Research per paragonare il TCO vRAN rispetto alle DRAN convenzionali (distributed RAN) che posizionano unità radio (RU) e baseband (BBU) presso ogni sito.

    Il ciclo di vita delle implementazioni RAN è stato modellato sull’ambiente di un operatore mobile Tier 1 con 10 milioni di abbonati su una rete con 12mila radio site, in espansione su altri 11mila siti nel corso dei prossimi 5 anni causata da un aumento del traffico in zone urbane, suburbane e rurali.

    Capex e opex di ogni design è stato confrontato per calcolare il TCO su cinque anni, riscontrando che:

    ● vRAN capex era pari alla metà di quello DRAN
    ○ grazie al minor costo dei server e dell’infrastruttura implementata per l’elaborazione BBU presso il minor numero di siti server nel design vRAN, rispetto al costo degli apparati BBU installati presso ogni cella del design DRAN
    ● riduzione del 40% nell’opex vRAN rispetto a quello DRAN
    ○ per via dei minori ingombro e costi del design vRAN rispetto ai più elevati affitto sito, manutenzione BBU, noleggio della fibra, e costi di alimentazione e raffreddamento del DRAN
    ● Fino al 44% di risparmio sul TCO se l’intera RAN 4G/LTE è virtualizzata, insieme all’aumento di nuovi ed esistenti cell sites

    Red Hat_virtualizzazione_RAN

    Orizzontale versus silos per vEPC + vIMS

    Red Hat ha utilizzato sempre il motore Business Analytics Engine di ACG Research per confrontare I costi legati a molteplici soluzioni verticalmente integrate (silo-based) rispetto a un’implementazione di servizi e applicazioni in un cloud orizzontale integrato aperto. I casi d’uso modellati sono stati vEPC and vIMS.

    Le infrastrutture comparate erano basate sulla rete mobile di un noto operatore nazionale: 12 milioni di abbonati su tre regioni metropolitane che coprono cinquemila cell site tra aree urbane e rurali. Capex e opex di entrambe le alternative sono state modellate su un periodo di 5 anni.

    L’analisi mostra che se un operatore decide di implementare un’unica piattaforma orizzontale per le sue applicazioni telco cloud rispetto a quattro infrastrutture separate di uno o più vendor di tecnologia, i risultati economici sono i seguenti:
    ● -41% opex
    ● -30% TCO totale in 5 anni
    ● -50% di spese di gestione
    ● 33% di risparmio per le licenze software dell’infrastruttura virtuale
    ● 66% di risparmio sui costi di sicurezza delle applicazioni
    ● 66% di risparmio sull’onboarding di nuovo hardware

    Red Hat_virtualizzazione_RAN_tco

    Virtualizzazione di RAN 5G di prossima generazione

    Poiché il 5G si affiderà a infrastrutture distribuite cloud-native con microservizi applicativi modulari pacchettizzati in container, Red Hat e ACG Research hanno riscontrato un aumento nel valore delle piattaforme orizzontali aperte per telco cloud come segue:

    1. Utilizzare un’infrastruttura orizzontale comune per 5G core ed edge permetterà all’operatore di estendere i vantaggi di TCO ottenuti grazie al design orizzontale del core all’intera infrastruttura.
    2. Adottare cloud orizzontali per siti vRAN consentirà agli operatori di supportare nuove applicazioni e servizi grazie a location awareness, latenza ridotta e scalabilità possibili solo nel cloud distribuito.

    Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.