• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Perché la privacy è un valore sempre più fondamentale

    Perché la privacy è un valore sempre più fondamentale

    Di Redazione LineaEDP28/01/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del Data Privacy Day, Lisa Dolcini, Marketing and Communication Manager Trend Micro Italia, spiega perché la difesa della privacy è un valore

    Il 28 gennaio si celebra il Data Privacy Day, in Europa noto come Giornata Internazionale della Protezione Dati (Data Protection Day). Una ricorrenza che commemora la firma della Convenzione 108 (28 gennaio 1981), il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante relativo alla privacy e alla protezione dei dati, nato con lo scopo di garantire a ogni persona il rispetto dei suoi diritti e delle sue libertà fondamentali e in particolare del suo diritto alla vita privata.

    Lisa Dolcini, Marketing and Communication Manager Trend Micro Italia

    Una tematica di forte attualità che ci vede sempre più coinvolti con l’avanzare del progresso tecnologico. Tutti noi, in qualità di cittadini digitali adulti e responsabili, dobbiamo garantire ai minori di essere informati sulla privacy, sui potenziali rischi di un’eccessiva condivisione online e su come i loro dati possono essere raccolti. Anche per questo, a novembre, Trend Micro ha lanciato “Conta fino a 3!”, la campagna di security awareness che mette al centro i più piccoli. Le responsabilità riguardano però anche le aziende che raccolgono, utilizzano e a volte vendono questi dati ad altri, spesso a nostra insaputa.

    La privacy diventa mainstream

    Partiamo però da una buona notizia. La privacy è oggi una tematica molto più discussa di quanto non lo fosse in passato. Viviamo in una società digitale in cui la maggior parte della popolazione ha almeno un account sui social media e utilizziamo i servizi online per tutto, dagli acquisti e dalle banche all’assistenza sanitaria e all’intrattenimento. È vero, il motivo per cui molti consumatori sono oggi più attenti alla privacy è dovuto ai molti incidenti importanti che hanno infranto la nostra fiducia nelle organizzazioni che raccolgono e utilizzano i nostri dati personali. Solo negli ultimi due anni ricordiamo lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica e la violazione dei dati Equifax, che hanno portato alla violazione di dati altamente sensibili, finiti nelle mani sbagliate.

    Tuttavia, grazie a questi eventi è cresciuta la consapevolezza pubblica sui rischi per la privacy legati alla nostra sempre maggiore dipendenza da Internet, così come sono più chiari i passi concreti da compiere che potrebbero aiutarci a proteggere noi e le nostre famiglie dai pericoli online. Mark Zuckerberg, Founder e CEO di Facebook, si è impegnato a costruire una cultura di “privacy-by-design” presso il colosso dei social media a seguito di un’enorme multa di 5 miliardi di dollari, mentre YouTube ha accettato di non raccogliere dati sui bambini senza il consenso dei genitori, in seguito a un accordo pattuito di 170 milioni di dollari. I legislatori si sono anche impegnati per proteggere le informazioni personali delle persone, con il GDPR in Europa, che si applica a tutte le organizzazioni globali che hanno clienti dell’UE e il CCPA in California. Questi requisiti legali promettono di introdurre una maggiore responsabilità e trasparenza nel modo in cui i dati personali vengono raccolti e gestiti, fornendo allo stesso tempo ai consumatori maggiori poteri sull’uso delle loro informazioni. A seguito di altre pressioni pubbliche e legali, le aziende hanno anche progettato politiche sulla privacy più facili da comprendere (anche se in molti casi ancora piuttosto lunghe) in modo da aiutare le persone a fornire un consenso informato sull’utilizzo dei dati.

    Un futuro complesso, esposto e mal configurato. Ma difendibile

    Nonostante questo, oggi vengono raccolti più dati che mai sui consumatori, soprattutto attraverso dispositivi wearable e IoT. I consumatori hanno sempre accettato un compromesso tra la quantità di dati personali a cui sono disposti a rinunciare e la qualità dei servizi che ricevono in cambio. Per servizi gratuiti basati sulla pubblicità e un elevato grado di personalizzazione, abbiamo maggiori probabilità di essere d’accordo con un livello relativamente elevato di condivisione dei dati. Ma nel nuovo mondo dell’IoT, le cose diventano più complesse: come facciamo a sapere, ad esempio, se un assistente virtuale stia o meno oltrepassando il limite su ciò che raccoglie su di noi?

    Domande come questa ci spingono a cercare risposte che possano tutelarci dai rischi cui siamo oggi esposti. Non solo a livello personale. Di questo abbiamo parlato anche di recente presentando alla stampa il report Trend Micro sulle minacce informatiche che caratterizzeranno l’anno in corso. Minacce che saranno sempre più complicate – combinando i rischi tradizionali con le nuove tecnologie – e che determineranno un futuro che oggi ci appare complesso, esposto e mal configurato. Ma anche difendibile.

    Data Privacy Day Lisa Dolcini trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023

    Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare