• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come progettare il data center del futuro

    Come progettare il data center del futuro

    By Redazione LineaEDP23/12/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mario Manfredoni, Country Manager di Juniper Networks Italia, analizza l’ondata di innovazione che i data center si troveranno presto ad affrontare e come l’automazione stia rapidamente diventando una tecnologia irrinunciabile per molti settori

    A cura di Mario Manfredoni, Country Manager di Juniper Networks Italia

    Guardando al futuro, l’auto senza pilota capace di portarvi da un punto A a un punto B alla semplice pressione di un tasto o con istruzioni vocali, che parcheggia da sola e non si perde, sembra più vicina che mai. Le prossime generazioni faticheranno a credere che una volta le persone dovevano guidare le proprie auto e non sapranno cosa sia l’eccesso di velocità dato che le auto driverless osserveranno scrupolosamente i limiti di velocità, anche se l’utente avrà fretta e le strillerà di velocizzarsi.

    Un futuro di Internet delle Cose è ormai assodato: lavatrici, frigoriferi e, naturalmente, automobili.Il prossimo step? Per supportare le comunicazioni tra questi dispositivi, sono necessarie reti sempre più grandi, pervasive e complesse.

    Tutto alla velocità del cloud

    Anche oggi tutto ruota intorno allo sviluppo e alla generazione di un’esperienza utente di qualità, ma tutto sempre alla velocità del cloud. La necessità di innovare, costruire valore e rendere scalabili i servizi è divenuta un fattore cruciale per ogni organizzazione, soprattutto quando ci si scontra con la schiera di startup nate nel cloud che, nell’esplorare nuove strade, sottraggono mercato a business consolidati. Inevitabilmente, la quantità e la velocità dei dati necessari per supportare i nuovi servizi digitali ha un forte impatto sulle reti tradizionali. Scricchiolando sotto il peso dell’immane richiesta di banda e di risorse, i data center devono poter scalare, eseguire le operazioni più rapidamente – e in modo trasparente – ed essere in grado di anticipare i cambiamenti e adattarvicisi. E questa è una gran bella sfida.

    Se è vero che i data center sono presenti tradizionalmente come backbone tecnologico e operativo in molte organizzazioni, lo è altrettanto che non tutte le reti sono nate uguali. Spesso costruite sovrapponendo diverse generazioni tecnologiche e aggiungendo un livello dopo l’altro di complessità operativa, le architetture di rete tradizionali tipicamente finiscono col vincolare le imprese in infrastrutture rigide, gestioni macchinose, strutture di costi disallineate e funzioni di sicurezza inadeguate e superate.

    L’evoluzione del data center

    Con la continua crescita del traffico dati – proveniente da device, altri sistemi e “utenti” – gli investimenti nei data center dovranno concentrarsi pesantemente su una nuova strategia di rete e su una riduzione dei costi mantenendo sempre una buona attenzione verso aumento di capacità, distribuzione e innovazione dei servizi. E questo è solo l’inizio. Il nuovo data center dovrà adattarsi, scalare ed evolvere per rispondere dinamicamente e rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

    Come progettare allora il data center del futuro? Ecco qui i quattro suggerimenti di Juniper Networks, leader nella tecnologia a supporto di reti automatizzate, scalabili e sicure.

    1. Open. Con la migrazione delle aziende verso la virtualizzazione delle reti e il cloud, nessun fornitore potrà avere la soluzione completa e valida per tutti. Ma un ambiente aperto e multivendor è un esempio di come la comunità IT stia immettendo flessibilità e libertà di scelta proprio nel cuore della rete. Con tutti i cambiamenti a cui sono sottoposte le reti, un’infrastruttura aperta non solo offre le soluzioni migliori, ma permette anche di limitare i rischi, gestire le contingenze ed essere flessibile abbastanza per crescere ed evolvere con l’azienda.

    2. Semplice. La promessa di una piattaforma virtualizzata e programmabile che porta automazione alla rete e che può essere adattata per gestire l’erogazione di servizi in tutti gli ambienti è un aspetto chiave per la riuscita di una strategia cloud. Le piattaforme cloud – altamente scalabili, sicure e pronte ad adattarsi ai bisogni dei clienti – possono garantire notevole agilità alle aziende e ai fornitori di servizi che operano in mercati sempre più competitivi. Applicazioni e servizi possono essere riconfigurati, reimplementati e distribuiti su hardware standard, con dispositivi virtuali programmati per costruire funzionalità self service automatizzate, alla velocità del cloud.

    3. Agile. SDN (Software Defined Networking) è una tecnologia di rete che offre il mezzo per semplificare operazioni complesse mediante l’automazione. Sfruttando funzionalità di controllo via software per automatizzare funzioni fondamentali della rete, l’SDN può minimizzare o eliminare completamente alcune operazioni ad alta intensità di lavoro umano. Creando un’infrastruttura di rete agile è possibile rendere disponibili più rapidamente con pochi clic nuove applicazioni e nuovi servizi, in modo più efficiente e con meno rischi.

    4. Sicura. Tutte le organizzazioni devono affrontare uno scenario di minacce in continua evoluzione nel quale la superficie esposta agli attacchi è sempre più vasta. Scegliere come e dove gestire la sicurezza nella rete risulta ancora più critico poiché le minacce esistono non solo all’esterno della rete ma molto probabilmente si trovano già all’interno. Il tradizionale metodo a castello basato sulla sicurezza perimetrale non è più sufficiente. Per affrontare le minacce nuove e sconosciute è necessario un approccio totalmente automatizzato che incorpori la sicurezza (fisica e virtuale) in tutta la rete e a tutti i livelli, non solo ai margini, e che possa adattarsi automaticamente alle nuove minacce.

    Reti aperte, automatizzate, più solide, sicure e flessibili sembrano, dunque, una prerogativa imprescindibile del data center del futuro che deve consentire a Service Provider e aziende di poter abbracciare modelli di business interamente basati su soluzioni cloud e sulla virtualizzazione. Un modello basato sulla tecnologia SDN può fornire una strada efficace alla virtualizzazione e all’automazione delle reti ottimizzandone il rapporto costo-efficienza, la flessibilità e l’agilità.

    cloud data center Juniper Networks Italia rete Sdn
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.