• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Retail e gaming nel mirino degli hacker

    Retail e gaming nel mirino degli hacker

    By Redazione LineaEDP08/09/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono tra i settori più colpiti dagli attacchi DDoS secondo il Rapporto sulla Sicurezza di Akamai relativo al primo trimestre 2016

    sicurezza

    Akamai Technologies ha pubblicato il nuovo Rapporto sulla sicurezza relativo al primo trimestre 2016, che presenta un quadro dettagliato sullo scenario delle minacce che colpiscono la sicurezza e analizza con dati utili e dettagliati le attività dannose rilevate nella Akamai Intelligent Platform.

    Attività degli attacchi DDoS in breve

    Durante il Q1, Akamai ha mitigato oltre 4.500 attacchi DDoS, in aumento del 125% rispetto al Q1 2015. Come negli ultimi trimestri, la stragrande maggioranza di questi attacchi ricorreva a tecniche di riflessione che impiegavano strumenti basati su stresser/booter. Questi allontanano il traffico dai server su cui sono in esecuzione servizi vulnerabili, come DNS, CHARGEN e NTP. Di fatto, il 70% degli attacchi DDoS in Q1 ha utilizzato i vettori DNS, CHARGEN, NTP o UDP fragment basati sulla riflessione.

    Oltre la metà degli attacchi (55%) si è rivolta alle società di gaming, mentre il 25% ha scelto come bersaglio il settore dei software e della tecnologia.

    Il Q1 2016 ha messo a segno un record per quel che riguarda il numero di attacchi DDoS che superano i 100 gigabit al secondo (Gbps): 19. Il più grande dei mega attacchi mitigati da Akamai ha sfiorato i 289 Gbps. In quattordici casi sono stati utilizzati metodi di riflessione DNS. Nel trimestre in esame si sono registrati solo cinque attacchi di grandi dimensioni; il record precedente, raggiunto nel Q3 2014, era costituito da 17 eventi.

    Nel Q4 2015, gli attacchi DDoS ripetuti sono diventati la norma, con una media di 24 attacchi per cliente colpito. La tendenza è proseguita anche nel trimestre in esame, nel quale i clienti colpiti sono stati attaccati in media 39 volte ciascuno. Un cliente è stato preso di mira in 283 occasioni, circa tre volte al giorno.

    Metriche DDoS
    Rispetto al Q1 2015
    – Aumento del 125,36% degli attacchi DDoS totali
    – Aumento del 142,14% degli attacchi mirati ai livelli di infrastruttura (livello 3 e 4)
    – Diminuzione del 34,98% della durata media degli attacchi: 16,14 vs. 24,82 ore
    – Aumento del 137,5% degli attacchi > 100 Gbps: 19 vs. 8

    Rispetto al Q4 2015
    – Aumento del 22,47% degli attacchi DDoS totali
    – Aumento del 23,17% degli attacchi mirati ai livelli di infrastruttura (livello 3 e 4)
    – Aumento del 7,96% della durata media degli attacchi: 16,14 vs. 14,95 ore
    – Aumento del 280% degli attacchi > 100 Gbps: 19 vs. 5

    Attività degli attacchi alle applicazioni web

    Gli attacchi alle applicazioni web sono aumentati di quasi il 26% rispetto al Q4 2015. Analogamente ai trimestri precedenti, il settore retail è stato il più colpito, divenendo un bersaglio nel 43% dei casi. Con un distacco rispetto all’ultimo trimestre, è stata tuttavia registrata una diminuzione del 2% degli attacchi alle applicazioni web su HTTP e un aumento del 236% degli attacchi alle applicazioni web su HTTPS. Si è anche verificato un aumento dell’87% degli attacchi SQLi, rispetto al trimestre precedente.

    Come negli ultimi trimestri, sono gli Stati Uniti a conquistare il primato in quanto origine del traffico (43%) e bersaglio (60%) più frequente degli attacchi alle applicazioni web.

    Metriche degli attacchi alle applicazioni web
    Rispetto al Q4 2015
    – Aumento del 25,52% degli attacchi totali alle applicazioni web
    – Diminuzione dell’1,77% degli attacchi alle applicazioni web su http
    – Aumento del 235,99% degli attacchi alle applicazioni web su HTTPS
    – Aumento dell’87,32% degli attacchi SQLi

    Istantanea sull’attività dei bot

    Nel suo Rapporto sulla sicurezza Akamai ha, per la prima volta, incluso anche un’analisi dell’attività dei bot. Considerando l’attività dei bot nell’arco di 24 ore, sono state monitorate e analizzate oltre 2 trilioni di richieste di bot. Per quanto riguarda il traffico noto e rilevato, se il 40% era costituito dai cosiddetti bot legittimi, il 50% è stato identificato come dannoso e impegnato in campagne di scraping o altre operazioni correlate.

    Aumento degli attacchi di DDoS Amplification

    Dall’analisi dei dati raccolti sul perimetro della Akamai Intelligent Platform, è emerso un aumento del 77% QOTD (Quote of the Day) degli attacchi di tipo DDoS Amplification ad oggi attivi: 72% nel caso di NTP amplification e 67% per quel che riguarda la tecnica di CHARGEN Amplification rispetto al Q4 2015. Il numero di attacchi del tipo SSDP Amplification rilevati è invece diminuito del 46%.

    Akamai Intelligent Platform Akamai Technologies Bot DDoS sicurezza web application
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.