• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Rivoluzione IoT: una cattedra all’ESCP Europe

    Rivoluzione IoT: una cattedra all’ESCP Europe

    By Redazione LineaEDP28/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric lancia in collaborazione con la rinomata business school un corso di studi dedicato all’Internet delle Cose

    Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia e nell’automazione, è uno dei soci fondatori della Internet of Things (IoT) Chair, il corso di studi dedicato all’IoT recentemente attivato da ESCP Europe, in concomitanza con l’inizio dell’anno accademico 2016-2017..

    Creazione di innovativi modelli di business e di gestione dell’IoT

    La nuova cattedra introdotta da ESCP Europe, rinomata business school di fama internazionale fondata dalla Camera di Commercio e Industria di Parigi, si propone di studiare la rivoluzione dell’Internet of Things da una prospettiva di business, rispondendo ad alcune domande chiave: Come creare valore per gli utenti? Quali sono i diversi modelli di business possibili? Come monetizzare sfruttando i dati provenienti da prodotti connessi e condividere valore tra i vari partner?

    Stimolare nuove idee

    Come socio fondatore della Cattedra, Schneider Electric crede fermamente che dalla condivisione delle informazioni e dalla collaborazione aperta tra le parti coinvolte emergeranno nuove tecnologie e servizi innovativi. A questo proposito, la cattedra offre la possibilità di sfruttare la dinamica di una business school di fama mondiale, la sua rete, la visione del suo corpo docente e la cassa di risonanza costituita da tutto ciò, e di attingere alla qualità dei suoi laboratori di ricerca per ottimizzare il processo di ricerca di modelli di business che si possano dimostrare durevoli e proficui per tutti.

    Ispirare nuovi talenti IoT

    La cattedra è anche un’opportunità per Schneider Electric per aumentare la consapevolezza tra gli studenti della business school sul ruolo cruciale dell’Internet of Things nel mondo di domani e sulle sue implicazioni nel mondo produttivo e imprenditoriale. Questa nuova prospettiva sull’IoT potrà portare gli studenti ad una più stretta collaborazione con i centri di ricerca e sviluppo di Schneider Electric e beneficiare di alcune delle ricerche.

    Il piano di studi di questa cattedra comprenderà 120 ore di lezione in lingua inglese per gli studenti della scuola, a partire dal gennaio 2017. Al completamento del corso, gli studenti riceveranno un Certificate of Connected Business che riconosce la qualità del loro corso in IoT. Secondo Schneider Electric, si tratta di diplomi che individuano un pool di talenti molto ben addestrato, pronto a innovare e implementare le proprie competenze in un ambiente stimolante.

    La cattedra è stata annunciata ufficialmente il 20 ottobre 2016 e inaugurata da una mattinata di studio sul tema: “La creazione di valore, nuovi modelli economici e valori d’uso” che ha avuto luogo presso la sede parigina di ESCP Europe.

    Internet of Things Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.