• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Servizi di comunicazione per le imprese senza hardware: per X by Orange è possibile grazie a Red Hat OpenShift

    Servizi di comunicazione per le imprese senza hardware: per X by Orange è possibile grazie a Red Hat OpenShift

    By Redazione LineaEDP28/09/2018Updated:28/09/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova azienda ridisegna i servizi digitali per le aziende puntando su software-defined, workload cloud-native e DevOps, grazie alle tecnologie multicloud e Kubernetes di Red Hat

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, è stata selezionata come partner tecnologico fondamentale da parte di X by Orange, filiale di Orange Spain focalizzata sull’offerta di servizi digitali business-to-business (B2B). In collaborazione con Red Hat Consulting, l’azienda utilizzerà Red Hat OpenShift Container Platform per costruire la sua strategia software-defined. Grazie alla piattaforma Kubernetes enterprise più ricca del mercato, X by Orange costruirà una piattaforma completamente nuova, cloud-native, che consentirà al service provider di adottare DevOps e sviluppo agile, per creare ed erogare più velocemente servizi digitali alla propria clientela aziendale.

    Il passaggio verso infrastrutture virtuali e software-defined cambia il modo in cui i servizi possono essere creati, ottenuti ed erogati, e modifica radicalmente le dinamiche competitive del mercato. Per mantenere il suo vantaggio competitivo, Orange Group ha deciso di adottare questo nuovo approccio, cambiando la tecnologia che acquista e il modo in cui la utilizza, per offrire servizi più competitivi nell’era digitale che stiamo vivendo. Piuttosto che far evolvere l’infrastruttura esistente basata su hardware tradizionale, Orange ha deciso di creare una piattaforma separata, arrivando al lancio di una nuova filale, software-based e cloud-native, chiamata X by Orange. Concentrata sulle necessità di una clientela business, X by Orange punta a offrire soluzioni e servizi digitali per migliorare la produttività delle aziende, in ambito di collaborazione, privacy e sicurezza, oltre all’evoluzione dell’infrastruttura verso il cloud. L’offerta iniziale di servizi, che l’azienda intende far crescere progressivamente, copre unified communication, servizi di data privacy basati su SD WAN e musica legale per retail store.

    Per X by Orange è stato fondamentale avere la libertà di poter usare i public cloud provider di propria scelta, soprattutto per poter far scalare man mano le operazioni, in linea con la possibile crescita del progetto. X by Orange ha scelto Red Hat OpenShift Container Platform per poter creare e rilasciare nuovi servizi in modo più veloce e avere una piattaforma Kubernetes agnostica rispetto al provider sulla base della propria infrastrutture multicloud. Fornendo una base hybrid cloud comune, l’architettura API-driven di Red Hat OpenShift consente a X by Orange di operare con un vario ecosistema di partner, aiutando l’azienda a offrire una gamma di servizi propri e di terze parti, senza dover sacrificare l’affidabilità o la stabilità della piattaforma. Inoltre, Red Hat OpenShift apre all’azienda il ricco ecosistema Red Hat di soluzioni container certificate, mettendo X by Orange nella condizione di poter usare le più recenti innovazioni cloud-native ed enterprise-ready, per rispondere alle necessità che emergeranno.

    Per un CSP software-based come X by Orange, DevOps e una IT automation avanzata sono fondamentali nel creare valore per i clienti, soprattutto per portare velocemente le innovazioni sul mercato e per eliminare l’intervento manuale dai processi di sviluppo applicativo. Red Hat OpenShift Container Platform è progettata per supportare una strategia DevOps, unendo team di sviluppo e operations IT su una singola piattaforma per costruire, implementare e gestire le applicazioni in modo coerente su infrastrutture hybrid cloud e multicloud. Costruito sulla base di Red Hat Enterprise Linux, principale piattaforma enterprise Linux al mondo, Red Hat OpenShift Container Platform si integra strettamente nell’esteso portfolio tecnologico di Red Hat, in aree quali storage, management e middleware, offrendo a X by Orange ulteriori opportunità di estendere l’innovazione in fase di crescita.

    Sottolineando la propria strategia software- e service-defined sia dal punto di vista filosofico che tecnologico, X by Orange ha collaborato con Red Hat Consulting per beneficiare dell’esperienza e delle competenze di Red Hat a supporto di organizzazioni globali che intendono far evolvere culture, processi e tecnologie per creare un futuro digitale. Con la sua esperienza a supporto dei clienti che adottano DevOps e flussi di lavoro agili per promuovere un’innovazione aperta, Red Hat può aiutare le aziende a combinare innovazione e infrastruttura con una cultura e una collaborazione più aperte, creando così un percorso più veloce verso l’innovazione e creando maggiori opportunità di business.

    “X by Orange sta aprendo una nuova frontiera nella digital transformation, come communication service provider che non possiede nessun tipo di hardware – spiega Ashesh Badani, Vice President and General Manager, Cloud Platforms, Red Hat -. Con orgoglio collaboriamo affinché questa innovazione basata sul software diventi realtà, fornendo tecnologie cloud-native e Kubernetes-based, come Red Hat OpenShift, abbinate a livelli superiori di sicurezza, stabilità e affidabilità, per operatori di livello enterprise.”

    “Lasciandoci indietro il peso dei sistemi proprietari, ci stiamo impegnando profondamente rispetto a DevOps e all’approccio agile, mantenendo la vision di lungo periodo tesa al successo di X by Orange – aggiunge Jose Maria San Jose Juarez, Chief Technical and Information Officer, X by Orange -. Crediamo nella forza dell’open source di accelerare l’innovazione e, con lo stack tecnologico di Red Hat, possiamo accedere meglio allo sviluppo rapido che avviene nelle community, potendo fare affidamento sulla stabilità, sul supporto e sulla sicurezza elevata dei prodotti Red Hat. Abbiamo scelto Red Hat OpenShift Container Platform per la libertà che ci concede sulla base di public cloud differenti, tutti basati su esperienze e API Kubernetes-native. Vogliamo mantenere una base flessibile per poter collaborare con player differenti e fornire i servizi che i clienti apprezzano e richiedono, e crediamo nella profonda esperienza di Red Hat nel rendere possibili flessibilità e integrazione attraverso un esteso ecosistema di partner certificati.”

     

    RedHat OpenShift Container Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025

    AI: innovazione e sfide normative globali

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.