• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Progettare un Data Center coniugando disponibilità ed efficienza energetica

    Progettare un Data Center coniugando disponibilità ed efficienza energetica

    By Redazione LineaEDP02/02/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il seminario fornirà una panoramica aggiornata degli aspetti tecnico-normativi e dei principali parametri da considerare per una corretta progettazione e gestione degli impianti elettrici del Data Center

    Martedì 23 febbraio, a Firenze, presso l’Hotel Montebello Splendid, dalle ore 14.00, Schneider Electric in collaborazione con il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, presenterà il seminario “Progettare un Data Center coniugando disponibilità ed efficienza energetica”. 

    La crescente importanza dei servizi basati sull’Information Technology richiede che le prestazioni dei Data Center siano sempre più in grado di soddisfare requisiti stringenti in termini di disponibilità. La maggiore densità informatica, inoltre, rende la risposta ai requisiti di efficienza energetica di questi ambienti sempre più complessa.

    Il Seminario intende fornire a tutti professionisti del settore gli elementi utili per la progettazione e la realizzazione di Data Center in grado di coniugare i due aspetti di disponibilità ed efficienza energetica, in apparenza contrastanti, fornendo una panoramica aggiornata degli aspetti tecnico-normativi e dei principali parametri da considerare per una corretta progettazione e gestione degli impianti elettrici del Data Center.

    Durante la sessione formativa sono previsti gli interventi di Maurizio Delcarro, Sysrtem and Architecture Expert senior di Schneider Electric e Antonio Racioppoli, Data Center Solution Architect di Schneider Electric, che tratteranno rispettivamente gli argomenti “Continuità di alimentazione ed Efficienza in un Data Center. Soluzioni ed architetture d’impianto” e “Eliminare le inefficienze nella progettazione dei DC ad alta disponibilità”. 

    Nel corso della giornata sarà inoltre possibile iscriversi al “Club Io Progetto” per essere informati su tutte le iniziative dedicate agli Studi Tecnici, agli Uffici tecnici di Impiantisti ed agli Installatori e avere accesso a servizi gratuiti pensati per i professionisti della progettazione di impianti.

    In particolare, attraverso l’iscrizione al “Club Io Progetto” è possibile rimanere informati e aderire numerose iniziative, tra cui:

    –       incontri tecnici e seminari web organizzati da Schneider Electric su tematiche vicine alla tua attività;

    –       nuovi cataloghi dell’offerta Schneider Electric con la possibilità di richiederne la spedizione ad un indirizzo indicato;

    –       novità dei corsi di Formazione Tecnica Schneider Electric;

    –       nuovi strumenti tecnici e servizi relativi al mondo della progettazione. 

    Per maggiori dettagli clicca qui.

    Per registrarsi clicca qui.

    La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. È possibile iscriversi online compilando l’apposita scheda disponibile sul sito CEI nella sezione Eventi/Seminari ed Altri Convegni cliccando qui.

    Il seminario rientra nel programma di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di 3 crediti CFP.

    Cei data center Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.