• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Quale sarà il futuro della cybersecurity?

    Quale sarà il futuro della cybersecurity?

    By Redazione LineaEDP13/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni del CEO di Kaspersky Eugene Kaspersky

    Eugene Kaspersky, CEO di Kaspersky, racconta la sua visione del mondo futuro e di come cambierà il concetto di cyber sicurezza.

    La tecnologia oggi è in grado di connettere le persone indipendentemente dalle piattaforme e dai confini come mai prima d’ora, aprendo nuove opportunità per tutti. Anche Kaspersky si sta trasformando, passando da semplice “laboratorio antivirus” a leader tecnologico, con un portfolio di soluzioni e servizi di sicurezza completo e avanzato. Seguendo la nostra mission, quella di costruire un mondo più sicuro, il nostro obiettivo è essere sempre un passo avanti e guardare al futuro che ci attende. Crediamo che le tecnologie dovrebbero essere immuni dalle minacce informatiche, in modo che tutti possano utilizzarle in sicurezza sapendo di essere protetti. Eugene Kaspersky, CEO di Kaspersky, nella sua previsione per il progetto Earth 2050, esplora il concetto di “cyber-immunità” che sta sostituendo il concetto di “cybersecurity” e presenta la sua visione del mondo futuro.

    Dall’intuizione digitale alla cyber-immunità: un blog post dal 2050

    Negli ultimi anni, i sistemi digitali hanno raggiunto un nuovo livello di complessità. Non si tratta più solo di assistenti che rendono la vita più facile agli utenti, ma sono diventati la base della nostra civiltà – il framework che consente al mondo di funzionare correttamente nel 2050.

    Questa accelerazione del progresso ha fatto si che emergessero nuovi requisiti per rendere affidabile e stabile l’intelligenza artificiale. Anche se alcune minacce informatiche non si sono ancora estinte dall’era romantica del cambio di secolo, oggi sono pericolose solo per gli “outlier” che per qualche motivo rifiutano i moderni standard di immunità digitale.

    La situazione assomiglia per molti aspetti alla lotta contro le malattie. Grazie al successo dei vaccini, le terribili epidemie che hanno devastato intere città nel XX secolo appartengono al passato. Tuttavia, qui finiscono le similitudini. Per gli esseri umani le malattie come la peste o il vaiolo sono state sostituite da nuove malattie “post-vaccinazione” altamente resistenti; ma per le macchine, le cose sono andate molto meglio. Questo è dovuto in gran parte al fatto che i primi ideatori dell’immunità digitale si sono preparati per tempo, giocando d’anticipo. Ciò che li ha aiutati nel farlo è stato prendere in prestito l’approccio sistemico dei sistemi viventi e degli esseri umani.
    Uno dei pilastri della cyber-immunità oggi è l’intuizione digitale, ovvero la capacità dei sistemi di intelligenza artificiale di prendere le decisioni giuste in condizioni in cui i dati di partenza sono chiaramente insufficienti per fare una scelta razionale.

    Non si tratta di misticismo: l’intuizione digitale è solo la logica prosecuzione dell’idea di apprendimento automatico. Quando il numero e la complessità dei relativi sistemi di autoapprendimento supera una certa soglia, la qualità del processo decisionale sale a un livello completamente nuovo – un livello che sfugge alla comprensione razionale. Una “soluzione intuitiva” è il risultato della sovrapposizione dell’esperienza di un gran numero di modelli di apprendimento automatico, proprio come il risultato dei calcoli di un computer quantico.
    Quindi, come potete vedere è stata l’intuizione digitale, con la sua capacità di rispondere immediatamente e correttamente alle sfide non ancora note, che ha contribuito a costruire gli standard di sicurezza digitale di questa nuova era.

    cybersecurity Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.