• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky migliora le sue soluzioni di sicurezza

    Kaspersky migliora le sue soluzioni di sicurezza

    By Redazione LineaEDP07/06/2019Updated:09/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky EDR e Kaspersky Anti Targeted Attack potenziati per semplificare il processo investigativo

    CyberSecurity

    Le ultime versioni di Kaspersky EDR e Kaspersky Anti Targeted Attack offrono nuove funzionalità che semplificano il processo investigativo e migliorano la ricerca delle minacce.

    Un database di Indicatori di Attacco (IoAs) recentemente aggiunto, gestito e alimentato dagli esperti di Kaspersky, fornisce un contesto aggiuntivo, durante le indagini, su quelle che sono le attività dei criminali informatici. Inoltre, adesso gli IoA vengono mappati nella knowledge base di MITRE ATT&CK per un’analisi aggiuntiva di tattiche, tecniche e procedure degli “avversari”. Questi miglioramenti fondamentali aiutano le imprese a indagare più rapidamente su incidenti complessi.

    Gli incidenti informatici relativi a minacce complesse possono avere un impatto significativo sul business. I costi legati ai tempi di risposta e di recupero dei processi, la necessità di investire in nuovi sistemi o processi, l’effetto sulla disponibilità e il danno alla reputazione si sommano. Oggi, le organizzazioni devono considerare, non solo il crescente numero di programmi dannosi diffusi, ma anche l’aumento delle minacce avanzate complesse che li stanno prendendo di mira. Nel 2018, il 41% delle entreprise ha ammesso di aver subito un attacco mirato. Chiaramente, le aziende hanno bisogno di protezione dalle minacce più sofisticate che altrimenti eluderebbero il rilevamento. Kaspersky aiuta a risolvere questo problema con la nuova generazione delle piattaforme Kaspersky EDR e Kaspersky Anti Targeted Attack.

    Utilizzo degli Indicatori di Attacco per stimolare il processo investigativo

    Kaspersky EDR e Kaspersky Anti Targeted Attack includono funzionalità per controllare la presenza di Indicatori di Compromissione (IoCs), come hash, nome file, percorso, indirizzo IP, URL, e altro che mostrano quando un cybercriminale ha colpito. Oltre alla ricerca di IoC, le nuove funzionalità con IoA offrono l’opportunità di identificare le tattiche e le tecniche degli intrusi, indipendentemente dal malware o dal software legittimo utilizzato nell’attacco.

    Per semplificare il processo di indagine quando si esamina la telemetria da più endpoint, gli eventi sono correlati con un set unico di IoA di Kaspersky. Gli IoA abbinati vengono visualizzati nell’interfaccia utente con descrizioni dettagliate e raccomandazioni sul modo migliore per rispondere all’attacco.

    I clienti possono produrre il proprio set di IoA sulla base della loro esperienza, della conoscenza delle minacce più significative e del loro specifico ambiente IT. Tutti i nuovi eventi vengono automaticamente mappati in tempo reale con il database interno di IoA personalizzati, consentendo l’immediata creazione di azioni di risposta informate e scenari di rilevazione a lungo termine, secondo le specificità dell’infrastruttura protetta.

    Mappatura della knowledge base di MITRE ATT&CK

    Kaspersky EDR, Kaspersky Anti Targeted Attack e MITRE ATT&CK insieme rappresentano una knowledge base di tattiche e tecniche avversarie accessibile a livello globale e basate sull’osservazione del mondo reale che consentono alle aziende di convalidare e investigare gli incidenti in entrata in modo più efficiente.

    Le minacce scoperte vengono automaticamente mappate sulla knowledge base, contestualizzando in modo immediato i nuovi eventi con dati di intelligence esterna e tecniche di attacco.

    Avere una comprensione più profonda di un attacco riduce i rischi futuri e aiuta i team di sicurezza a ridurre il tempo necessario per analizzare e rispondere alle minacce.

    Le funzionalità avanzate sono disponibili anche per le organizzazioni che offrono il monitoraggio e la gestione della sicurezza informatica. La nuova architettura multi-tenancy consente ai Managed Security Services Providers (MSSP) di proteggere l’infrastruttura di più clienti contemporaneamente.

    cybersecurity Kaspersky Kaspersky Anti Targeted Attack Kaspersky EDR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale

    09/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.