• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Quali potenzialità di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale

    Quali potenzialità di sviluppo con l’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP22/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se ne discute in ben 4 tavole rotonde venerdì 25 ottobre a Siena, durante il convegno organizzato da QuestIT ed Exprivia|Italtel

    intelligenza-artificiale AI

    Venerdì 25 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18, al complesso museale di Santa Maria della Scala di Siena, QuestIT ed Exprivia|Italtel hanno organizzato un convegno intitolato: “Artificiale, non troppo artificiale. Come fare rete tra le imprese per la creazione di un ecosistema di Intelligenza Artificiale”.

    Sarà l’occasione per discutere – all’interno di 4 tavole rotonde – dell’evoluzione dei sistemi di Intelligenza Artificiale e dei nuovi modelli di fare impresa.

    Come si stanno adattando le aziende alle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale e quali sono le prospettive di innovazione che ci attendono sono, infatti, le domande a cui il convegno cercherà di dare risposta.

    Organizzato da da QuestIT, società senese specializzata in soluzioni di IA, e da Exprivia|Italtel, che ha acquisito il 20% di QuestIT a luglio 2019, l’evento è organizzato con la collaborazione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il patrocinio del Comune di Siena e in collaborazione con SAILab – Siena Artificial Intelligence Lab e Toscana Life Sciences.

    4 momenti di discussione

    La giornata prevede quattro tavole rotonde in cui imprese ed enti nazionali e internazionali si confronteranno sulle potenzialità di sviluppo legate all’Intelligenza Artificiale e sulle opportunità di fare rete attraverso nuovi modelli di business basati sulle nuove tecnologie. Visioni e prospettive future secondo il punto di vista delle aziende, che sempre più spesso integrano soluzioni intelligenti all’interno del proprio business, saranno approfondite dalle esperienze del mondo accademico, grazie alle testimonianze delle Università e dei laboratori di innovazione del panorama italiano.

    Inoltre, l’evento sarà occasione per presentare il progetto “SAIHub”, un polo tecnologico-scientifico, con sede a Siena, in grado di attrarre e di unire più aziende sotto un unico incubatore con l’obiettivo di indagare tutte le aree di sviluppo, dalla cultura al welfare, con un focus sulle Scienze della Vita, supportato dalla ricerca delle università del territorio e del laboratorio SAILab.

    Come riferito in una nota ufficiale da Domenico Favuzzi (nella foto), a capo del gruppo Exprivia|Italtel: «L’Intelligenza Artificiale si sta diffondendo sempre più nelle nostre vite, negli oggetti che usiamo tutti i giorni, nelle applicazioni dei nostri smartphone, nelle nostre automobili. Sta rapidamente stravolgendo il modo di lavorare e di relazionarci. L’evento organizzato con la partecipata QuestIT rappresenta per il nostro gruppo un’importante occasione di confronto pubblico con gli attori del settore. Exprivia|Italtel porterà a Siena la sua consolidata esperienza nel settore ICT e i casi d’uso in cui l’Intelligenza Artificiale può e deve essere applicata. L’applicazione FBank, ad esempio, creata insieme a QuestIT, renderà l’home banking dei nostri clienti sempre più intelligente grazie all’introduzione di un assistente virtuale; si tratta di un esempio di applicazione ad ampio impatto sulla vita delle persone. Altri ambiti d’uso riguardano il mondo industriale, dove proponiamo l’utilizzo di comandi vocali e computer vision per guidare i robot nelle loro attività».

     

    Exprivia|Italtel intelligenza artificiale QuestIT SAIHub
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.