• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Quando si guasta l’alternatore nella macchina? Cosa si deve fare

    Quando si guasta l’alternatore nella macchina? Cosa si deve fare

    By Redazione BitMAT16/01/2020Updated:16/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Diverse sono la cause che possono portare alla rottura dell’alternatore della macchina. Ecco come capire quando va cambiato e a chi rivolgersi

    alternatore macchina

    Una delle componenti essenziali del sistema di carica della batteria di un’automobile e l’alternatore. Serve a garantire la fornitura elettrica necessaria per l’impianto del veicolo. Si chiama alternatore in quanto fornisce corrente alternata (AC).

    Un alternatore è composto da alcune parti importanti: rotore e motorino di avviamento, raddrizzatore a diodo (o ponte raddrizzante) e regolatore di tensione.

    Come funzione un alternatore?

    Il motorino di avviamento e il rotore sono due grandi magneti. Vengono azionati dalla cinghia, in una cablatura in rame, per produrre un campo magnetico. La coppia viene trasmessa alle componenti dal motore tramite la puleggia e la cinghia, in modo che il rotore possa ruotare ad alta velocità. Il motorino di avviamento produce tensione e l’elettricità viene trasmessa all’insieme del diodo. Questo serve a convertire la corrente alternata in corrente continua, che serve ad alimentare la batteria. Il compito principale del regolatore di tensione è proteggere l’alternatore, infatti monitora la tensione nell’alternatore e nella batteria, regolandola quando serve.
    L’involucro degli alternatori è fatto in genere in alluminio, numerose ventole di raffreddamento scaricano l’energia termica prodotta insieme
    all’elettricità.

    Quali sono le cause ehi sintomi di un guasto all’alternatore?

    • Le luci diventano più deboli o troppo forti, oppure cominciano a sfarfallare. Se l’alternatore non produce più elettricità a sufficienza, alle luci non arriva abbastanza potenza per creare un fascio luminoso potente, quindi la luce diventa più soffusa. Invece, in alcuni veicoli moderni, l’alternatore è programmato per fornire elettricità ai vari dispositivi in un certo ordine. Per esempio, i fari anteriori hanno la priorità, mentre la radio o il riscaldamento sono meno importanti. Tutta l’energia prodotta viene trasferita.
    • Sul cruscotto si accende una spia luminosa. Se l’alternatore produce troppa o troppo poca tensione, la spia si accende. All’inizio, può rimanere accesa solo un secondo, quando si accende la radio o quando si attivano le spazzole tergicristallo.
    • Danni ai cavi e/o ai connettori. La colpa potrebbe non essere dell’alternatore, ma degli stessi connettori o dei cavi. Così, l’energia elettrica prodotta non viene trasferita.
    • Batteria scarica. L’energia elettrica prodotta dall’alternatore o conservata nella batteria serve ad alimentare vari dispositivi elettrici dell’automobile. Se l’alternatore è guasto, la batteria diventa l’unica fonte di energia. Questa non può durare a lungo e
      finirà per essere scarica.
    • Rumori strani. Se ci sono elementi guasti, usurati o danneggiati, come bronzina, pulegge o cuscinetti, si cominciano a sentire degli strani rumori.
    • Cinghia allentata o rovinata. La cinghia serve a far ruotare il rotore, quindi se la cinghia ha dei problemi, ne risente anche il funzionamento dell’alternatore. Una cinghia rovinata o allentata fa funzionare insieme in maniera sbagliata.
    • Il motore fatica a partire e si spegne di frequente. In genere, questi problemi sono causati da una batteria quasi scarica. O la batteria è da cambiare, oppure l’alternatore è quasi guasto.
      Se si riscontra uno qualunque dei problemi elencati, bisogna far subito controllare l’automobile. L’impianto elettrico si può guastare in qualunque momento. Per farsi che non capiti proprio nel momento sbagliato, è meglio prendere tutte le dovute precauzioni.

    Tuttoautoricambi.it è il negozio leader di ricambi auto

    La tua automobile non funziona benissimo e sei preoccupato? Aiutaci a risolvere questo problema! Da noi, troverai una gamma di prodotti davvero enorme, con tutto ciò che serve alla tua auto: olio, freni, batterie, alternatori e tanto altro. Prezzi bassi, offerte speciali e
    sconti, tantissimi prodotti di alta qualità a condizioni molto accessibili: ripara il tuo veicolo in pochissimo tempo.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.