• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Legal engineer: perchè diventerà un pilastro dell’innovazione tecnologica
    • Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI
    • Data Center: Milano, polo strategico e competitivo
    • Il Gruppo Tea modernizza l’IT con S2E
    • Settore dell’aviazione in alta quota con l’Intelligenza Artificiale
    • Perchè sempre più aziende passano da WMware a Sangfor HCI
    • GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza
    • Henkel semplifica la gestione dei resi e dei cambi con l’AI di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Settore dell’aviazione in alta quota con l’Intelligenza Artificiale

    Settore dell’aviazione in alta quota con l’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP23/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla manutenzione predittiva alla gestione dei flussi passeggeri fino alla sicurezza intelligente, l’IA può trasformare le operazioni del settore dell’aviazione

    settore-dell'aviazione

    L’intelligenza artificiale sta rapidamente diventando un elemento di svolta per il settore dell’aviazione. Il traffico aereo globale ha superato i livelli pre-pandemici e i ricavi e i profitti dell’industria hanno raggiunto livelli record. Aeroporti, compagnie aeree, motori di ricerca per i viaggi e sistemi di distribuzione globale stanno raccogliendo enormi quantità di dati ricchi di potenzialità, ma complessi da gestire.

    Inoltre, ci sono numerose sfide concomitanti: dall’instabilità geopolitica all’aumento dei costi operativi e del carburante, dalle interruzioni supply chain, alla carenza di talenti e alle infrastrutture IT da gestire.

    Su tutti questi fronti, l’IA ha il potenziale per trasformare l’esperienza dei viaggiatori, migliorare la sicurezza, aumentare l’efficienza operativa, incrementare la redditività e molto altro, ma le aziende hanno bisogno di una solida strategia per metterla a terra e di una data governance che consenta di sfruttare appieno le opportunità dettate dall’intelligenza artificiale.

    Il potenziale dell’Intelligenza Artificiale nel settore dell’aviazione

    Secondo Equinix, azienda che gestisce infrastrutture a livello globale, nell’era dell’IA, la collaborazione tra le aziende del settore dell’aviazione, che comprende un vasto ecosistema, è più cruciale che mai.

    Il settore dell’aviazione raccoglie enormi volumi di dati da fonti diverse, tra cui sensori sugli aerei, operazioni di volo, video aeroportuali, previsioni meteo, passeggeri e supply chain. Gestire e integrare tutti questi dati è diventato complesso, ma è essenziale per implementare con successo soluzioni AI-based. Inoltre, per supportare l’analisi dei dati in tempo reale e ottenere insight utili, le aziende del settore hanno bisogno delle giuste infrastrutture nei luoghi giusti.

    Per essere dunque pronte ad implementare soluzioni basate sull’IA, le organizzazioni del settore dell’aviazione devono potersi connettere tra loro, scambiarsi dati in modo sicuro e in tempo reale, così da raggiungere gli obiettivi comuni. La collaborazione e lo scambio di dati sono i fattori fondamentali per sbloccare il potenziale dell’IA nell’aviazione.

    Ma quali potrebbero essere i casi d’uso più immediati?

    Equinix ne indica tre:

    1. Manutenzione predittiva

    Problemi di manutenzione imprevisti sugli aerei o sulle attrezzature aeroportuali possono causare ritardi operativi sia per le compagnie aeree che per gli aeroporti. Essere in grado di anticipare questi problemi può prevenire tempi di inattività non programmati e la conseguente interruzione dei viaggi. Con la manutenzione predittiva basata su IA, le aziende del settore dell’aviazione possono monitorare aerei, sistemi di gestione bagagli, impianti HVAC e altre attrezzature per tracciare gli schemi e prevedere le riparazioni.

    La manutenzione predittiva richiede l’elaborazione di dati a bassa latenza in data center vicini alla fonte dei dati. Eseguendo l’inferenza con l’appoggio di un’infrastruttura di edge computing, gli aeroporti possono elaborare i dati in tempo reale da attrezzature come i sistemi di gestione bagagli con latenza ultra-bassa, consentendo previsioni più rapide e una manutenzione proattiva.

    2. Gestione dei flussi di passeggeri

    Gli aeroporti come gestiscono il complesso flusso di traffico interno?

    Raccogliendo e integrando in tempo reale dati provenienti da sensori, telecamere e orari dei voli grazie all’IA. In questo modo, è possibile elaborare le informazioni, prevedere i flussi dei passeggeri e individuare eventuali punti di congestione, ottimizzando la circolazione all’interno dell’aeroporto e migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni.

    L’analisi in tempo reale per la gestione dei flussi di passeggeri richiede l’integrazione fluida dei sistemi IA con le fonti dati aeroportuali. Come per la manutenzione predittiva, l’implementazione di workload IA vicino ai data source garantisce al settore dell’aviazione risposte più rapide nei periodi di punta e consente aggiustamenti dinamici del personale per mantenere scorrevole il flusso dei passeggeri e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.

    3. Sicurezza e protezione guidate dall’IA

    Nel settore dell’aviazione, l’IA può essere utilizzata per migliorare la sicurezza in diversi modi:

    • Snellendo i processi di controllo dei passeggeri con sistemi di verifica biometrica
    • Rilevando più rapidamente gli oggetti proibiti durante i controlli ai raggi X e CT
    • Monitorando in tempo reale punti di accesso tramite videosorveglianza per identificare comportamenti insoliti e potenziali minacce
    • Automatizzando ulteriori aspetti riguardanti la rilevazione delle minacce

    Poiché i sistemi di sicurezza basati su IA spesso coinvolgono dati sensibili dei passeggeri, è fondamentale che siano progettati per proteggere la privacy e garantire la conformità normativa.

    Sfide e opportunità per il settore dell’aviazione

    Gli esempi sopra riportati sono solo alcuni dei numerosi casi d’uso emergenti dell’IA nel settore dell’aviazione. Molti altri sono in fase di sviluppo o già in uso. Tra questi troviamo la definizione dinamica dei prezzi, il servizio clienti automatizzato, l’ottimizzazione dell’efficienza del carburante e i servizi personalizzati per i passeggeri. E senza dubbio, secondo Equinix, ne arriveranno molti altri, che però non possono esimersi da un prerequisito fondamentale: collocare l’infrastruttura IA nei giusti edge, vicino alla fonte dei dati, per abilitare una connettività a bassa latenza necessaria per le analisi in tempo reale e le decisioni guidate dall’IA.

    Implementare l’infrastruttura IA dove esistono già i più ricchi ecosistemi di aviazione e intelligenza artificiale, favorisce la collaborazione e lo scambio di valore tra i player del settore, essenziali per il successo delle applicazioni di intelligenza artificiale. E sfruttando la piattaforma globale di interconnessione, aeroporti, compagnie aeree e altre aziende del settore dell’aviazione possono sbloccare tutto il potenziale dell’IA per migliorare l’efficienza operativa, l’esperienza dei passeggeri e la sicurezza.

    Aeroporti aviazione Equinix intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Legal engineer: perchè diventerà un pilastro dell’innovazione tecnologica

    23/09/2025

    Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI

    23/09/2025

    Data Center: Milano, polo strategico e competitivo

    23/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI

    23/09/2025

    GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza

    22/09/2025

    Lenovo combatte l’AI con l’AI e trasforma il rischio cyber in resilienza

    22/09/2025

    Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release

    19/09/2025
    Report

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.