• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza dei dati: per Toshiba è anche una questione di thin client

    Sicurezza dei dati: per Toshiba è anche una questione di thin client

    By Redazione LineaEDP22/05/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Toshiba, dopo WannaCry, la tendenza futura vedrà protagonista il mobile con soluzioni protette con la possibilità di gestire centralmente tutti i sistemi operativi

    cyber attacco

    Dopo il cyber attacco WannaCry, che ha bloccato l’accesso al computer e richiesto il pagamento di un riscatto a circa 200mila persone, principalmente utenti aziendali, l’ottimizzazione dei sistemi It e gli investimenti in sicurezza si stanno nuovamente dimostrando fondamentali per le aziende.

    Ne è convinta, tra gli altri, Toshiba che ha trovato riscontro del suo pensiero anche dai risultati di una sua ricerca promossa tra i manager It in Europa, e condotta da ICM Unlimited, secondo cui, l’area in cui investire citata più frequentemente dalle divisioni It delle aziende europee è quella della sicurezza dei dati (54%), seguita a poca distanza dalle soluzioni basate su cloud.

    Se la perdita dei dati per gli utenti finali può, infatti, essere una seccatura, per le aziende rappresenta, invece, uno scenario critico. La necessità di investire e implementare soluzioni avanzate per la protezione dei dati è diventata più di una necessità visto che, sempre più dispositivi si connettono a dati e sistemi aziendali.

    Mobile working: se la falla è nel sistema operativo

    Tuttavia, anche vista la diffusione dell’Internet of Things, gestire un numero elevato di dispositivi individuali, molti dei quali di proprietà dei dipendenti e non dell’azienda, è un compito complesso. All’interno della rete aziendale, la situazione sembrerebbe abbastanza semplice da gestire, soprattutto se ci sono thin client che possono ridurre significativamente i rischi.

    Queste soluzioni però nascondono delle falle, la maggior parte dei dispositivi integra, infatti, un hard drive che installa un sistema operativo che può essere vulnerabile. Per questa ragione questo tipo di dispositivi non soddisfa le esigenze delle aziende i cui dipendenti devono lavorare da remoto durante viaggi e riunioni, così come da casa. In queste situazioni i thin client rischiano, quindi, di essere vulnerabili a eventuali attacchi, mettendo in pericolo la rete aziendale. La tendenza futura vedrà protagonista il mobile con soluzioni protette con la possibilità di gestire centralmente tutti i sistemi operativi.

    Massimo Arioli, Toshiba
    Massimo Arioli, Toshiba

    Secondo Massimo Arioli Head B2B Sales & Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy: «Il recente cyber attacco WannaCry ha dimostrato che le divisioni It devono essere responsabili di tenere aggiornati tutti i dispositivi connessi a reti aziendali e sistemi informativi, così come colmare i gap di sicurezza. Tuttavia, questo è un obiettivo quasi impossibile per molti device, piattaforme e sistemi operativi. Nell’ultimo anno, abbiamo rilevato un crescente interesse da parte delle large enterprise nei confronti della soluzione Mobile Zero Client, notebook senza sistema operativo o software che limitano l’utilizzo di USB e altre porte. Queste soluzioni hanno la possibilità di connettersi in modo sicuro a server virtuali e operare all’interno dei sistemi aziendali, gestiti centralmente. Questa sarà sicuramente un’area di importante crescita in Europa, non solo per le aziende ma anche per le amministrazioni pubbliche».Mobile Zero Client

    Policy per la protezione dei dati sensibili

    Come è stato dimostrato, è necessario aggiornare i sistemi operativi di tutti i dispositivi che accedono a rete aziendale, sistemi informativi e dati. Aggiornamenti regolari del sistema operativo e del software di sicurezza devono essere effettuati senza eccezioni su tutti i dispositivi interni alle reti o altri servizi come le email che possono essere una fonte di infezioni malevole. La soluzione ideale per le aziende che si preoccupano della protezione dei dati è preferire che, in modalità remote working, file e dati vengano salvati esclusivamente sui server aziendali e archiviati in modo continuo.

     

     

    byod Cyber Security IoT Mobile worker Mobile Zero Client sicurezza Toshiba wannacry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.