• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sistemi di raffreddamento a liquido: il futuro inevitabile dei data center

    Sistemi di raffreddamento a liquido: il futuro inevitabile dei data center

    By Redazione LineaEDP20/02/2025Updated:20/02/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Enrico Miconi di Vertiv spiega perché i sistemi di raffreddamento ad acqua refrigerata sono la scelta giusta per data center più sostenibili e innovativi

    sistemi-di-raffreddamento

    Mentre l’intelligenza artificiale (AI) e il cloud computing ampliano i confini del progresso tecnologico, i data center sono alle prese con nuove sfide. La spinta a concentrare più potenza di calcolo in spazi più piccoli sta accelerando, creando la necessità di soluzioni di raffreddamento più sofisticate.
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Enrico Miconi, Global Offering Manager Thermal di Vertiv, sottolinea l’importanza di ripensare alle strategie di raffreddamento per ambienti complessi e di come i sistemi di raffreddamento a liquido siano adatti a fornire soluzioni efficienti che affrontano gli ambienti ad alta densità e i rapidi cambiamenti tecnologici dei data center.

    Buona lettura!

    Efficienza nel Liquid Cooling grazie ai sistemi ad acqua refrigerata

    L’incremento della densità non è più un concetto lontano, ma è una realtà. Poiché i data center ospitano apparecchiature sempre più potenti, i sistemi di raffreddamento devono evolversi per gestire l’impennata di generazione di calore. Al centro della trasformazione c’è il raffreddamento ad acqua refrigerata, una tecnologia ad alte prestazioni che soddisfa la crescente domanda di efficienza, scalabilità e adattabilità. I sistemi di raffreddamento a liquido ad alta temperatura sono all’altezza della situazione, fornendo soluzioni efficienti che affrontano gli ambienti ad alta densità e i rapidi cambiamenti tecnologici dei data center.

    Ripensare le strategie di raffreddamento per ambienti complessi

    Lo spostamento dai tradizionali metodi di raffreddamento ad aria a quelli a liquido segna una svolta nella progettazione dei data center. La tecnologia dei chip di nuova generazione sta evolvendo rapidamente, innalzando la soglia del calore prodotto all’interno dei data center. Ciò significa che i carichi del calore generato dai server destinati ad applicazioni per l’AI e il machine learning devono essere integrati all’interno dei sistemi più tradizionali forzando gli operatori data center a bilanciare le diverse esigenze termiche. Di conseguenza, le strategie di raffreddamento ibrido che integrano il raffreddamento ad aria e quello a liquido si stanno rivelando le scelte migliori e tra queste, le soluzioni ad acqua refrigerata, massimizzano incredibilmente l’efficienza dell’intero data center.

    Il raffreddamento a liquido, grazie alla sua capacità di integrarsi perfettamente con i sistemi di raffreddamento ad aria esistenti, consente agli operatori di gestire i crescenti carichi termici di oggi e di domani senza la necessità di rinnovare periodicamente l’intera infrastruttura, considerando il continuo progresso tecnologico e l’aumento della densità di potenza dei chip.

    Sfruttando in modo strategico il raffreddamento a liquido e le alte temperature per gestire le fonti di calore di maggiore intensità, gli operatori vedranno aumentare l’efficienza operativa del loro data center coniugando allo stesso tempo un maggiore impegno verso la sostenibilità ambientale.

    Risolvere il dilemma della densità

    Il tema della densità rappresenta una delle maggiori sfide per i data center. Da un lato, l’installazione di apparecchiature sempre più potenti è essenziale per massimizzare le prestazioni, ma dall’altro porta con sé sfide importanti nella gestione del calore.

    I sistemi di raffreddamento ad acqua refrigerata che lavorano ad alte temperature offrono una soluzione efficace grazie alla loro compatibilità con le tecnologie più avanzate di liquid cooling come il raffreddamento a immersione e quello direct-to-chip, che rendono possibile la gestione del calore prodotto da carichi di lavoro ad alta densità.

    Questi sistemi consentono di soddisfare le crescenti esigenze di gestione del calore nei data center senza comprometterne le prestazioni o l’efficienza energetica. Gestendo efficacemente le alte temperature legate alla densità, il raffreddamento a liquido permette agli operatori di mantenere la stabilità operativa ottimizzando l’uso dell’energia.

    Il vantaggio in termini di sostenibilità sfruttando il recupero di calore

    La sostenibilità è una preoccupazione fondamentale per i data center e il consumo energetico è sempre più sotto esame. Gli operatori sono chiamati a rispettare normative sempre più stringenti e a raggiungere una migliore efficienza energetica. Un modo per vincere questa sfida è la gestione del recupero del calore prodotto dai data center.

    I sistemi di raffreddamento a liquido sono essenziali per raggiungere questo obiettivo. Catturando e riutilizzando il calore prodotto in eccesso – che sia per il teleriscaldamento, per i processi industriali o per altri usi secondari – i data centre e le comunità circostanti possono ridurre significativamente la loro dipendenza da fonti energetiche esterne. Questo non solo diminuisce i costi operativi, ma contribuisce anche al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità verso i quali il settore si sta orientando.

    Prepararsi alle future esigenze di raffreddamento

    Con l’avanzare della tecnologia, le temperature necessarie per raffreddare in modo efficiente le future implementazioni di AI evolveranno nel tempo, con un ampio margine di variazione per la densità e la temperatura all’interno del data center. Di conseguenza, i sistemi di raffreddamento dovranno essere altrettanto adattabili.

    I design modulari, l’uso di refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica sono le principali innovazioni delle tecnologie di raffreddamento di prossima generazione. Questi sistemi sono fondamentali non solo per progettare data center all’avanguardia e conformi alle normative ambientali sempre più severe, ma possono anche contribuire a ridurre i costi operativi.

    Successo a lungo termine

    Il futuro dei data center è segnato dal doppio imperativo di innovazione e sostenibilità. Mentre il settore affronta la sfida di conciliare l’efficienza operativa, il controllo dei costi e la responsabilità ambientale, il raffreddamento ad acqua refrigerata si posiziona come soluzione incredibilmente previdente.

    Offrendo soluzioni di raffreddamento flessibili, scalabili ed efficienti dal punto di vista energetico, i sistemi di raffreddamento a liquido consentono ai data center di affrontare le sfide della densificazione e dell’evoluzione tecnologica sempre più rapida.

    Gli operatori che oggi adottano soluzioni per l’AI e l’HPC investendo in sistemi di raffreddamento ad acqua refrigerata, si stanno preparando a un successo duraturo. Progettare data center per temperature dell’acqua più elevate, densificazione avanzata e raffreddamento dei chip di nuova generazione, attraverso soluzioni pronte per l’AI, non solo risponde alle esigenze attuali, ma li posiziona strategicamente per affrontare le sfide e cogliere le opportunità future.

    Sebbene l’industria non possa prevedere le temperature future, con l’infrastruttura adeguata i data center possono affrontare le sfide con maggiore fiducia riducendo l’incertezza, non limitandosi a reagire ai cambiamenti, ma facendosene carico anticipandoli e gestendoli.

    sistemi-di-raffreddamento

     

    di Enrico Miconi, Global Offering Manager Thermal di Vertiv

    data center Enrico Miconi innovazione liquid cooling raffreddamento a liquido Sostenibilità Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.