• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Software aziendali: ecco come ottimizzare gli investimenti

    Software aziendali: ecco come ottimizzare gli investimenti

    By Redazione LineaEDP05/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OpenText condivide 4 strategie utili per sviluppare software aziendali “a prova” di futuro e adeguarsi con successo ai cambiamenti di mercato

    software-aziendali

    Il settore tecnologico non è mai statico, si aggiorna costantemente ed è fondamentale adattare i software aziendali a queste evoluzioni.

    In un panorama digitale in continua (ri)evoluzione e sempre più competitivo, le aziende stanno iniziando a comprendere l’importanza di rendere le proprie soluzioni “a prova di futuro”. In Italia, in particolare, una recente indagine del Digital Innovation Hub di Confindustria, condotta attraverso un test del Politecnico di Milano su un campione di micro-piccole e medio-grandi imprese, ha evidenziato che la maturità digitale del Paese è a un buon livello: tocca quasi la media di 3 (2,85) in una scala da 1 a 5.

    In tale contesto, il continuo sviluppo di strumenti e software aziendali nuovi accentua la necessità di pianificare strategie di business efficaci, che garantiscano la compatibilità con le nuove tecnologie per sfruttarle a proprio vantaggio.

    Per questo OpenText, the Information Company, ha identificato 4 strategie che le aziende dovrebbero adottare per prepararsi a rispondere meglio e in modo più rapido ai cambiamenti del mercato.

    software-aziendali“Avere a disposizione tecnologie ‘a prova di futuro’ significa essere in grado di comprendere e far evolvere le proprie soluzioni. Sebbene il processo di innovazione corra a un ritmo più sostenuto per le grandi aziende, tutte devono sapersi adattare ai cambiamenti del mercato per rimanere competitive”, commenta Antonio Matera, Regional Vice President CS Southeast EMEA di OpenText. “L’adozione di una strategia che sappia guardare al futuro garantisce di poter sempre contare sulla tecnologia più aggiornata negli ambiti più diversi, dal cloud alla sicurezza. E per le organizzazioni moderne questo è il punto di partenza per crescere”.

    Le 4 strategie per sviluppare software aziendali “a prova di futuro”

    1. Adottare la mentalità e l’approccio giusti

    I software aziendali “a prova di futuro” richiedono un mindset che abbracci l’apprendimento continuo e la capacità di adattamento. Non si tratta solo di prepararsi al domani, ma di essere davvero all’avanguardia grazie a una comprensione approfondita delle tecnologie emergenti, delle tendenze del mercato e delle esigenze dei clienti, migliorando di conseguenza le proprie soluzioni.

    La tecnologia si evolve a un ritmo molto rapido, così come le dinamiche di mercato: per questo le organizzazioni devono essere agili e flessibili, andando ben oltre un approccio esclusivamente reattivo.

    1. Rimanere all’avanguardia con cicli di rilascio continuo

    I cicli di rilascio continui si riferiscono a un approccio allo sviluppo software aziendali in cui le nuove funzionalità, i miglioramenti e gli aggiornamenti vengono rilasciati regolarmente e frequentemente: invece di aspettare a lungo per fornire update importanti, le aziende devono saper essere più agili, introducendo modifiche incrementali ai propri software su base costante.

    I cicli di rilascio continuo richiedono alle organizzazioni di promuovere una cultura dell’innovazione e un approccio iterativo: si tratta di coinvolgere e incoraggiare i team a pensare in modo creativo, a sperimentare e a esplorare nuove idee.

    Inoltre, prendendo in considerazione i feedback degli end-user per integrare nuove funzionalità e migliorare l’esperienza complessiva, questo approccio consente un processo di sviluppo più incentrato sull’utente, in cui i software si evolvono in base ai suggerimenti in tempo reale di chi li utilizzano.

    1. Scalare con piattaforme agili

    Piattaforme scalabili e agili permettono alle aziende di gestire la propria crescita, adattarsi alle tecnologie emergenti, integrarsi con altri sistemi e offrire esperienze di livello elevato a dipendenti e clienti. Questo non solo migliora l’efficienza operativa, ma favorisce anche la soddisfazione dei clienti, la loro fidelizzazione e contribuisce al successo aziendale complessivo.

    Tali piattaforme sono progettate per integrarsi perfettamente con altri sistemi e tecnologie software aziendali che consentono lo scambio di dati, l’interoperabilità e la collaborazione tra i vari componenti dello stack tecnologico. E proprio la capacità di integrazione diventa fondamentale per le aziende, in quanto consente di sfruttare i sistemi esistenti, integrandosi con soluzioni di terze parti e creando ecosistemi software connessi.

    1. Adottare un approccio basato sulla Total Experience (TX)

    La Total Experience (TX) è un approccio che comprende l’Employee Experience (EX), la Customer Experience (CX), la User Experience (UX) e la Multiexperience (MX), diventando così fondamentale per offrire esperienze di livello superiore agli utenti.

    Questo consente di prendere in considerazione tutti gli aspetti dell’ecosistema software, ottimizzando le esperienze e favorendo l’avanguardia tecnologica in un panorama digitale in continua evoluzione.

    Conclusioni

    L’adozione di queste strategie offre numerosi vantaggi alle aziende, ottimizzando gli investimenti in ambito software aziendali con risvolti positivi anche in termini di gestione dei dati e soddisfazione dei clienti. Non si tratta solo di guardare al futuro, ma di farlo dalla giusta prospettiva per affrontare con successo l’evoluzione dell’odierno panorama digitale.

    innovazione OpenText tecnologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.