• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»STACK Academy forma talenti a Ginevra, Oslo e Milano

    STACK Academy forma talenti a Ginevra, Oslo e Milano

    By Redazione LineaEDP18/06/2025Updated:18/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    STACK Infrastructure presenta STACK Academy, un percorso formativo per incrementare le competenze in ambito data center

    STACK-Academy

    STACK Infrastructure, il partner per l’infrastruttura digitale delle aziende innovative e specialista nello sviluppo e gestione di data center, presenta STACK Academy, un’iniziativa strategica per la formazione di personale specializzato nel settore dei data center.

    L’Academy prevede percorsi formativi specialistici in Italia, Norvegia e Svizzera con l’obiettivo di assumere, nel 2025, almeno 55 partecipanti. Il programma mira a creare un modello scalabile di sviluppo di talenti che affronti le lacune di competenze chiave nella costruzione di Data Centers e nelle operations, in piena sicurezza.

    Caratteristiche della STACK Academy

    STACK Academy combina, nell’arco di 18 mesi, l’apprendimento teorico e lo sviluppo di competenze pratiche, seguendo un modello ibrido che bilancia la formazione sul posto di lavoro con l’apprendimento strutturato. Ci saranno sessioni guidate da vari istruttori, moduli di studio autogestiti e apprendimento pratico basato su progetti specifici. STACK Academy è la naturale evoluzione e armonizzazione delle iniziative di successo in Italia che sono in corso da due anni.

    Riconoscendo l’importanza dello sviluppo professionale, STACK Academy include anche componenti dedicate alle “soft skills” e allo sviluppo comportamentale. Il curriculum è personalizzato per allinearsi ai valori aziendali di STACK: clienti, considerazione e comunità.

    L’impegno di STACK Infrastructure per la formazione

    Il portafoglio globale dei programmi educativi di STACK Infrastructure consente un chiaro percorso di supporto per le persone in cerca di lavoro attuali e future, dai bambini in età scolare fino ai professionisti esperti che desiderano riqualificarsi. STACK sta lavorando con un numero crescente di scuole e istituti scolastici nei suoi mercati operativi e continuerà a guidare ed espandere il raggio d’azione per concentrarsi sul coinvolgimento precoce. L’anno scorso, STACK ha dato il via al suo programma pionieristico di borse di studio nell’area EMEA, rivolto a studentesse, che finanzia tutti gli studi accademici e le spese di soggiorno. STACK rimane focalizzata su un impegno costante per la mobilità sociale e la promozione della rappresentanza nel settore dei data center.

    Dichiarazioni

    STACK-Academy“L’Academy supporta la pianificazione strategica delle nostre risorse, costruendo una pipeline di futuri professionisti”, ha dichiarato John Eland, Chief Executive Officer, STACK EMEA. “I data center e le infrastrutture digitali sono sempre più una necessità globale, in quanto costituiscono la spina dorsale e la piattaforma per le esigenze digitali della società moderna, e abbiamo bisogno di persone ancora più qualificate per soddisfare la crescente domanda di tecnologia. Puntare sui talenti è fondamentale e STACK Academy punta anche ad aumentare la presenza femminile e quindi la diversity in un settore dove gli uomini rappresentano, storicamente, la maggioranza. Investire nel programma afferma il nostro impegno per un impatto sociale significativo e per colmare il divario di competenze. Il settore dei data center è vivace, in rapida evoluzione e può offrire una serie di opportunità entusiasmanti indipendentemente dal sesso, dall’età o dal background sociale“.

    Competenze digitali data center formazione Stack Academy STACK Infrastructure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.