• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Trasformazione digitale: tra ostacoli e vantaggi

    Trasformazione digitale: tra ostacoli e vantaggi

    By Redazione LineaEDP27/11/2024Updated:27/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tiziano Bertolotti di Peoplelink riflette sul percorso di trasformazione digitale che inevitabilmente le aziende devono compiere per rimanere competitive

    trasformazione-digitale

    Di seguito condividiamo un articolo di Tiziano Bertolotti, CEO di Peoplelink. Il testo è una riflessione sull’importanza della trasformazione digitale e del ruolo che le persone ricoprono in questo percorso. È un processo fatto di ostacoli che, se superati, porta enormi benefici.

    Buona lettura!

    Oltre la tecnologia: la trasformazione digitale è (anche) una questione di persone

    Spinta dalla costante evoluzione della tecnologia, la trasformazione digitale continua a essere sulla bocca di tutti. Ma la realtà dei fatti può essere più complessa da gestire, per poter finalmente arrivare a realizzare progetti di successo, come evidenzia tra gli altri Jacob Morgan – autore di 5 bestseller, futurista e oratore che si occupa di leadership, futuro del lavoro ed esperienza dei dipendenti.

    Addirittura, secondo Boston Consulting Group, il 70% dei progetti di trasformazione digitale avviati, non raggiunge i risultati sperati. La stessa ricerca però mette in luce come il 60% delle organizzazioni sia intenzionato ad aumentare gli investimenti in tecnologia allo scopo di accelerare il cambiamento.

    È sufficiente quindi puntare sulla tecnologia per abilitare una reale evoluzione organizzativa? E questo basterebbe a generare effetti di lungo periodo all’interno del mercato di riferimento? Come intuibile, la risposta è no: la tecnologia è solo una parte dell’equazione che le organizzazioni sono chiamate a risolvere.

    Gli ostacoli alla trasformazione digitale

    Sono tre gli ostacoli principali che stanno frenando il processo di trasformazione digitale: la resistenza culturale, la mancanza di visione strategica e un’infrastruttura IT obsoleta. Si tratta di problemi che non afferiscono solamente alla sfera tecnica, ma rappresentano delle vere e proprie sfide di leadership.

    Se l’evoluzione tecnologica e le innovazioni che comporta offrono senza dubbio alle aziende un prezioso aiuto, è un fatto che dopo lo slancio iniziale molte organizzazioni rallentano o si fermano. Come superare questo momento di stasi? La soluzione non sta nell’imposizione dall’alto, ma nell’adozione di un approccio bottom-up che preveda l’ascolto e la valutazione attenta delle esigenze, partendo dalle singole persone che costituiscono l’azienda. Come si può pensare di innovare quando sono i diretti interessati ad avere paura del cambiamento o comunque a non avere fiducia nelle strategie?

    In questo contesto diventa cruciale la condivisione delle informazioni, dallo stato attuale all’obiettivo finale, con la massima trasparenza. Si tratta di un processo continuo, che diventa cruciale in questo contesto e tocca anche la formazione – il “never stop learning” non è mai stato così attuale. Se i dati rappresentano la linfa vitale di questa trasformazione, ma molte organizzazioni si trovano ancora in difficoltà nella loro raccolta, elaborazione e analisi efficace.

    I benefici derivanti dalla Digital Transformation

    Nonostante queste sfide, i benefici della trasformazione digitale sono innegabili: maggiore efficienza operativa, automazione dei processi ripetitivi, riduzione degli errori umani e nuove opportunità di innovazione. Le aziende che riescono a superare questi ostacoli possono sfruttare i dati per anticipare le tendenze del mercato e migliorare l’esperienza dei clienti. La stessa Unione Europea parla di Digital Transformation dell’Europa a favore del cittadino, con l’obiettivo principale di dare più potere alle imprese e alle persone, per costruire un futuro più sostenibile per l’essere umano nel suo progetto di Bussola Digitale 2030.

    La realtà è che, senza il coinvolgimento della cultura aziendale e in mancanza di una visione chiara e della volontà di modernizzare la tecnologia, non si sta realmente trasformando nulla. La trasformazione digitale è un viaggio complesso che richiede un approccio olistico: solo le organizzazioni che riescono a bilanciare questi elementi possono mantenere un vantaggio competitivo nel mercato globale, attrarre talenti e creare un ciclo virtuoso di crescita e sviluppo.

    di Tiziano Bertolotti, CEO di Peoplelink

    Digital Transformation Peoplelink Tiziano Bertolotti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.