• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Chi ha paura del cloud?

    Chi ha paura del cloud?

    By Laura Del Rosario24/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Atlassian esamina quattro paure comuni, da sfatare, sull’approccio cloud-first

    cloud atlassian

    Molti responsabili IT stanno valutando il passaggio al cloud per rispondere alle nuove esigenze derivanti dall’incremento del lavoro da remoto. Tuttavia non mancano i dubbi, che frenano molte aziende ad adottare un approccio cloud-first. Ma quali sono le principali preoccupazioni che i team IT devono affrontare nella migrazione alla nuvola?

    I rischi per la sicurezza esterna e interna

    Sebbene oggi la maggior parte delle organizzazioni utilizzi soluzioni cloud, la sicurezza rimane la preoccupazione principale che frena le aziende dall’utilizzare maggiormente la nuvola. C’è da dire, però, che molte delle minacce derivano dall’implementazione di sistemi e soluzioni IT senza l’approvazione esplicita dell’organizzazione stessa o dalle cattive abitudini dei dipendenti nell’ambito della sicurezza informatica. Al contrario, quando una piattaforma cloud di livello aziendale è stata implementata correttamente, il 94% delle aziende segnala un miglioramento della sicurezza a seguito della migrazione, anche e soprattutto grazie ai team di prodotto e sviluppo messi a disposizioni dai provider di servizi cloud, che si concentrano sul mantenimento della security a livello aziendale. In questo modo i team interni non devono più monitorare continuamente in modo proattivo le minacce, perché queste attività vengono portate avanti dai team del cloud provider, che monitorano costantemente la sicurezza e distribuiscono le patch a tutti gli utenti non appena vengono testate.

    Oltre ad affrontare le minacce esterne, il passaggio a un approccio cloud-first consente alle aziende di ridurre i rischi per la sicurezza determinate dagli errori dei dipendenti. Anziché affidarsi a questi ultimi per il mantenimento proattivo degli standard di security, grazie al cloud è possibile garantire la sicurezza IT abilitando soluzioni di autenticazione a due fattori più complesse e sicure.

    Per non parlare dei regolamenti di conformità sulla protezione dei dati che devono rispettare le organizzazioni. Oggi i servizi cloud di livello enterprise soddisfano tutti i principali framework di compliance e consentono persino alle aziende di scegliere la cloud region dove ospitare i propri dati.

    Gestione degli utenti che operano da remoto

    Per i team IT delle PMI, così come per le aziende Enterprise, la gestione dei dipendenti è un’attività impegnativa, ma fattibile. Nel momento in cui un’azienda cresce arrivando ad avere centinaia o migliaia di risorse in tutto il mondo, il lavoro dei team IT può diventare estremamente complesso e oneroso in termini di tempo e costi. Ad esempio, il monitoraggio dei download dei software aziendali e di coloro che ne hanno gli accessi si fa più difficile e di conseguenza anche il controllo dell’archiviazione dei dati.

    Alcuni manager IT potrebbero pensare che la soluzione di questo problema sia evitare di spostare ancora più sistemi in cloud, ma in realtà questa sfida si vince optando per una piattaforma cloud unificata, che offra un monitoraggio centralizzato, garantendo piena visibilità e controllo su tutta la suite di strumenti di un’azienda. Avere visibilità continua su dove e quando i dati sensibili sono stati visualizzati, copiati o scaricati è una parte fondamentale del mantenimento della sicurezza in un’organizzazione distribuita. Grazie alle soluzioni cloud, i responsabili IT possono controllare l’accesso degli utenti a documenti e progetti, migliorando la protezione dei dati, la collaborazione all’interno del team e il monitoraggio delle attività.

    Ma quanto mi costi?

    A prima vista, i costi mensili delle licenze utente possono far sembrare i servizi cloud più costosi rispetto all’acquisto di software per l’utilizzo on-premise, ma non è così.

    Man mano che un’azienda cresce, aumenta anche la sua esigenza di garantire un servizio rapido e affidabile per i propri clienti e, a livello aziendale, qualsiasi tempo di inattività ha un costo significativo. Per questo motivo, un uptime costante è oggi imprescindibile per le organizzazioni e una soluzione cloud di livello enterprise è in grado di garantire questa continuità operativa senza ulteriori costi aggiuntivi in caso di incidenti.

    Inoltre, il passaggio al cloud consente di risparmiare sul costo, sull’assistenza e sulla manutenzione del server, sulle bollette elettriche, sull’affitto e sulla gestione delle risorse.

    La centralizzazione del flusso di lavoro in cloud

    Organizzare il flusso di lavoro per coinvolgere i dipendenti e favorire la collaborazione fra le varie risorse è sempre una sfida. Una volta trovato il giusto equilibrio interno, le organizzazioni di piccole dimensioni possono temere di fare un salto nel buio decidendo di spostare le attività in cloud. Tuttavia, quando i team diventano più distribuiti e i dipendenti iniziano a lavorare regolarmente da remoto, i responsabili IT si rendono conto degli innegabili vantaggi della migrazione verso la nuvola.

    Sebbene una piccola azienda possa implementare diverse soluzioni IT senza alcun progetto organico, si troverebbe di fonte a dei seri problemi di scalabilità nel momento in cui dovesse ampliare il proprio business. Utilizzando soluzioni cloud i problemi legati alla scalabilità si riducono sensibilmente, permettendo alle aziende di rispondere in modo più flessibile alle nuove esigenze interne.

    Secondo un sondaggio realizzato da Atlassian in collaborazione con TechValidate, il 94% delle imprese intervistate afferma che il livello di innovazione e affidabilità del cloud è migliore o uguale a quello del server o del data center. Certo, come per qualsiasi cambiamento digitale, questa migrazione comporta dei rischi, ma con un piano adeguato, passare a un approccio cloud-first può aumentare la sicurezza, ridurre i costi IT e semplificare i flussi di lavoro all’interno di un’organizzazione.

    A cura di Simone Pancaldi, Channel Manager Southern Europe di Atlassian

    Atlassian cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.