• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?

    Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?

    By Redazione LineaEDP03/07/2025Updated:03/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Equinix, l’approccio ibrido multi cloud su una piattaforma vendor-neutral offre alle aziende la flessibilità necessaria per prosperare, qualunque sia il futuro dell’IA

    cloud

    Chiunque faccia parte del mondo della tecnologia da un po’ di tempo, ricorda sicuramente l’alba dell’era dell’informazione. In questo periodo, l’obiettivo era appunto quello di democratizzare l’accesso all’informazione, mentre oggi stiamo entrando in un nuovo tempo, definito dalla conoscenza: l’Intelligent Age.
    Lo spirito che guida questi giorni è cambiato: riguarda ciò che si può fare con le informazioni, elaborandole e analizzandole e per questo motivo l’IT sta passando da essere un centro di costo ad un vero e proprio motore di valore e differenziazione per le aziende.
    In questo contesto, le organizzazioni necessitano di un’architettura ibrida multicloud interconnessa per ottimizzare performance, privacy ed efficienza dei costi nelle loro strategie di IA. Eppure, ciò potrebbe però richiedere una revisione profonda del modo in cui quest’ultime utilizzano i servizi cloud.

    Ricercare un’infrastruttura a prova di IA

    Nel panorama IT aziendale, una verità infatti risuona oggi più che mai: i dati sono per sempre.

    La natura duratura dei dati è una verità fondamentale di Internet e della società umana in generale. I dati, una volta acquisiti, mantengono sempre valore. Qualunque sia il settore, le aziende devono capitalizzare questo valore per prosperare.

    Tuttavia, è importante ricordare che, nonostante i dati siano per sempre, l’uso che ne facciamo non lo è. Chi li possiede, come ne estrae valore e quale infrastruttura usa per gestirli cambierà col tempo.

    Per quanto riguarda le applicazioni IA moderne siamo ancora agli inizi. Il livello di maturità dell’IA di molte aziende è ancora agli inizi, e poche sono diventate vere organizzazioni alimentate dall’intelligenza artificiale. Questo dimostra che, nonostante l’hype, non c’è pressione per ottenere risultati immediati. Ciò che conta è avere un’infrastruttura capace di evolversi durante le diverse fasi di adozione dell’IA.

    Nei prossimi anni arriveranno hardware più potenti, algoritmi migliori e infrastrutture più efficienti, e per questo motivo alle aziende non conviene legarsi rigidamente a un’unica maniera di fare le cose. Ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare tra 10 anni. Non basta avere flessibilità nella strategia IA: la flessibilità deve essere la strategia. Ma quale strategia cloud è ancora la scelta giusta in questo scenario?

    Come pianificare la flessibilità cloud?

    I servizi cloud sono sempre stati considerati ideali per chi ha bisogno di flessibilità infrastrutturale. Le aziende possono attivare infrastrutture cloud rapidamente, eliminando costi e complessità di infrastrutture fisiche.

    Oggi, nel perseguire l’IA, i responsabili IT devono aumentare velocemente la capacità di calcolo. Spesso, pertanto, vedono il cloud come una soluzione conveniente per raggiungere questo obiettivo, trovando particolarmente utile collaborare con un provider di GPU as a Service per distribuire capacità GPU virtuale on demand, invece di affrontare le difficoltà legate all’acquisto e alla gestione diretta di GPU fisiche

    Tuttavia, la percezione del cloud come soluzione intrinsecamente flessibile è cambiata.

    Le aziende ora comprendono i rischi del vendor lock-in, tra cui costi cloud più elevati e un accesso limitato alle soluzioni migliori sul mercato. Diventa quindi necessario adottare un approccio proattivo per garantire la flessibilità nei propri ambienti ibridi multicloud. Ciò è particolarmente vero per l’IA, considerando tutte le esigenze che dovranno soddisfare con la loro infrastruttura AI:

    • Gestire grandi volumi di dati IA provenienti da fonti diverse;
    • Spostare velocemente questi dati in diverse sedi di elaborazione nel mondo;
    • Rispettare le normative su sovranità e privacy dei dati;
    • Controllare costi e consumi energetici, che potrebbero facilmente esplodere con l’aumento dei dati.

    Un modo per ottimizzare il valore è facilitare l’integrazione dei loro servizi in una strategia ibrida multicloud.

    Sfruttare una piattaforma neutrale per il multicloud ibrido

    L’idea di un’infrastruttura ibrida multicloud flessibile non è nuova. Secondo Equinix, quando le aziende pensano a come integrare i servizi cloud nelle loro strategie IA, possono già trovare la giusta soluzione in un’organizzazione  che permetta loro di trovare il mix giusto di servizi cloud e di abbinarli a infrastrutture private, come ad esempio colocation data center.

    In questa sede, grazie a soluzioni di interconnessione software-defined, i clienti possono inoltre creare, rimuovere o modificare connessioni virtuali ogni volta che ne hanno bisogno, accedendo a un portafoglio leader di mercato di connessioni cloud on-ramp a bassa latenza da numerosi sedi in tutto il mondo.

    In parole povere, i clienti hanno così la flessibilità di cambiare idea in qualsiasi momento, perché non sono vincolati a un fornitore specifico. Possono scegliere una nuova soluzione il lunedì e averla operativa già il martedì, grazie ad un ecosistema di provider cloud e alle connessioni on-demand.

    Se infatti l’era dell’intelligenza artificiale può spaventare le aziende che non sanno da dove iniziare. Il valore più grande che si può ricercare, secondo Equinix, è la sicurezza di sapere che la propria strategia AI non deve essere perfetta, ma costantemente perfettibile.

    Equinix intelligenza artificiale (AI) multicloud Multicloud ibrido
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.