• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»I quattro elementi del Cloud Data Management

    I quattro elementi del Cloud Data Management

    By Redazione LineaEDP18/07/20196 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Costruire solide basi digitali incentrate sulla disponibilità dei dati sarà vitale per il futuro di qualsiasi organizzazione. La vision di Veeam

    Albert-Zammar-veeam
    Albert Zammar, Veeam

    A cura di Albert Zammar, Vice President Southern EMEA Region di Veeam

    Nel 2018, per la prima volta nella storia, il cloud computing è entrato a far parte dell’Hype Cycle di Gartner: un momento in cui il cloud ha smesso di essere un argomento affrontato solamente da CIO e IT manager ed è diventato una tecnologia essenziale per qualsiasi tipologia di business, anche se non ancora implementata in azienda.

    Allo stesso tempo, osservando l’Hype Cycle di Gartner per il data management vediamo una serie di tecnologie che sono caratterizzate da diversi livelli di conoscenza, rilevanza e importanza. Partendo da DataOps e Machine Learning-Enabled Data Management, sino ad arrivare all’integrazione dei dati e all’archiviazione delle informazioni per proseguire verso il Plateau of Productivity di Gartner. Mentre il cloud è ormai riconosciuto come uno standard per le moderne infrastrutture IT, il data management sta diventando sempre più importante per le aziende di qualsiasi settore e dimensione.

    Le aziende iniziano a comprendere meglio il valore dei dati in loro possesso: poter accedere ai dati giusti nel momento giusto ed essere in grado di recuperarli quando vengono persi o sono danneggiati, può essere determimante per il successo di un’azienda.

    L’accesso al Cloud Data Management

    Grazie al Cloud Data Management, parte integrante dell’Intelligent Data Management, i dati sono sempre disponibili in tutta l’azienda, vengono gestiti centralmente, controllati e posizionati dove possono offrire il massimo valore. Con un’economia sempre più incentrata sul digitale e sui dati, aziende di ogni tipologia e dimensione hanno bisogno di poter gestire i dati in ambienti multi-cloud e di poter garantire che siano protetti ovunque si trovino. La disponibilità dei dati è fondamentale per consentire ai team una gestione immediata e appropriata di qualsiasi situazione di business.

    Il Cloud Data Management report 2019 di Veeam, che ha coinvolto oltre 1.500 aziende leader a livello globale, ha rilevato che quasi la metà (44%) ritiene che la gestione dei dati sia fondamentale per il successo delle loro aziende nei prossimi due anni. Tra le realtà che utilizzano il data management nel modo più efficiente emergono quattro elementi comuni: il cloud, la consapevolezza, le capacità e la cultura.

    Scalare grazie al cloud

    Le statistiche della Commissione Europea mostrano che oltre la metà delle aziende dell’Unione Europea utilizza attualmente servizi avanzati di cloud computing per applicazioni software in ambito finanziario e contabile, per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) o per applicazioni enterprise. Questa percentuale è in aumento grazie alla stratificazione dei servizi a valore aggiunto che consente alle aziende di sfruttare l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, l’analisi dei big data, la ricerca vocale e di immagini per trarre il maggior valore commerciale possibile dai dati in loro possesso.

    Questo concetto è supportato dal fatto che quasi i tre quarti (72%) delle aziende utilizzano il Cloud Data Management per consentire un utilizzo più intelligente dei dati all’interno di tutta l’azienda. I business leader reputano che il data management permette di ottenere benefici attraverso l’aumento della produttività, il mantenimento della stabilità aziendale e il miglioramento della capacità di prevedere e prendere le decisioni più adatte al contesto. La maggioranza ha dichiarato di utilizzare soluzioni Software as a Service (77%), citando l’affidabilità, la flessibilità e la sicurezza dei dati come i tre principali motivi.

    Investire con consapevolezza

    I CIO devono poter fare affidamento sull’infrastruttura IT e sulla sua capacità di aiutare le aziende ad essere reattive, pronte e in prima linea. Incidenti come le interruzioni di servizio possono minare questa fiducia, ostacolare l’innovazione e danneggiare la percezione dell’azienda da parte dei clienti. Quasi tre quarti (73%) delle aziende dichiara di non essere in grado di rispondere alla richiesta degli utenti di avere un accesso ininterrotto alle applicazioni e ai dati. Questo spiega in parte perché solo il 25% dei business leader ha dichiarato di avere piena fiducia nella loro capacità di affrontare le sfide digitali.

    Oltre ad investire in soluzioni affidabili, scalabili e flessibili per far fronte a problemi mission-critical come il backup, il disaster recovery e la protezione dei dati, le aziende hanno bisogno delle giuste competenze e delle capacità necessarie a gestire il loro patrimonio dati in modo corretto. Ecco perché i business leader prevedono una spesa media di 41 milioni di dollari per l’implementazione di tecnologie in grado di creare un business più intelligente entro i prossimi 12 mesi.

    Combinare le potenzialità tecnologiche e umane

    È chiaro che le aspettative di ciò che il data management può offrire all’azienda sono molto alte, così come la richiesta di un ritorno sull’investimento tecnologico. Una volta implementate le nuove tecnologie, i business leader si aspettano di ottenere i primi benefici finanziari in nove mesi e quelli operativi in sette mesi.

    Affinché i risultati possano essere visibili in breve tempo, le aziende devono assicurarsi di avere le competenze interne necessarie per potersi avvalere dei nuovi sistemi implementati. La stragrande maggioranza (91%) delle aziende ritiene che le competenze digitali dei dipendenti siano vitali per il successo. Questo a volte richiede una trasformazione culturale, in particolare quando un’azienda sta cercando di stabilire dei processi decisionali che utilizzino i dati.

    Stabilire una cultura basata sui dati

    Il cloud è un grande equilibratore per le aziende in grado di eliminare il superfluo in termini tecnologici. La maggior parte delle aziende sta producendo dati ad una velocità enorme, c’è quindi una grande attenzione su come questi dati devono essere gestiti, analizzati e utilizzati per facilitare il processo decisionale. Un’azienda può produrre enormi quantità di dati, ma se il management stesso non adotta una cultura basata sui dati, può diventare un grave onere piuttosto che un vantaggio.

    Più di due terzi (69%) dei business leader concorda sul fatto che la cultura aziendale deve diventare più aperta e favorevole al cambiamento durante la digital transformation, mentre il 93% è concorde sul fatto che anche l’atteggiamento della leadership dovrà cambiare. Il Cloud Data Management è una grande opportunità che deve essere prima accettata ai livelli più alti dell’organizzazione per poi essere condivisa e implementata in tutta l’azienda.

    In sintesi, costruire solide basi digitali incentrate sulla disponibilità dei dati sarà vitale per il futuro di qualsiasi organizzazione. In questo contesto, la tecnologia non è mai stata così importante per favorire il successo di un’azienda. Le aziende di tutto il mondo si affidano a un’ampia gamma di piattaforme digitali per gestire innumerevoli e diverse attività: dal mantenimento delle luci accese alla creazione di offerte innovative per i propri clienti.

    Combinando la tecnologia con una cultura aziendale basata sui dati, le aziende saranno in grado di massimizzare il valore derivante dai dati, così da permettere alla prossima generazione di innovatori del settore di scalare il mercato in modo sicuro.

    Cloud Data Management Veeam Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.